Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • walker_andr
19/05/2025 10:50 - 23/05/2025 09:08
Ciao a tutti! è stato creato da walker_andr
Ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a trovare qualche risposta.
Grazie mille.
Tenta la fortuna su ardente-it.net/
  • IldebrandoM15
19/05/2025 08:23
Risposta da IldebrandoM15 al topic Un affettuoso saluto a tutti

Ciao IldebrandoM15, grazie dei saluti. Sto così così. Al momento sono disoccupato dopo il licenziamento conseguente alla malattia. Un abbraccio
 
Sei stato licenziato perché eri malato?
  • giampa64
16/05/2025 11:13 - 16/05/2025 11:43
RIPARTO DA FALLIMENTO è stato creato da giampa64
Buongiorno,
nel corso del 2024 ho ricevuto dal liquidatore fallimentate un riparto parziale di un credito privilegiato da lavoro dipendente risalente al 2003, per l'esattezza 898,95€ sui quali è stata versata dal liquidatore la ritenuta d'acconto del 23%, ovvero si trattavano di 1.285,65€  lordi e la ritenuta versata è stata 295,78€.

Devo indicarli nel 730? E, nel caso, dove dovrei inserire il netto o il lordo? E che tipogia di reddito sarebbe?

Purtroppo il liquidatore ha cessato l'attività e nonostante i miei solleciti non ha mai fornito alcuna documentazione a riguardo.

Io per ora ho inserito il lordo nel quadro M6, spero sia corretto.

Grazie.
Giampaolo
  • lucacz81
14/05/2025 13:46
Salve sono un vigile del fuoco con sistema pensionistico interamente contributivo.
quando andrò in pensione avrò maturato 30 anni di contributi con i vvf ma ho dei periodi di contribuzione figurativa per naspi ( più di 2 anni) e 1 anno di militare.
questi contributi possono servire a qualcosa per la mia situazione ed eventualmente devo fare un riscatto ricongiunzione?
grazie
  • cochise
  • Avatar di cochise
14/05/2025 13:31
PER DARE UNA RISPOSTA CHE ABBIA UN SENSO BISOGNA VEDERE I NUMERI.
QUINDI INVIAMI ESTRATTO CONTO O ECOCERT A ENRICO.PAURA17@GMAIL.COM E POTRò DARTI INDICAZIONI GRATUITE
  • Cinzia_
14/05/2025 10:56
Buongiorno Forum,
Nel caso di un lavoratore in ambito pubblico che abbia lavorato in passato in ambito privato e che voglia unire le due posizioni in vista di una (molto) futura pensione, ho capito che vi sono diverse possibilità: ricongiunzione, totalizzazione e cumulo.

Un commercialista interpellato in merito ha parlato di ricongiunzione, e il preventivo potrebbe essere esoso (si tratta di 5 anni di privato, e altri 5 attuali di pubblico che proseguiranno).

L'INPS invece ha affermato che totalizzazione non vale per chi lavora nel pubblico ma per chi è autonomo e ha lavorato all'estero (cosa che personalmente non mi risulta leggendo da sito INPS).

La preoccupazione qui è unicamente quella di non perdere quei 5 anni di lavoro nel settore privato...e mi chiedo quindi quale possa essere la strada migliore da percorrere. La totalizzazione mi è preclusa? Il cumulo anche?
Grazie
  • Sandro61
14/05/2025 10:08
Risposta da Sandro61 al topic Un affettuoso saluto a tutti
Ciao IldebrandoM15, grazie dei saluti. Sto così così. Al momento sono disoccupato dopo il licenziamento conseguente alla malattia. Un abbraccio
  • IldebrandoM15
14/05/2025 08:46 - 19/05/2025 08:28
Risposta da IldebrandoM15 al topic Un affettuoso saluto a tutti
Ciao Sandro, piacere di conoscerti, come stai e cosa fai?
Voglio condividere un sito web su cui passo spesso del tempo. L'ho trovato per caso e mi piace molto, è un'ottima piattaforma con un funzionamento semplice e un bel design. Qui  powbet-it.net/ ho trovato molti giochi web per divertimento, e spesso mi distraggo quando sono stanco di cercare un lavoro migliore. Se anche voi siete stanchi e avete bisogno di spostare l'attenzione, vi consiglio di provarlo. Forse troverete qualcosa per voi).
 
  • gianni 50
13/05/2025 17:01
AOI 30.247 euro reddito lavoro 42.839 limite fascia 25% 39.221.
Con trattenuta 50% 30.247 pens -tratt 15.123 = 15.123 pen residua
reddito disponibile 42.839 +15.123 = 57.962
Se reddito pari a fascia precedente ( 39.221 ) trattenuta 25% di 30.247 = 7.562 30.247-7562=22.865
reddito disponibile 39.221+ 22.865 = 62.086
che essendo il più elevato è il reddito da garantire.
62.086- 42.839 =19.247 importo pensione da garantire .
30.247 - 19.247 = 11.000 trattenuta annua .
nel prec esempio 6.500 è il 25% di 26.000 . Spero sia piu chiaro ..
  • IldebrandoM15
13/05/2025 11:48
Ciao a tutti! è stato creato da IldebrandoM15
Sono nuovo del forum, sarò lieto di conoscervi e di avere una conversazione interessante.
  • IldebrandoM15
13/05/2025 11:45
Risposta da IldebrandoM15 al topic Un affettuoso saluto a tutti
Ciao, piacere di conoscerti.
  • Poldino64
13/05/2025 08:01
Ciao Gianni,
come stai spero bene. Grazie a te mi sono fatto un report in excel per conoscere sempre gli indebiti futuri di INPS  e stare aggiornato.
Ma ho solo un dubbio di quello che mi avevi scritto e vediamo se mi riesci ad aiutare, te lo chiedo cortesemente perchè ho proprio bisogno 
Quelli che vedi sotto saranno i miei dati per il 2025 (è meglio che non spenda l'assegno altrimenti poi saranno dolori) comunque a breve farò la comunicazione al patronato della proiezione reddito 2025, poi INPS farà i suoi calcoli per l'indebito ma è meglio che io lo sappia subito, perchè voglio capire quanto posso spendere perchè ho visto che INPS ci mette dei mesi prima che mi manda l'indebito.
Anno 2025 sarà cosi:
Proiezione AOI per 2025 Euro 30247 - Reddito 2025 della Ditta dove lavoro Euro 42839 - Fascia Inferiore 39221 (25%) - Trattenute su AOI per il 2025 saranno Euro 4772 saranno - Siccome entro nella fascia del 50 % la trattenuta annuale sarà 15124 (30247*50%)
Poi però prendendo il tuo calcolo che mi avevi mandato il 20 Marzo 2025, mi blocco perchè mi dicevi che 
Se reddito pari a fascia precedente ( 39.221 ) trattenuta 25% = 6.500  ..........................
Ma non capisco come hai trovato i 6500 perchè la trattenuta 25% su 39221 diventa 9805 ................
Mi avevi scritto cosi

.........AOI 26.000 euro reddito lavoro 40.000 limite fascia 25% 39.221.
Con trattenuta 50% 26.000 pens -13.000 tratt = 13.000 pen residua reddito disponibile 40.000 +13.000 = 53.000
Se reddito pari a fascia precedente ( 39.221 ) trattenuta 25% = 6.500 reddito disponibile 39.221+19.500 =58.721 che essendo il più elevato è il reddito da garantire. 58.721-40.000 =18.721 importo pensione da garantire .
26.000 - 18.721 = 7.279 trattenuta annua .................

Per favore ti va di farmi il calcolo per il 2025 ? cosi mi sistemo per sempre il mio excel, capisco che poi INPS fa tutto a livello di software ma io voglio cercare di avere una previsione
Grazie mille Gianni, minimo sarebbe offrirti un buon caffè
Ciao massimo
  • JackBurton
12/05/2025 15:36
Risposta da JackBurton al topic Rinuncia assegno IO

Perché fra 5 / 6 anni ?? Se arrivo a quota 41 avendo una pensione di invalidità non è un mio diritto la pensione anticipata?
Sto parlando della pensione di vecchiaia, potrai fare domanda di pensione di vecchiaia in deroga, al compimento di 61 anni ed invalidità non inferiore all'80%.

Dovrebbe essere l'unica via di uscita più vicina per te.
  • gianni 50
10/05/2025 13:58
Risposta da gianni 50 al topic Rinuncia assegno IO
Si , qualora vi sia una revisione disposta da inps e sia economicamente vantaggioso . Un calcolo che va fatto se e quando tale ipotesi si presenterà .
  • Pacamp
10/05/2025 13:34
Risposta da Pacamp al topic Rinuncia assegno IO
Grazie Sig. Gianni per la sua risposta, ho capito come funziona.. però oltre alla pensione di vecchiaia posso almeno credo non presentarmi a revisione far decadere la IO e subentrare con i 41canni di contributi come persona invalida? Giusto?
Grazie infinite
Visualizzazione di 136 - 150 su 1133 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi