× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Benefici Legge 388/2000 e quota 102

25/05/2022 22:23#75648 da fredobern
Risposta da fredobern al topic Benefici Legge 388/2000 e quota 102
Ancora un ringraziamento per le ulteriori delucidazioni fornite. 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

24/05/2022 22:29#75647 da Nicola54
Risposta da Nicola54 al topic Benefici Legge 388/2000 e quota 102
Le domande:
1)quando, presumibilmente, potrebbe decorrere?
2)quando sarebbe possibile presentare la domanda?
3)con quali penalizzazioni a livello economico?

1) La Circolare INPS n. 38 del 8 marzo 2022 al par 3 stabilisce, così come a norma di legge, che la decorrenza avvenga dopo  6 mesi dalla maturazione dei requisiti, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Per questo motivo deve verificare quando matura i 38 anni di contributi e calcolare sei mesi di finestra per la decorrenza.

2)Circa 50/60 giorni prima della decorrenza.

3)Nessuna penalizzazione economica. Il calcolo della pensione farà riferimento agli anni di contributi versati. Bene inteso, in caso di decorrenza con 42 anni e 10 mesi ovvero a 67 anni d'età quei periodi di contributi che versa in più incrementerebbero l'importo della pensione. Il calcolo può farlo fare ad un patronato che ha necessariamente bisogno di conoscere i suoi redditi.

Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

24/05/2022 18:03#75646 da fredobern
Risposta da fredobern al topic Benefici Legge 388/2000 e quota 102
Innanzi tutto voglio ringraziare sinceramente Nicola54 per la risposta data alla mia richiesta; molto esaustiva riguardo ad alcuni punti fondamentali. Per avere un quadro completo della situazione ritengo di dover meglio specificare un punto che, come giustamente mi è stato fatto notare, non avevo precisamente rappresentato: fruisco della legge 151/2001 per assistere mia madre, invalida civile al 100% (con accompagnamento) e portatrice di handicap grave ex  comma 3 dell'art. 33 della legge n. 104/1992; a partire dall'11.01.2016 e sino ad oggi, ho fruito di anni 1 e mesi 11 di congedo (non continuativo ma "al bisogno").
Penso, pertanto, di poter così considerare la mia situazione ai fini pensionistici (quota 102):
- età anagrafica anni 64 e mesi 9;
- contribuzione effettiva (regime misto): anni 37 e mesi 5 (dal 1°.01.1985 ad oggi);
- benefici di cui all'art. 80, comma 3, della Legge n. 388 del 23.12.2000: causa di servizio riconosciuta in data 16.12.2013 (verbale accertamento della c.m.o. del  28.01.2009)   con  maturazione, pertanto (al 31.12.2021) di mesi 16 (due per anno) di beneficio;
- considerato che per i due anni (circa) di fruizione del congedo straordinario non sono applicabili i benefici di cui alla legge 388/2000 e che gli stessi (mesi 16 - 4) di conseguenza, si riducono    a mesi 12,
chiedo se sia corretto affermare che per poter usufruire della "quota 102"  la mia condizione sia la seguente: 
- età anagrafica: anni 64 e mesi 9 (ad oggi);
-contribuzione effettiva:(dal 1°.01.1985 ad oggi)  anni 37 e mesi 5 ai quali vanno sommati mesi 12 (al 31.12.2021)di benefici ex legge 388/2000 per un totale di anni 38 e mesi 5
Sulla base di quanto rappresentato si ritiene che tale posizione rientri nei requisiti richiesti dal prepensionamento "quota 102 e, se sì, quando sarebbe possibile presentare la domanda e da quando, presumibilmente, potrebbe decorrere e con quali penalizzazioni a livello economico?
Ringraziando anticipatamente per le eventuali risposte,
saluto cordialmente.

 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

23/05/2022 21:54#75644 da Nicola54
Risposta da Nicola54 al topic Benefici Legge 388/2000 e quota 102
Le domande:
 1)i contributi figurativi sono da considerarsi validi per il calcolo dell'anzianità di servizio utile al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento?
 2)i benefici di cui all'art. 80, comma 3, della Legge n. 388 del 23.12.2000 (due mesi di contribuzione figurativa -fino al limite massimo di cinque anni- per ogni anno di servizio   effettivamente svolto presso pubbliche amministrazioni o aziende private o cooperative, sono applicabili al periodo di fruizione del congedo straordinario (D.lgs. 26.03.2001 n.   151, art. 42 come modificato dal D.lgs. 119/2011)?
 3)Sulla base di quanto sopra descritto si ritiene possibile accedere, sin da oggi, al prepensionamento con "quota 102"?

1)I contributi figurativi che vengono accreditati durante il congedo straordinario sono validi sia ai fini del diritto che alla misura della pensione. Il congedo straordinario ex  D.lgs. 26.03.2001 n. 151, art. 42 deve comunque  far riferimento al comma 3 dell'art. 33 della legge n. 104/1992.
2)La risposta è da considerarsi negativa perché al fine del beneficio della maggiorazione di due mesi ogni dodici, il servizio deve essere effettivamente svolto.
3)Per accedere a trattamento pensionistico con quota 102 deve maturare 38 anni di contributi entro il termine perentorio del 31 dicembre 2022. Lei ha iniziato a lavorare nel 1985 e ne matura 37. Poi ha diritto(ex lege 388/2000)  al  beneficio di due mesi di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione ,ma non precisa il totale della contribuzione figurativa che inizia con la data posta sul verbale dell'invalidità.

Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

23/05/2022 14:06#75641 da fredobern
Benefici Legge 388/2000 e quota 102 è stato creato da fredobern
Buongiorno,
come già scritto in presentazione sono Alfredo, 65 anni a breve, dipendente a tempo indeterminato del comparto Enti locali, settore Polizia locale dal 1° gennaio 1985, gradirei avere delucidazioni su quanto di seguito descritto:  premesso che:
- mi è stata riconosciuta, dall'amministrazione comunale di appartenenza, infermità derivante da causa di servizio, ascritta per cumulo  alla tabella A -  categoria 3^, in data     16.12.2013 (a seguito di sentenza di Tribunale Civile-Sezione lavoro); 
- ho usufruito del congedo straordinario ex  D.lgs. 26.03.2001 n. 151, art. 42 come modificato dal D.lgs. 119/2011, a partire dall'anno 2019 e per una durata complessiva, ad oggi,   di anni 1 e mesi 11;

ai fini dell'accesso alla "quota 102",

- i contributi figurativi sono da considerarsi validi per il calcolo dell'anzianità di servizio utile al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento?
- i benefici di cui all'art. 80, comma 3, della Legge n. 388 del 23.12.2000 (due mesi di contribuzione figurativa -fino al limite massimo di cinque anni- per ogni anno di servizio   effettivamente svolto presso pubbliche amministrazioni o aziende private o cooperative, sono applicabili al periodo di fruizione del congedo straordinario (D.lgs. 26.03.2001 n.   151, art. 42 come modificato dal D.lgs. 119/2011)?
- Sulla base di quanto sopra descritto si ritiene possibile accedere, sin da oggi, al prepensionamento con "quota 102"?

Ringrazio per le eventuali risposte e saluto cordialmente.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi