×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
pensione previdenza con cassa privata EPPI
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
25/09/2021 17:31#74320
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic pensione previdenza con cassa privata EPPI
La domande
1)E’ possibile fare richiesta all'INPS per l' integrazione al minimo per poter percepire almeno un importo pari ad un assegno sociale?
2)Quali altri soluzioni (se ve ne sono) potrebbero essere suggerite o praticabili?
________________________________________________________________________________________________________________
1)Ringrazio Gianni per la sua precisazione. Chiaramente la domanda di integrazione non deve essere inviata all'INPS, ma alla Cassa Eppi, se questa lo prevede.
2)Leggendo il regolamento di previdenza EPPI ,non mi sembra che l'integrazione al trattamento minimo sia una prestazione erogata da questa Cassa. Il comma 9 dell'art. 14 dello stesso recita testualmente:
"Qualora l’iscritto prosegua l’attività professionale dopo la data di decorrenza della pensione avrà diritto ad un supplemento di pensione calcolato con il sistema contributivo di cui al precedente comma 3 del presente articolo e liquidabile con cadenza biennale".
1)E’ possibile fare richiesta all'INPS per l' integrazione al minimo per poter percepire almeno un importo pari ad un assegno sociale?
2)Quali altri soluzioni (se ve ne sono) potrebbero essere suggerite o praticabili?
________________________________________________________________________________________________________________
1)Ringrazio Gianni per la sua precisazione. Chiaramente la domanda di integrazione non deve essere inviata all'INPS, ma alla Cassa Eppi, se questa lo prevede.
2)Leggendo il regolamento di previdenza EPPI ,non mi sembra che l'integrazione al trattamento minimo sia una prestazione erogata da questa Cassa. Il comma 9 dell'art. 14 dello stesso recita testualmente:
"Qualora l’iscritto prosegua l’attività professionale dopo la data di decorrenza della pensione avrà diritto ad un supplemento di pensione calcolato con il sistema contributivo di cui al precedente comma 3 del presente articolo e liquidabile con cadenza biennale".
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
23/09/2021 14:05#74317
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic pensione previdenza con cassa privata EPPI
Lei non è titolare di pensione INPS ma di un fondo di categoria . Eventuali integrazioni , se previste , andrebbero richieste a tale fondo . Per quanto riguarda l' assegno sociale parziale potrebbe essere richiesto ai 67 anni compatibilmente con i redditi propri o coniugali . In ogni caso non verrebbe concesso in presenza di partita IVA attiva .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
23/09/2021 08:24#74315
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic pensione previdenza con cassa privata EPPI
Per verificare il diritto all'integrazione al minimo, requisito necessario è la situazione reddituale del pensionato, sia essa personale che coniugale. Questa non deve superare i limiti, così come stabiliti dalla legge.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- antmas
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
22/09/2021 21:42#74313
da antmas
pensione previdenza con cassa privata EPPI è stato creato da antmas
Salve,
sono un libero professionista di anni 66 iscritto alla cassa privata EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali) sin dall'anno 2000.
Dal 01/11/2020, avendo maturato 65 anni di età (età minima richiesta dall'EPPI), percepisco una misera pensione di € 124,64 mensili calcolata sul montante accumulato in tutti questi anni.
Considerata l'esiguità dell'importo, per poter continuare ad andare avanti, continuo ad esercitare la libera professione mantenendo attiva la partita IVA con grande sacrificio economico.
La mia domanda è:
- E’ possibile fare richiesta all'INPS per l' integrazione al minimo per poter percepire almeno un importo pari ad un assegno sociale?
- Quali altri soluzioni (se ve ne sono) potrebbero essere suggerite o praticabili?
Grazie per una Vs cortese risposta
sono un libero professionista di anni 66 iscritto alla cassa privata EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali) sin dall'anno 2000.
Dal 01/11/2020, avendo maturato 65 anni di età (età minima richiesta dall'EPPI), percepisco una misera pensione di € 124,64 mensili calcolata sul montante accumulato in tutti questi anni.
Considerata l'esiguità dell'importo, per poter continuare ad andare avanti, continuo ad esercitare la libera professione mantenendo attiva la partita IVA con grande sacrificio economico.
La mia domanda è:
- E’ possibile fare richiesta all'INPS per l' integrazione al minimo per poter percepire almeno un importo pari ad un assegno sociale?
- Quali altri soluzioni (se ve ne sono) potrebbero essere suggerite o praticabili?
Grazie per una Vs cortese risposta
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54