Risultati della ricerca (Cercato: )
- Pacamp
09/05/2025 21:32
Risposta da Pacamp al topic Rinuncia assegno IO
La mia domanda è rimasta senza risposta..
- cochise
09/05/2025 20:19
Risposta da cochise al topic Rinuncia assegno IO
Grazie Gianni, ero convinto che fosse soggetto a ricalcoli ogni tre anni.
- gianni 50
09/05/2025 18:34
Risposta da gianni 50 al topic Rinuncia assegno IO
Mi risulta che l'assegno ordinario di invalidità beneficia al pari degli altri trattamenti della perequazione automatica annuale .
- cochise
09/05/2025 16:22
Risposta da cochise al topic Rinuncia assegno IO
Una precisazione: la pensione è sottoposta a perequazione automatica ogni anno, mentre per l'assegno occorre che rifacciano il calcolo e non mi risulta che lo rifacciano ogni anno.
- Pacamp
09/05/2025 12:24
Risposta da Pacamp al topic Rinuncia assegno IO
Buongiorno Nicola, scusami se mi sono esposto non correttamente. La mia domanda è semplicemente visto che tra un anno o forse meno raggiungerò i 41 anni di contributi pensavo di percepire la pensione anticipata anziché l'assegno IO , so che in termini di soldi non cambia niente ma mi liberavo dalle revisione inps.
È possibile??
È possibile??
- Nicola54
09/05/2025 11:35
Risposta da Nicola54 al topic Rinuncia assegno IO
Per Libero,
grazie della precisazione.Ripeto che questi interventi sono sempre bene accetti.
grazie della precisazione.Ripeto che questi interventi sono sempre bene accetti.
- Libero2020..
09/05/2025 11:06
Risposta da Libero2020.. al topic Rinuncia assegno IO
Concordo con Nicola54. Se l'assegno IO è definitivo e si continua a lavorare e quindi a vedersi accreditare ulteriore contribuzione basta chiedere la liquidazione del supplemento di pensione che si somma a quella percepita ed aspettare il raggiungimento dell'età per la Vecchiaia.
Però la Legge 222/84 non esclude la possibilità che, in presenza di eventuale attività lavorativa svolta con continuità, il pensionato possa essere sottoposto a revisione d'ufficio.
Tali revisioni sono però disposte non dal Centro Medico Legale dell'INPS bensì dalla struttura amministrativa che gestisce la pensione in caso di riliquidazione (per redditi, per supplemento, per ANF, o altro motivo).
Conosco bene questa Legge perchè era il mio lavoro quotidiano per oltre dieci anni.
Allego il punto 5 della circolare INPS n. 262 del 03/12/84.
5 - REVISIONE DELL'ASSEGNO DI INVALIDITA' E DELLA PENSIONE DI INABILITA'
(ORDINARI E PRIVILEGIATI ART. 9).
5.1 - Revisione d'ufficio
5.1.1. - Revisione facoltativa dell'assegno di invalidita' e della pensione di inabilita'. Revisione obbligatoria dell'assegno di invalidita' (comma 1).
L'Istituto ha facolta' di sottoporre ad accertamenti sanitari di revisione in qualsiasi momento, anche dopo il compimento dell'eta' pensionabile, sia il titolare dell'assegno di invalidita' che il titolare di pensione per inabilita' (45).
L'accertamento sanitario di revisione e' obbligatorio quando risulti che nell'anno solare precedente il titolare di assegno di invalidita' abbia percepito redditi da lavoro dipendente, con esclusione dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati, e reddito da lavoro autonomo o professionale o d'impresa per un importo lordo annuo, al netto dei soli
contributi previdenziali, superiori a tre volte l'ammontare del trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, calcolato in misura pari a tredici volte l'importo mensile in vigore al 1 gennaio di ciascun anno .
Se ciò dovesse avvenire allora potrai valutare (ATTENTAMENTE) la possibilità di non presentarti a visita di revisione e quindi farti revocare l'AOI.
Però la Legge 222/84 non esclude la possibilità che, in presenza di eventuale attività lavorativa svolta con continuità, il pensionato possa essere sottoposto a revisione d'ufficio.
Tali revisioni sono però disposte non dal Centro Medico Legale dell'INPS bensì dalla struttura amministrativa che gestisce la pensione in caso di riliquidazione (per redditi, per supplemento, per ANF, o altro motivo).
Conosco bene questa Legge perchè era il mio lavoro quotidiano per oltre dieci anni.
Allego il punto 5 della circolare INPS n. 262 del 03/12/84.
5 - REVISIONE DELL'ASSEGNO DI INVALIDITA' E DELLA PENSIONE DI INABILITA'
(ORDINARI E PRIVILEGIATI ART. 9).
5.1 - Revisione d'ufficio
5.1.1. - Revisione facoltativa dell'assegno di invalidita' e della pensione di inabilita'. Revisione obbligatoria dell'assegno di invalidita' (comma 1).
L'Istituto ha facolta' di sottoporre ad accertamenti sanitari di revisione in qualsiasi momento, anche dopo il compimento dell'eta' pensionabile, sia il titolare dell'assegno di invalidita' che il titolare di pensione per inabilita' (45).
L'accertamento sanitario di revisione e' obbligatorio quando risulti che nell'anno solare precedente il titolare di assegno di invalidita' abbia percepito redditi da lavoro dipendente, con esclusione dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati, e reddito da lavoro autonomo o professionale o d'impresa per un importo lordo annuo, al netto dei soli
contributi previdenziali, superiori a tre volte l'ammontare del trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, calcolato in misura pari a tredici volte l'importo mensile in vigore al 1 gennaio di ciascun anno .
Se ciò dovesse avvenire allora potrai valutare (ATTENTAMENTE) la possibilità di non presentarti a visita di revisione e quindi farti revocare l'AOI.
- Nicola54
09/05/2025 10:36
Risposta da Nicola54 al topic Rinuncia assegno IO
Prima è stato scritto che l'intento è quello di evitare nuove visite di revisione. Poi che l'assegno è definitivo. Non si comprende quale sia il vantaggio a rinunciare alla prestazione. L'importo dell' AOI si calcola sui contributi versati con eventuali successivi supplementi, così come l'importo della pensione anticipata. Che si chiami AOI o pensione anticipata qual'è la differenza se l'importo della prestazione è lo stesso?
Se dall'importo dell' AOI mancano dei contributi si può presentare domanda di ricostituzione per motivi contributivi.
Se dall'importo dell' AOI mancano dei contributi si può presentare domanda di ricostituzione per motivi contributivi.
- Pacamp
08/05/2025 21:36
Risposta da Pacamp al topic Rinuncia assegno IO
Vado a perderci qualcosa ?
- Pacamp
08/05/2025 21:35
Risposta da Pacamp al topic Rinuncia assegno IO
Perché fra 5 / 6 anni ?? Se arrivo a quota 41 avendo una pensione di invalidità non è un mio diritto la pensione anticipata?
- JackBurton
08/05/2025 15:27
Risposta da JackBurton al topic Rinuncia assegno IO
L'unica è tra 5/6 anni la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità.
- gianni 50
08/05/2025 13:38
Risposta da gianni 50 al topic Rinuncia assegno IO
Esatto . Il problema è se sarai mai richiamato a revisione ....................
- Pacamp
08/05/2025 13:06
Risposta da Pacamp al topic Rinuncia assegno IO
Esattamente non presentandomi mi decade il beneficio e potrò subentrare con i 41 anni di contributi essendo una persona con invalidità civile 80%.
Dovrebbe essere così giusto?
Dovrebbe essere così giusto?
- gianni 50
08/05/2025 09:03
Risposta da gianni 50 al topic Rinuncia assegno IO
Vale allora quanto già scritto nelle risposte precedenti . Tuttavia , qualora venisse invitato a visita di verifica da parte dell'
INPS , la mancata presentazione a tale visita potrebbe comportare la revoca dell' assegno ordinario ...........................
Le consiglio in ogni caso di verificare la situazione con un ente di patronato .
INPS , la mancata presentazione a tale visita potrebbe comportare la revoca dell' assegno ordinario ...........................
Le consiglio in ogni caso di verificare la situazione con un ente di patronato .
- Pacamp
07/05/2025 21:51
Risposta da Pacamp al topic Rinuncia assegno IO
Ciao buonasera, si ho già avuto le 2 conferme e adesso è definitivo. ( Salvo le chiamate a sorpresa INPS ) H o 56 anni ed ho 40 anni di contributi versati, ho da poco purtroppo una invalidità civile riconosciuta del 80 % .