×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Riscatto agevolato per inoccupati, conviene?
- Aledario
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 81
- Ringraziamenti ricevuti 14
07/01/2025 15:38#79320
da Aledario
Risposta da Aledario al topic Riscatto agevolato per inoccupati, conviene?
Si si tranquillo, avevo capito l'equivoco, quelo che mi interessava di più era la risposta alla competenza della spesa da un punto di vista temporale. Da quest'anno la figlia sarà non più a mio carico quindi problema superato.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Shadow
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
07/01/2025 12:21 - 07/01/2025 12:23#79318
da Shadow
Risposta da Shadow al topic Riscatto agevolato per inoccupati, conviene?
Per Aledario.
Mi accorgo solo adesso di averti risposto in maniera errata, cioè come se fossi tu il destinatario (e pagatore) della proposta di riscatto del periodo di laurea. Scusami.
Infatti, nel caso di familiare a carico, la spesa non è deducibile (dal reddito imponibile), bensì è detraibile al 19% (dall'imposta lorda irpef).
Sebbene le cose cambino un pochino, resta sempre il fatto che - nel caso di pagamento in unica soluzione... ma ormai mi sembra di capire che vi hai rinunciato - si rischia di non poter utilizzare integralmente la somma pagata per tua figlia.
Esempio: imposta lorda derivante dalla dichiarazione dei redditi 5.000
detrazione sul riscatto laurea 30.000x19%=5.700 euro
5.000 - 5.700 = 0 (non -700)
in pratica puoi azzerare l'imposta, ma non puoi andare a credito. In definitiva, fiscalmente potrai utilizzare solo parte dei 30.000 euro spesi. Ancor peggio se avresti altre spese detraibili (mutuo, spese mediche, etc)... nel caso in esame queste ultime andrebbero a finire nel cassonetto della spazzatura (visto che avresti già azzerato l'imposta con quanto speso per il riscatto laurea).
Mi accorgo solo adesso di averti risposto in maniera errata, cioè come se fossi tu il destinatario (e pagatore) della proposta di riscatto del periodo di laurea. Scusami.
Infatti, nel caso di familiare a carico, la spesa non è deducibile (dal reddito imponibile), bensì è detraibile al 19% (dall'imposta lorda irpef).
Sebbene le cose cambino un pochino, resta sempre il fatto che - nel caso di pagamento in unica soluzione... ma ormai mi sembra di capire che vi hai rinunciato - si rischia di non poter utilizzare integralmente la somma pagata per tua figlia.
Esempio: imposta lorda derivante dalla dichiarazione dei redditi 5.000
detrazione sul riscatto laurea 30.000x19%=5.700 euro
5.000 - 5.700 = 0 (non -700)
in pratica puoi azzerare l'imposta, ma non puoi andare a credito. In definitiva, fiscalmente potrai utilizzare solo parte dei 30.000 euro spesi. Ancor peggio se avresti altre spese detraibili (mutuo, spese mediche, etc)... nel caso in esame queste ultime andrebbero a finire nel cassonetto della spazzatura (visto che avresti già azzerato l'imposta con quanto speso per il riscatto laurea).
Ultima Modifica 07/01/2025 12:23 da Shadow.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Aledario
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 81
- Ringraziamenti ricevuti 14
07/01/2025 11:54#79317
da Aledario
Risposta da Aledario al topic Riscatto agevolato per inoccupati, conviene?
Grazie a shadow e Cochise che mi hanno chiarito i dubbi che avevo... ho soprasseduto. Lasceremo scadere la domanda e, se in futuro si proporrà una nuova e convenirnte opportunità, ci riproporremo il problema.
Grazie ancora, anche da parte della figlia
Grazie ancora, anche da parte della figlia
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
30/12/2024 08:55 - 30/12/2024 08:57#79293
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Riscatto agevolato per inoccupati, conviene?
il riscatto laurea, per i contributivi puri, non servirà per determinare un anticipo temporale della decorrenza pensione, ma servirebbe solo a superare la soglia di sbarramento che prevede la decorrenza pensione a 64 anni (se resterà in vigore) cioà, ad oggi, tre volte il minimo inps.
Di conseguenza il riscatto sarà consigliabile farlo solo se ci sarà la necessità di superare il limite detto.
N.B. con una retribuzione pensionabile di 30.000 € annui si supera il tetto con circa 35 anni di contribuzione.
Il consiglio è quindi è di rinviare la decisione sia per motivi fiscali che previdenziali.
Non vi è alcuna analogia con i riscatti che si eseguivano con la riserva matematica e riferiemento al calcolo retributivo.
Di conseguenza il riscatto sarà consigliabile farlo solo se ci sarà la necessità di superare il limite detto.
N.B. con una retribuzione pensionabile di 30.000 € annui si supera il tetto con circa 35 anni di contribuzione.
Il consiglio è quindi è di rinviare la decisione sia per motivi fiscali che previdenziali.
Non vi è alcuna analogia con i riscatti che si eseguivano con la riserva matematica e riferiemento al calcolo retributivo.
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ultima Modifica 30/12/2024 08:57 da cochise.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Shadow
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
28/12/2024 18:06 - 29/12/2024 11:05#79290
da Shadow
Risposta da Shadow al topic Riscatto agevolato per inoccupati, conviene?
Poichè ho un minimo di competenza in materia fiscale, posso rispondere solo su parte della tua domanda.
In sede di dichiarazione dei redditi, vale il principio di cassa: se paghi tu [con documentazione che dimostri che sei stato tu ad effettuare il pagamento] entro la fine del 2024, potrai portare solo tu in detrazione la spesa del riscatto.
Comunque attento agli scaglioni di reddito... se tu hai un imponibile di 100.000 euro non c'è problema, detrarrai tutta la spesa col massimo dell'aliquota. Se, invece, il tuo imponibile è più basso (proprio 30.000 euro) potrai detrarre la spesa con aliquote a scalare e non potrai più detrarre anche altre spese (mutuo, spese mediche e quant'altro).
Ancor peggio se il tuo imponibile fosse più basso, tipo 20.000 eruo... dei 30.000 spesi potrai dedurre solo 20.000 e i restanti 10.000 andrebbero a finire nel bidone della spazzatura.
A mio modestissimo parere, e fermo restando che nessuno sa cosa ci aspetta il futuro, ancor meno quello previdenziale, aspetterei a riscattare la laurea... aspetterei che tua figlia abbia un DISCRETO e CONTINUATIVO reddito per fare una nuova richiesta di riscatto e poi pagare in 120 rate.
In sede di dichiarazione dei redditi, vale il principio di cassa: se paghi tu [con documentazione che dimostri che sei stato tu ad effettuare il pagamento] entro la fine del 2024, potrai portare solo tu in detrazione la spesa del riscatto.
Comunque attento agli scaglioni di reddito... se tu hai un imponibile di 100.000 euro non c'è problema, detrarrai tutta la spesa col massimo dell'aliquota. Se, invece, il tuo imponibile è più basso (proprio 30.000 euro) potrai detrarre la spesa con aliquote a scalare e non potrai più detrarre anche altre spese (mutuo, spese mediche e quant'altro).
Ancor peggio se il tuo imponibile fosse più basso, tipo 20.000 eruo... dei 30.000 spesi potrai dedurre solo 20.000 e i restanti 10.000 andrebbero a finire nel bidone della spazzatura.
A mio modestissimo parere, e fermo restando che nessuno sa cosa ci aspetta il futuro, ancor meno quello previdenziale, aspetterei a riscattare la laurea... aspetterei che tua figlia abbia un DISCRETO e CONTINUATIVO reddito per fare una nuova richiesta di riscatto e poi pagare in 120 rate.
Ultima Modifica 29/12/2024 11:05 da Shadow.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Aledario
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 81
- Ringraziamenti ricevuti 14
28/12/2024 16:20 - 28/12/2024 16:24#79289
da Aledario
Riscatto agevolato per inoccupati, conviene? è stato creato da Aledario
Buongiorno
mia figlia ha appena iniziato il dottorato post-laurea a novembre dopo essersi laureata a Luglio.
Contestualmente ha fatto domanda di riscatto agevolato per inoccupati, risposta ricevuta in un paio di settimane, con la possibilità di decidere entro la fine di febbraio 2025.
Essendo nel 2024 a mio carico potrei io pagarle l'intero importo (e nel caso devo pagare tutto l'importo entro fine anno?) e detrarre il 19%, visto che il dottorato ha un importo comunque inferiore al minimo su cui si basa il calcolo dell'importo minimo da pagare, quindi lei non potrebbe detrarre.
La domanda da un milione di dollari è... conviene secondo voi il rischio, con la speranza di anticipare un giorno di 5 anni l'età della pensione?
Dico questo perchè alcuni caf dicono che per i nati 2000 non sarà assolutamente possibile anticipare l'età pensionabile solo in base al numero di contributi.
Conviene aspettare per lei i primi stipendi superiori al minimo dell'agevolata e fare una nuova domanda, che potrà così pagare a rate e dedurre dalle tasse o cosa?
Io a suo tempo feci così e vinsi una scommessa riscattando, e sono andato in pensione a 62 anni con 42 anni e 10 mesi di contributi... ma sarà ancora così tra quarant'anni?
Molto confuso...
Riassumendo le domande sono due
1 Conviene ad un classe 2000 spendere 30000 euro per un riscatto agervolato da inoccupati?
2 Se lo pago io devo assolutamente pagare entro il 2024, visto che dall'anno prossimo non sarà più a mio carico? Vale cioè il principio di cassa o il momento della domanda?
mia figlia ha appena iniziato il dottorato post-laurea a novembre dopo essersi laureata a Luglio.
Contestualmente ha fatto domanda di riscatto agevolato per inoccupati, risposta ricevuta in un paio di settimane, con la possibilità di decidere entro la fine di febbraio 2025.
Essendo nel 2024 a mio carico potrei io pagarle l'intero importo (e nel caso devo pagare tutto l'importo entro fine anno?) e detrarre il 19%, visto che il dottorato ha un importo comunque inferiore al minimo su cui si basa il calcolo dell'importo minimo da pagare, quindi lei non potrebbe detrarre.
La domanda da un milione di dollari è... conviene secondo voi il rischio, con la speranza di anticipare un giorno di 5 anni l'età della pensione?
Dico questo perchè alcuni caf dicono che per i nati 2000 non sarà assolutamente possibile anticipare l'età pensionabile solo in base al numero di contributi.
Conviene aspettare per lei i primi stipendi superiori al minimo dell'agevolata e fare una nuova domanda, che potrà così pagare a rate e dedurre dalle tasse o cosa?
Io a suo tempo feci così e vinsi una scommessa riscattando, e sono andato in pensione a 62 anni con 42 anni e 10 mesi di contributi... ma sarà ancora così tra quarant'anni?
Molto confuso...
Riassumendo le domande sono due
1 Conviene ad un classe 2000 spendere 30000 euro per un riscatto agervolato da inoccupati?
2 Se lo pago io devo assolutamente pagare entro il 2024, visto che dall'anno prossimo non sarà più a mio carico? Vale cioè il principio di cassa o il momento della domanda?
Ultima Modifica 28/12/2024 16:24 da Aledario.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54