×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Pensione anticipata precoci caregivers per legge 104
- TRP03
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
23/04/2024 17:42#78574
da TRP03
Risposta da TRP03 al topic Pensione anticipata precoci caregivers per legge 104
La persona con handicap è mia madre (84 anni), ovviamente i genitori sono morti ed il coniuge (mio padre) anch'esso deceduto. Quindi l'affine può usufruire dei benefici, immagino.
Avevo il dubbio che essendoci "presenti" io e mia sorella (figli dell'invalida, che non usufruiamo però dei benefici della 104), mia moglie non potesse usufruire del beneficio della pensione per i precoci, ma vedo che la legge fa riferimento a genitori e/o coniugi under 70 e/o con patologie invalidanti.
Avevo il dubbio che essendoci "presenti" io e mia sorella (figli dell'invalida, che non usufruiamo però dei benefici della 104), mia moglie non potesse usufruire del beneficio della pensione per i precoci, ma vedo che la legge fa riferimento a genitori e/o coniugi under 70 e/o con patologie invalidanti.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
23/04/2024 17:29#78573
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Pensione anticipata precoci caregivers per legge 104
La legge indicata è stata poi modificata ed è compreso, oltre ai parenti quindi ai figli come da comma199b art. 1 legge 232/2016 anche l'affine entro il secondo grado, ma quest'ultimo(cioè l'affine) solo alla condizione che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- TRP03
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
23/04/2024 16:29#78572
da TRP03
Risposta da TRP03 al topic Pensione anticipata precoci caregivers per legge 104
Stesso indirizzo.
Non capisco la frase:
"compreso anche l'affine entro il secondo grado, ma solo alla condizione che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti"
Mia madre ha 84 anni, vedova. Si parla di genitori o coniugi della persona con handicap, ma non di figli, ho capito male io?
Non capisco la frase:
"compreso anche l'affine entro il secondo grado, ma solo alla condizione che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti"
Mia madre ha 84 anni, vedova. Si parla di genitori o coniugi della persona con handicap, ma non di figli, ho capito male io?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
23/04/2024 08:58#78570
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Pensione anticipata precoci caregivers per legge 104
Copio e incollo comma 199b art. 1 legge n. 232/2016:
" assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104".
Ai fini del diritto del riconoscimento della prestazione occorre il requisito della convivenza, cioè colei che assiste deve avere la stessa residenza(stesso indirizzo e numero civico). Per quanto riguarda quello della parentela, tra nuora e suocera, non c'è rapporto di parentela, ma di affinità. La legge indicata è stata poi modificata ed è compreso anche l'affine entro il secondo grado, ma solo alla condizione che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
" assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104".
Ai fini del diritto del riconoscimento della prestazione occorre il requisito della convivenza, cioè colei che assiste deve avere la stessa residenza(stesso indirizzo e numero civico). Per quanto riguarda quello della parentela, tra nuora e suocera, non c'è rapporto di parentela, ma di affinità. La legge indicata è stata poi modificata ed è compreso anche l'affine entro il secondo grado, ma solo alla condizione che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- TRP03
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
22/04/2024 17:36#78566
da TRP03
Pensione anticipata precoci caregivers per legge 104 è stato creato da TRP03
Salve a tutti,
Avrei una questione che riguarda mia moglie.
Mia moglie (età 54 anni) usufruisce dei benefici della Legge 104 (art.3 comma 3) per l'assistenza a mia madre (sua suocera).
Ha iniziato a lavorare a 14 anni e mezzo, quindi ben prima dei 19 anni e ad oggi ha 39 anni abbondanti di contributi versati, quindi ad inizio 2026 arriverebbe ai famosi 41 anni di contributi, che in teoria le potrebbero permettere di aderire alla pensione anticipata per lavoratori precoci (ovvero, aver lavorato oltre 12 mesi prima dei 19 anni e caregiver per assistenza invalido L.104).
La domanda è:
Può una nuora che assiste la suocera invalida (caregiver), usufruire dell'anticipo pensionistico per lavoratori precoci a 41 anni di contributi versati, se i figli (io e mia sorella) sono regolarmente in vita ma hanno rinunciato ai benefici della L.104 per la madre?
PS:
Il patronato sull'argomento ha dato risposte incerte. Ha detto per esempio che mia moglie, oltre ai tre giorni al mese di permessi, non può usufruire del congedo dei due anni per la 104, ma sull'anticipo pensionistico ha preso tempo perché non era in grado di dare risposta certa.
Grazie a tutti anticipatamente per le vostre risposte.
Avrei una questione che riguarda mia moglie.
Mia moglie (età 54 anni) usufruisce dei benefici della Legge 104 (art.3 comma 3) per l'assistenza a mia madre (sua suocera).
Ha iniziato a lavorare a 14 anni e mezzo, quindi ben prima dei 19 anni e ad oggi ha 39 anni abbondanti di contributi versati, quindi ad inizio 2026 arriverebbe ai famosi 41 anni di contributi, che in teoria le potrebbero permettere di aderire alla pensione anticipata per lavoratori precoci (ovvero, aver lavorato oltre 12 mesi prima dei 19 anni e caregiver per assistenza invalido L.104).
La domanda è:
Può una nuora che assiste la suocera invalida (caregiver), usufruire dell'anticipo pensionistico per lavoratori precoci a 41 anni di contributi versati, se i figli (io e mia sorella) sono regolarmente in vita ma hanno rinunciato ai benefici della L.104 per la madre?
PS:
Il patronato sull'argomento ha dato risposte incerte. Ha detto per esempio che mia moglie, oltre ai tre giorni al mese di permessi, non può usufruire del congedo dei due anni per la 104, ma sull'anticipo pensionistico ha preso tempo perché non era in grado di dare risposta certa.
Grazie a tutti anticipatamente per le vostre risposte.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54