×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
PENSIONE D'INABILITÀ
- RINO-PONZI
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
14/04/2023 20:05#77129
da RINO-PONZI
Risposta da RINO-PONZI al topic PENSIONE D'INABILITÀ
Gentile gianni 50,
La ringrazio per la Sua disponibilità e cortesia nel rispondermi. Rinnovo cordiali saluti. Rino Ponzi
La ringrazio per la Sua disponibilità e cortesia nel rispondermi. Rinnovo cordiali saluti. Rino Ponzi
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
14/04/2023 19:15#77127
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic PENSIONE D'INABILITÀ
Il fatto che Lei sia titolare di due trattamenti , uno previdenziale, la pensione di inabilità , l'altro assistenziale ,l' indennità di accompagnamento mi porta a ritenere che le sua situazione medica sia tale da considerare improbabile una revisione sanitaria . Tuttavia nel caso i 2 trattamenti venissero revocati per un mutamento della sua condizione sanitaria dopo il compimento dell' età pensionabile Lei avrebbe comunque diritto alla pensione di vecchiaia per la contribuzione previdenziale versata .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- RINO-PONZI
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
14/04/2023 16:24 - 14/04/2023 16:39#77126
da RINO-PONZI
Risposta da RINO-PONZI al topic PENSIONE D'INABILITÀ
Gentile gianni 50 La ringrazio per la risposta.
Da oggi annovererò, nel mio lacunoso intelletto culturale, un altro neologismo del burocratese INPS e non solo: la "pensione di inabilità previdenziale". Pensavo ci fossero solo "assegno d'invalidità" e/o "inabilità", "pensione d'inabilità" e/o "pensione d'invalidità", ognuna delle quali con le sue specifiche. Quindi, da quello che capisco, la mia pensione proseguirà a vita in pratica, mi corregga se sbaglio. Sì, è vero, sono percettore anche di accompagno (ma questo importo esula dalla pensione che percepisco) e sono, cortesemente, a chiederLe: potrei ancora essere chiamato a revisione anche alla bella età, faccio un esempio, di 70 anni e oltre per accertamento di inabilità lavorativa? Posso capire per l'accompagnamento, che potrebbe un percettore non averne più bisogno ma in quel caso sicuramente non aspetterei certamente la chiamata dell'INPS, ma mi presenterei io spontaneamente, ma per l'inabilità lavorativa potrei ancora essere dichiarato "abile arruolato" al lavoro anche dai 70 anni in su? Cosa accadrebbe in una circostanza del genere? Perché è vero che potrebbe essere difficile che accada una situazione del genere, ma non impossibile. Nel rigraziarLa per la risposta e l'attenzione, porgo cordiali saluti. Rino
Da oggi annovererò, nel mio lacunoso intelletto culturale, un altro neologismo del burocratese INPS e non solo: la "pensione di inabilità previdenziale". Pensavo ci fossero solo "assegno d'invalidità" e/o "inabilità", "pensione d'inabilità" e/o "pensione d'invalidità", ognuna delle quali con le sue specifiche. Quindi, da quello che capisco, la mia pensione proseguirà a vita in pratica, mi corregga se sbaglio. Sì, è vero, sono percettore anche di accompagno (ma questo importo esula dalla pensione che percepisco) e sono, cortesemente, a chiederLe: potrei ancora essere chiamato a revisione anche alla bella età, faccio un esempio, di 70 anni e oltre per accertamento di inabilità lavorativa? Posso capire per l'accompagnamento, che potrebbe un percettore non averne più bisogno ma in quel caso sicuramente non aspetterei certamente la chiamata dell'INPS, ma mi presenterei io spontaneamente, ma per l'inabilità lavorativa potrei ancora essere dichiarato "abile arruolato" al lavoro anche dai 70 anni in su? Cosa accadrebbe in una circostanza del genere? Perché è vero che potrebbe essere difficile che accada una situazione del genere, ma non impossibile. Nel rigraziarLa per la risposta e l'attenzione, porgo cordiali saluti. Rino
Ultima Modifica 14/04/2023 16:39 da RINO-PONZI.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
14/04/2023 14:11#77125
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic PENSIONE D'INABILITÀ
ad integrazione della precedente risposta la categoria 044 potrebbe indicare anche la titolarità di assegno di accompagnamento , non soggetto a limiti reddituali , e comunque non interessato a trasformazioni al compimento dei 67 anni .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
14/04/2023 13:56#77124
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic PENSIONE D'INABILITÀ
Da quanto Lei scrive posso capire che è titolare di pensione di inabilità previdenziale . Il compimento dei 67 anni per questo tipo di prestazione non comporta nessuna variazione . Cita poi un codice 044 corrispondente alla categoria INV CIV invalidità civile , che tuttavia , visto l' importo della inabilità previdenziale , dovrebbe risultare a importo ZERO . Ritengo pertanto che tutto rimarrà praticamente invariato .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- RINO-PONZI
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
13/04/2023 22:58 - 14/04/2023 09:33#77121
da RINO-PONZI
Risposta da RINO-PONZI al topic PENSIONE D'INABILITÀ
Quando mi fu concessa questa prestazione, pensione d'inabilità lavorativa, io avevo 35 anni di contributi versati. L'INPS mi "aggiunse" un tot di settimane fino al raggiungimento di come se avessi 40 anni di contributi. Mi dissero che venivano aggiunti ulteriori contributi sufficienti a coprire il periodo mancante al raggiungimento dell’età pensionabile, ma fino ad un massimo di 40 anni di contributi totali. La pensione (assegno, non capisco cos'è) è al netto 1.450 euro, e al lordo di 1.920. Questo è quanto
Ultima Modifica 14/04/2023 09:33 da RINO-PONZI.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54