×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
isopensione Telecomtelecom
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
03/01/2024 07:51#78112
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic isopensione Telecomtelecom
Francy 61, segui le indicazioni riportate per prelevare il file (vedi risposta a Gpio59), aggiungi uno degli ultimi fogli paga telecom, indicami il lordo erogato da inps, scrivendo alla mail indicata e potrò verificare il tutto e dare tutti i chiarimenti del caso.
Mentre aspetti il calcolo e verifica, max mezza giornata, ti invierò delle note molto esaustive sull'argomento.
Mentre aspetti il calcolo e verifica, max mezza giornata, ti invierò delle note molto esaustive sull'argomento.
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Francy61
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
02/01/2024 15:09#78109
da Francy61
Risposta da Francy61 al topic isopensione Telecomtelecom
Grazie per le risposte relative aile domande da 1 a 4, per la domanda 5, cosa mi dite ?
Grazie
Grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
01/01/2024 09:11#78102
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic isopensione telecom
per Francy 61, come anticipato da Nicola, per la tua pensione non cambierà nulla, per il calcolo della pensione futura e verifica assegno di esodo leggi quanto indicato a Gpio59
ciao
ciao
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ringraziano per il messaggio: Francy61
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
01/01/2024 09:02#78101
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic isopensione telecom
Gpio59, per i tuoi colleghi ( per me ex) ed anche per te se vuoi che verifichi il calcolo pensione, potete fare riferimento a me inviando alla mail indicata quanto riporto di seguito.
In merito alla ricongiunzione in AGO, si fa solo in fase di isopensione ed i successivi versamenti saranno registrati nella cassa FPLD.
Chiarisco che, solo con gli ultimi 3 accordi (giugno ed agosto 2022 e marzo 2023) ho fatto circa 1.200 calcoli e, in circa un centinaio prevedevano la ricongiunzione in AGO (ad onere zero).
In tantissimi casi la ricongiunzione è stata con beneficio in quanto, spesso, le retribuzioni ante periodo Telecom erano inferiori, pur se rivalutate, a quelle attuali e quindi la relativa quota retributiva ne ha beneficiato.
Aggiungo che avere calcolo AGO, con inflazione galoppante ha poi il vantaggio di far rivalutare (con gli indici FOI, legati all'inflazione) , la quota A fino al 1992 che, con calcolo fondo TT resterebbe cristallizzata al momento del passaggio in isoe quindi non aumenterebbe nel passaggio da iso a pensione definitiva.
Basta pensare che tale quota varia tra 500 ed oltre 1.000 € (dipende dalla retribuzione fondo TT ultimo anno) e, con una inflazione del 25-:-30% che si cumulerà in 5/6 anni rappresenta un bel vantaggio.
P.S.. la soppressione fondo TT non c'entra nulla perchè il calcolo delle quote retributive si effettua sempre con riferimento alle retribuzioni fondo TT
Inviami il file che ottieni seguendo le indicazioni alla lettera, uno degli ultimi fogli paga e potrò eseguire valutazione posizione previdenziale e calcolo iso e pensione futura
1. Accedere alla propria posizione inps
2. Nel motore di ricerca in alto a destra digitare “fascicolo”
3. Accedere al Fascicolo previdenziale servizio approfondisci
3 bis Utilizza strumento
4. Posizione assicurativa
5. Estratto conto
6. Cliccare con il mouse su “estratto carpe pc” (in alto a centro sinistra)
7. Verrà generato un file denominato “EC_codice fiscale_E1 che troverai nella cartella download (se non lo genera ricaricare pagina)
8. Senza aprirlo (occorre l’applicazione carpe inps che però sbaglia, quasi sempre , il calcolo della quota A)Invialo alla mail enrico.paura17@gmail.com
9. Costo dell’analisi dei dati e calcoli correlati 0,0 (zero, zero)
10. Durata dell’assistenza : a vita (molto lunga ed in salute perché sono un prediletto di Wakan Tanka)
Cochise
In merito alla ricongiunzione in AGO, si fa solo in fase di isopensione ed i successivi versamenti saranno registrati nella cassa FPLD.
Chiarisco che, solo con gli ultimi 3 accordi (giugno ed agosto 2022 e marzo 2023) ho fatto circa 1.200 calcoli e, in circa un centinaio prevedevano la ricongiunzione in AGO (ad onere zero).
In tantissimi casi la ricongiunzione è stata con beneficio in quanto, spesso, le retribuzioni ante periodo Telecom erano inferiori, pur se rivalutate, a quelle attuali e quindi la relativa quota retributiva ne ha beneficiato.
Aggiungo che avere calcolo AGO, con inflazione galoppante ha poi il vantaggio di far rivalutare (con gli indici FOI, legati all'inflazione) , la quota A fino al 1992 che, con calcolo fondo TT resterebbe cristallizzata al momento del passaggio in isoe quindi non aumenterebbe nel passaggio da iso a pensione definitiva.
Basta pensare che tale quota varia tra 500 ed oltre 1.000 € (dipende dalla retribuzione fondo TT ultimo anno) e, con una inflazione del 25-:-30% che si cumulerà in 5/6 anni rappresenta un bel vantaggio.
P.S.. la soppressione fondo TT non c'entra nulla perchè il calcolo delle quote retributive si effettua sempre con riferimento alle retribuzioni fondo TT
Inviami il file che ottieni seguendo le indicazioni alla lettera, uno degli ultimi fogli paga e potrò eseguire valutazione posizione previdenziale e calcolo iso e pensione futura
1. Accedere alla propria posizione inps
2. Nel motore di ricerca in alto a destra digitare “fascicolo”
3. Accedere al Fascicolo previdenziale servizio approfondisci
3 bis Utilizza strumento
4. Posizione assicurativa
5. Estratto conto
6. Cliccare con il mouse su “estratto carpe pc” (in alto a centro sinistra)
7. Verrà generato un file denominato “EC_codice fiscale_E1 che troverai nella cartella download (se non lo genera ricaricare pagina)
8. Senza aprirlo (occorre l’applicazione carpe inps che però sbaglia, quasi sempre , il calcolo della quota A)Invialo alla mail enrico.paura17@gmail.com
9. Costo dell’analisi dei dati e calcoli correlati 0,0 (zero, zero)
10. Durata dell’assistenza : a vita (molto lunga ed in salute perché sono un prediletto di Wakan Tanka)
Cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gpio59
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 28
- Ringraziamenti ricevuti 1
31/12/2023 14:22#78100
da gpio59
Risposta da gpio59 al topic isopensione telecom
Scusate l'intrusione, ma vorrei approfittarne per una domanda sul tema Isopensione nel settore telecomunicazioni.
Premetto che sono da poco pensionato, avendo lavorato nel settore TLC con ricongiunzione Fondo Tel --> FPLD.
Alcuni miei (ex)colleghi si apprestano ad aderire all'uscita con Isopensione con contestuale ricongiunzione per raggiungere i requisiti necessari. In genere si tratta di ricongiunzioni Fondo Tel --> FPLD.
Domanda: l'azienda, durante il periodo di Isopensione, continuerà a versare la c.d. contribuzione correlata sempre nel Fondo Telefonici, oppure in altro fondo (es. FPLD) in quanto si chiude il rapporto di lavoro ed il Fondo Tel è stato soppresso ?
In definitiva, al momento del vero pensionamento, esiste l'eventualità di dover fare un' altra domanda di ricongiunzione, o di cumulo ?
grazie
i miei migliori auguri a tutti
Premetto che sono da poco pensionato, avendo lavorato nel settore TLC con ricongiunzione Fondo Tel --> FPLD.
Alcuni miei (ex)colleghi si apprestano ad aderire all'uscita con Isopensione con contestuale ricongiunzione per raggiungere i requisiti necessari. In genere si tratta di ricongiunzioni Fondo Tel --> FPLD.
Domanda: l'azienda, durante il periodo di Isopensione, continuerà a versare la c.d. contribuzione correlata sempre nel Fondo Telefonici, oppure in altro fondo (es. FPLD) in quanto si chiude il rapporto di lavoro ed il Fondo Tel è stato soppresso ?
In definitiva, al momento del vero pensionamento, esiste l'eventualità di dover fare un' altra domanda di ricongiunzione, o di cumulo ?
grazie
i miei migliori auguri a tutti
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
31/12/2023 10:15#78099
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic isopensione telecom
Le domande:
1) calcolo della futura pensione solo su base contributiva (la mia posizione era mista)?
2) allungamento dei termini per il diritto alla pensione di anticipata rispetto ai 42 anni e 10 mesi (per la variazione anticipata a gennaio 2025 dell'aspettativa di vita)?
3) durante la "finestra" utile prima di percepire la pensione, che con la riforma in vigore dal 1 gennaio 2024 passerà da 3 mesi a 6 mesi per noi dipendenti del comparto privato, percepiremo l'importo dell'Assegno di Esodo?
4) Potreste farmi una verifica se l'importo di isopensione che sto percependo è corretto?
Le risposte :
1)Il calcolo della pensione indipendentemente dalla decorrenza nel suo caso sarà misto, cioè retributivo fino al 31 dicembre 1995, oppure fino al 31 dicembre 2011 a secondo se lei abbia maturato o meno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995. Dal 1 gennaio 2012 il calcolo sarà contributivo. Il computo sarà totalmente contributivo per coloro che andranno in pensione con quota 103 e che matureranno i requisiti dal 1 gennaio 2024. La misura dell'assegno per qusti ultimi non potrà superare euro 2.272 al mese fino al compimento dell'età di anni 67. Quindi per rispondere alla sua domanda il calcolo contributivo ha questi destinatari, non chi accede tramite Isopensione.
2)La risposta è negativa, con la legge di Bilancio 2024 la variazione delle finestre in pensione anticipata riguarda ,visti i commi da 157 a 165 dell'art. 1 il personale CPDEL CPI CPS CPUG, che dagli attuali tre mesi di finestra , passeranno ai quattro, ma nel 2025.
3) Come risposto al punto 2) ,non cambia la finestra mobile per le altre prestazioni pensionistiche. Percepirà assegno di esodo fino a decorrenza pensionistica.
4) Per il calcolo le risponderà Cochise, sperando che legga e chiedo eventualmente se concorda con le risposte.
1) calcolo della futura pensione solo su base contributiva (la mia posizione era mista)?
2) allungamento dei termini per il diritto alla pensione di anticipata rispetto ai 42 anni e 10 mesi (per la variazione anticipata a gennaio 2025 dell'aspettativa di vita)?
3) durante la "finestra" utile prima di percepire la pensione, che con la riforma in vigore dal 1 gennaio 2024 passerà da 3 mesi a 6 mesi per noi dipendenti del comparto privato, percepiremo l'importo dell'Assegno di Esodo?
4) Potreste farmi una verifica se l'importo di isopensione che sto percependo è corretto?
Le risposte :
1)Il calcolo della pensione indipendentemente dalla decorrenza nel suo caso sarà misto, cioè retributivo fino al 31 dicembre 1995, oppure fino al 31 dicembre 2011 a secondo se lei abbia maturato o meno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995. Dal 1 gennaio 2012 il calcolo sarà contributivo. Il computo sarà totalmente contributivo per coloro che andranno in pensione con quota 103 e che matureranno i requisiti dal 1 gennaio 2024. La misura dell'assegno per qusti ultimi non potrà superare euro 2.272 al mese fino al compimento dell'età di anni 67. Quindi per rispondere alla sua domanda il calcolo contributivo ha questi destinatari, non chi accede tramite Isopensione.
2)La risposta è negativa, con la legge di Bilancio 2024 la variazione delle finestre in pensione anticipata riguarda ,visti i commi da 157 a 165 dell'art. 1 il personale CPDEL CPI CPS CPUG, che dagli attuali tre mesi di finestra , passeranno ai quattro, ma nel 2025.
3) Come risposto al punto 2) ,non cambia la finestra mobile per le altre prestazioni pensionistiche. Percepirà assegno di esodo fino a decorrenza pensionistica.
4) Per il calcolo le risponderà Cochise, sperando che legga e chiedo eventualmente se concorda con le risposte.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54