× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Ricongiunzione o cumulo con molti anni nell'ente cedente?

19/12/2024 10:24#79272 da Luczan
Una volta definita la ricongiunzione, ai fini del calcolo della pensione NON vengono più considerate le retribuzioni godute nel privato. Gli anni ricongiunti (quota B e C) vengono valorizzati con un valore "tarato" sulle retribuzioni utilizzati in sede di calcolo della ricongiunzione. Avviene una sorta di De-indicizzazione4 delle retribuzioni utilizzate ai fini del calcolo. NEL CASO DI CUI SI PARLA (RETRIBUZIONI PRIVATO "IMPORTANTI") il rischio che con la ricongiunzione si vada a perdere sembra certo. Questo è dato dall'esperienza che ho.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

18/12/2024 12:24#79269 da silviobegozzi
Alla fine mi ha chiamato INPS e anche loro hanno confermato la non convenienza ad accettare la ricongiunzione. La motivazione è che nel mio caso avendo accumulato una somma ingente nella casa privati ed essendoci dei tetti massimi, potrei perdere qualcosa nel passaggio alla cassa pubblica. Per ora mi tengo le casse separate col cumulo poi vicino alla pensione vedrò

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

12/12/2024 22:44#79258 da cochise
prova a chiedere spiegazioni e sentiamo come lo giustifica l'operatore che ha indicato le note

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

09/12/2024 09:01#79248 da silviobegozzi
Ecco il dettaglio in allegato (spero si veda) 

 
Allegati:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

06/12/2024 22:21#79247 da cochise
sono molto curioso di conoscere questa "simulazione dettagliata" del mago del sindacato.
Siamo in presenza di contribuzioni ricadenti nel periodo contributivo e caratterizzate dalla medesima aliquota contributiva,
quindi questi contributi possiamo chiamarli Pasquale o Giovanni o, con un pò di fantasia "artemisio" hanno il medesimo valore, a meno che non si coinvolga nella questione la gioggia, gioggetti salvinio o il trota che potranno dire un mare di caxxate.
In definitiva o li lasci in due salvadanai distinti o li porti in un unico salvadanaio, il loro valore non cambierà.

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

06/12/2024 15:19#79246 da silviobegozzi
Buongiorno,
dopo aver lavorato 23 anni nel privato, da 3 anni lavoro nel pubblico e ho fatto domanda all'INPS per la ricongiunzione .
Sulla base di quanto mi hanno mandato, ho poi contattato l'INPS stessa che, superficialmente, mi ha detto di accettare visto che è a onere zero, mente il sindacato mi ha fatto una simulazione dettagliata da cui si vede che non mi conviene come importo poi pensionistico
Vi riporto questi valori che magari riescono a far capire meglio.
TOTALE RISERVA MATEMATICA 227.755,08 €
IMPORTO DEI CONTRIBUTI DA TRASFERIRE 389.820,00 €
CONTRIBUTO A CARICO DELL'INTERESSATO 0,00 €
Io ho l'impresisone che non mi convenga la ricongiunzione, anche perché io sono un contributivo puro lavorando dal febbraio 1997.
Se qualcuno è in grado di darmi un ulteirore consiglio... Tra l'altro cosa significa che nel mio caso l'IMPORTO DEI CONTRIBUTI DA TRASFERIRE è maggiore della RISERVA MATEMATICA?
Grazie in anticipo

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati