×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Costituzione Posizione Assicurativa da CTPS a FPLD
- paolo2
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
09/03/2023 19:20#76980
da paolo2
Risposta da paolo2 al topic Costituzione Posizione Assicurativa da CTPS a FPLD
Grazie Nicola,
a mio parere il comma 238 della L. 228/2012 non menziona la CTPS, ma neanche la esclude, poiché ha l'obiettivo di estende l'istituto della CPA, a domanda, e non d'ufficio, alle casse CPDEL, CPS, CPI e CPUG senza modificare quanto già previsto per la CTPS.
Io, forse sbagliando, l'ho interpretata in questo modo in base alla documentazione che trovi allegata.
Cosa ne pensi?
www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.sched...ne-assicurativa.html
www.pensionioggi.it/dizionario/costituzi...sizione-assicurativa
a mio parere il comma 238 della L. 228/2012 non menziona la CTPS, ma neanche la esclude, poiché ha l'obiettivo di estende l'istituto della CPA, a domanda, e non d'ufficio, alle casse CPDEL, CPS, CPI e CPUG senza modificare quanto già previsto per la CTPS.
Io, forse sbagliando, l'ho interpretata in questo modo in base alla documentazione che trovi allegata.
Cosa ne pensi?
www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.sched...ne-assicurativa.html
www.pensionioggi.it/dizionario/costituzi...sizione-assicurativa
L' articolo 1, comma 238, della legge n. 228/2012 non indica Casse CTPS, ma le seguenti:"Per gli iscritti alla cassa pensione per i dipendenti degli
enti locali (CPDEL), alla cassa per le pensioni ai sanitari (CPS),
alla Cassa per le pensioni agli insegnanti d'asilo e di scuole
elementari parificate (CPI) e alla cassa per le pensioni agli
ufficiali giudiziari e agli aiutanti ufficiali giudiziari (CPUG)".
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
09/03/2023 17:26#76978
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Costituzione Posizione Assicurativa da CTPS a FPLD
L' articolo 1, comma 238, della legge n. 228/2012 non indica Casse CTPS, ma le seguenti:"Per gli iscritti alla cassa pensione per i dipendenti degli
enti locali (CPDEL), alla cassa per le pensioni ai sanitari (CPS),
alla Cassa per le pensioni agli insegnanti d'asilo e di scuole
elementari parificate (CPI) e alla cassa per le pensioni agli
ufficiali giudiziari e agli aiutanti ufficiali giudiziari (CPUG)".
enti locali (CPDEL), alla cassa per le pensioni ai sanitari (CPS),
alla Cassa per le pensioni agli insegnanti d'asilo e di scuole
elementari parificate (CPI) e alla cassa per le pensioni agli
ufficiali giudiziari e agli aiutanti ufficiali giudiziari (CPUG)".
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: paolo2
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
09/03/2023 17:14#76976
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Costituzione Posizione Assicurativa da CTPS a FPLD
mi hai letto nel pensiero, è la mia stessa perplessita'.
Devi sapere che, per i dipendenti pubblici, la quota contributiva ante 1996 si calcola con riferimento alla media retribuzioni del triennio 1993-:-1995 (per il fondo ago decennio 1986-:-1995), quindi credo che il risultato del costo sarà zero perchè impossibile valorizzarlo.
Ricordo di due casi di dipendenti pubbliche che, non avendo contribuzione nel triennio 1993/95, si videro valorizzare a ZERO la quota ante 1996 ( ed era consistente perchè parliamo di diversi anni fa) e solo post domande di ricostituzione ottennero che le valorizzassero con un artificio.
Devi sapere che, per i dipendenti pubblici, la quota contributiva ante 1996 si calcola con riferimento alla media retribuzioni del triennio 1993-:-1995 (per il fondo ago decennio 1986-:-1995), quindi credo che il risultato del costo sarà zero perchè impossibile valorizzarlo.
Ricordo di due casi di dipendenti pubbliche che, non avendo contribuzione nel triennio 1993/95, si videro valorizzare a ZERO la quota ante 1996 ( ed era consistente perchè parliamo di diversi anni fa) e solo post domande di ricostituzione ottennero che le valorizzassero con un artificio.
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ringraziano per il messaggio: paolo2
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- paolo2
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
09/03/2023 16:53#76975
da paolo2
Risposta da paolo2 al topic Costituzione Posizione Assicurativa da CTPS a FPLD
Grazie mille Cochise!
Avendo però esercitato lo scorso anno l'opzione per il passaggio al contributivo non mi è chiaro in base a quale criterio l'INPS potrà accreditare tali periodi risalenti al 1990 nel FPLD essendo gli stessi sprovvisti di valorizzazione. Chi dovrà farsi carico di fornire la documentazione comprovante quanto versato oltre 30 anni fa?
Infine, ai sensi della legge 322/58, tali contributi non dovrebbero essere trasferiti d'ufficio dall'INPS dal CTPS al FPLD?
Grazie in anticipo.
Avendo però esercitato lo scorso anno l'opzione per il passaggio al contributivo non mi è chiaro in base a quale criterio l'INPS potrà accreditare tali periodi risalenti al 1990 nel FPLD essendo gli stessi sprovvisti di valorizzazione. Chi dovrà farsi carico di fornire la documentazione comprovante quanto versato oltre 30 anni fa?
Infine, ai sensi della legge 322/58, tali contributi non dovrebbero essere trasferiti d'ufficio dall'INPS dal CTPS al FPLD?
Grazie in anticipo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
08/03/2023 19:29#76970
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Costituzione Posizione Assicurativa da CTPS a FPLD
Paolo, la retribuzione non è valorizzata perchè, per i dipendenti pubblici sono utilizzate, per il calcolo, solo le retribuzioni dal 1993 .
Non credo che ci sarà onere per la ricongiunzione.
Non credo che ci sarà onere per la ricongiunzione.
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ringraziano per il messaggio: paolo2
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- paolo2
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
08/03/2023 18:07 - 08/03/2023 18:12#76969
da paolo2
Costituzione Posizione Assicurativa da CTPS a FPLD è stato creato da paolo2
Buonasera,
nel mio estratto Inps i contributi risultano versati nel FPLD dal 1983 ad oggi fatta eccezione di un periodo di circa 6 mesi in cui sono accreditati nella gestione "CTPS - Stato" corrispondenti ad una supplenza scolastica che feci nel 1990. Per quest'ultimo periodo di contribuzione non è però presente la valorizzazione dei contributi versati anche se tuttora conservo il relativo modello 01/M INPS. Lo scorso anno ho inoltre esercitato l'opzione al contributivo nel fondo FPLD al fine di riscattare gli anni di laurea in modalità agevolata.
Leggendo la documentazione presente nel portale INPS, sezione Ricongiunzione e Computo, mi sembra di aver capito che è possibile richiedere il trasferimento d'ufficio di tali contributi dal CTPS al FPLD a titolo gratuito, ai sensi della Legge 322/1958 e dell'articolo 1, comma 238, della legge n. 228/2012, avendo cessato l'attività di supplente ben prima del 30/7/2010 e non avendo tuttora maturato il diritto a pensione.
E' corretta questa interpretazione?
Effettuando domanda online di Costituzione Posizione Assicurativa di tale periodo oggi presente nel CTPS al FPLD il trasferimento avviene automaticamente?
Grazie in anticipo.
nel mio estratto Inps i contributi risultano versati nel FPLD dal 1983 ad oggi fatta eccezione di un periodo di circa 6 mesi in cui sono accreditati nella gestione "CTPS - Stato" corrispondenti ad una supplenza scolastica che feci nel 1990. Per quest'ultimo periodo di contribuzione non è però presente la valorizzazione dei contributi versati anche se tuttora conservo il relativo modello 01/M INPS. Lo scorso anno ho inoltre esercitato l'opzione al contributivo nel fondo FPLD al fine di riscattare gli anni di laurea in modalità agevolata.
Leggendo la documentazione presente nel portale INPS, sezione Ricongiunzione e Computo, mi sembra di aver capito che è possibile richiedere il trasferimento d'ufficio di tali contributi dal CTPS al FPLD a titolo gratuito, ai sensi della Legge 322/1958 e dell'articolo 1, comma 238, della legge n. 228/2012, avendo cessato l'attività di supplente ben prima del 30/7/2010 e non avendo tuttora maturato il diritto a pensione.
E' corretta questa interpretazione?
Effettuando domanda online di Costituzione Posizione Assicurativa di tale periodo oggi presente nel CTPS al FPLD il trasferimento avviene automaticamente?
Grazie in anticipo.
Ultima Modifica 08/03/2023 18:12 da paolo2.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54