×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Trasformazione pensione di inabilità
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
12/10/2024 20:23#79031
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic Trasformazione pensione di inabilità
Confermo la risposta di Nicola . La pensione di inabilità è un trattamento " definitivo " e tale rimane anche dopo il compimento della Età pensionabili . L'assegno ordinario di invalidità , non a caso chiamato Assegno e non Pensione , è invece un trattamento " provvisorio " destinato , nel momento in cui esistono i requisiti anagrafici e contributivi , a trasformarsi in pensione di vecchiaia .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Giraldi
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 0
12/10/2024 10:36#79030
da Giraldi
Questo messaggio ha un file allegato.
Risposta da Giraldi al topic Trasformazione pensione di inabilità
Buongiorno, prima di tutto ringrazio i Signori Nicola 54 e Gianni per le loro pronte e forbite risposte. Purtroppo su internet non ho trovato nessuna circolare Inps o norma legislativa sull'argomento. Mi ha spinto a fare larichiesta all'Inps un articolo di "Orizzonte scuola" nel quale si poneva proprio lo stesso caso che riguarda mia moglie. Su tale articolo, che allego. non ci sono riferimenti normativi. Sempre su internet vengono riportati i pareri di diversi Caf che precisano la necessità di presentare domanda per la trasformazione della pensione di inabilità in vecchiaia. Ho trovato questa sentenza della corte di Cassazione: sentenza 844 del 16 gennaio 2018 al punto sette della quale si afferma che l'inabilità ha lo stesso scopo dell'invalidità e quindi riconosce il diritto alla domanda di trasformazione. Nella sentenza
Questo accessorio è nascosto per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
non si precisa se l'attore è privato o pubblico ma la legge 335 del 1995 dovrebbe aver assimilato il trattamento del pubblico al privato, Ancora ringrazio e sono contento di constatare che esistono persone che si interessano dei problemi degli altri, GrazieEffettua il login o registrati per vederlo.
Questo messaggio ha un file allegato.
Accedi o registrati per visualizzarlo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
11/10/2024 20:41#79023
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Trasformazione pensione di inabilità
Secondo il mio parere la risposta è negativa. Però l'art. 42 del dpr. 1092/1973, non parla di trasformazione di pensione da inidoneità a proficuo lavoro a quella di vecchiaia.Credo non sia possibile perché la signora percepisce una pensione che è permanente. Non credo questa sia trasformabile. Precisi cosa ha letto su internet, con oppurtuni riferimenti, che siano però leggi o Circolari INPS. Se non vado errato Gianni tempo fa aveva dato una risposta simile a quellla del sottoscritto.Attendiamo comunque un suo parere sempre gradito.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Giraldi
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 0
11/10/2024 08:18#79015
da Giraldi
Trasformazione pensione di inabilità è stato creato da Giraldi
Buongiorno, mia moglie è una ex insegnante,quindi dipendente pubblico, che 5 anni fa ha avuto la pensione di inabilità per "inidoneità totale e permanente a proficuo lavoro". Tra qualche mese avrà 67 anni e quindi l'età per la pensione di vecchiaia. Su internet ho letto che era possibile chiedere con domanda all'Inps la trasformazione della pensione attuale in pensione di vecchiaia. Il vantaggio è unicamente il ricalcolo della quota contributiva con un tasso più alto rispetto a quello usato 5 anni fa, Ho chiesto all'Inps sia tramite "Inps risponde" sia recandomi personalmente negli uffici e l'Inps ha negato tale possibilità. L'ente ha escluso tale possibilità in base al DPR 1092 del 73 art. 42. Grazie per eventuali consigli.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54