×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Requisiti pensione madre: accesso e importo
- Blizzard
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
27/01/2025 11:15#79429
da Blizzard
Risposta da Blizzard al topic Requisiti pensione madre: accesso e importo
Grazie a entrambi per le risposte e chiarimenti.
Aggiungo che, facendo due conti per quanto concerne la pensione di reversibilità, l'ammontare di quanto percepirà si attesta all'incirca a 1.300€ netti al mese (alla quale poi sarà aggiunta la pensione personale di mia madre): con questa situazione, immagino, che gli eventuali contributi aggiuntivi servirebbero a poco nulla e non ci sarebbe possibilità di arrivare ai circa 530€ lordi (non di pensione minima sociale ma, come trovato in documenti di mio padre, ottenibili con le 260 settimane di contributi volontari totali)...
Aggiungo che, facendo due conti per quanto concerne la pensione di reversibilità, l'ammontare di quanto percepirà si attesta all'incirca a 1.300€ netti al mese (alla quale poi sarà aggiunta la pensione personale di mia madre): con questa situazione, immagino, che gli eventuali contributi aggiuntivi servirebbero a poco nulla e non ci sarebbe possibilità di arrivare ai circa 530€ lordi (non di pensione minima sociale ma, come trovato in documenti di mio padre, ottenibili con le 260 settimane di contributi volontari totali)...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 445
- Ringraziamenti ricevuti 95
26/01/2025 13:36#79421
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic Requisiti pensione madre: accesso e importo
Il versamento di contribuzione volontaria sarebbe possibile fino alla decorrenza della pensione di vecchiaia. Tuttavia , una volta raggiunti i requisiti contributivi non ritengo sia conveniente procedere con ulteriori versamenti per la sproporzione tra la cifra versata e l' incremento di pensione che si può realizzare .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3291
- Ringraziamenti ricevuti 656
26/01/2025 12:17#79420
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Requisiti pensione madre: accesso e importo
La domanda:
Se, tramite contribuzione volontaria avesse continuato a versare contributi volontari sino al raggiungimento delle 260 settimane esiste realmente la possibilità di incrementare l'importo della pensione?
L'importo della pensione è direttamente proporzionale ai contributi versati siano essi da lavoro o volontari. Per questo motivo eventuali ulteriori versamenti, incrementerebbero l'importo. Ci sarebbero da fare, però due considerazioni. La prima riguarda la maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, la cui decorrenza avviene al perfezionamento dei requisiti anagrafici e contributivi, già perfezionati da sua madre, indipendentemente dalla data in cui presenta la domanda. Tra i requisiti per il versamento dei contributi volontari il richiedente non deve essere titolare di pensione diretta. Mi resta il dubbio che eventuali versamenti successivi alla maturazione del diritto,anche se ancora non c'è titolarità di pensione diretta possano essere ammissibili dall'INPS. La seconda considerazione riguarda la possibilità di integrare la pensione di 350 euro al trattamento minimo, di circa 550 euro. Questo dipende dal reddito che sua madre percepirà con la pensione di reversibilità, il cui importo dovrebbe essere pari al 60% della pensione che percepiva suo padre.
Sentiamo anche Gianni cosa ne pensa.
Se, tramite contribuzione volontaria avesse continuato a versare contributi volontari sino al raggiungimento delle 260 settimane esiste realmente la possibilità di incrementare l'importo della pensione?
L'importo della pensione è direttamente proporzionale ai contributi versati siano essi da lavoro o volontari. Per questo motivo eventuali ulteriori versamenti, incrementerebbero l'importo. Ci sarebbero da fare, però due considerazioni. La prima riguarda la maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, la cui decorrenza avviene al perfezionamento dei requisiti anagrafici e contributivi, già perfezionati da sua madre, indipendentemente dalla data in cui presenta la domanda. Tra i requisiti per il versamento dei contributi volontari il richiedente non deve essere titolare di pensione diretta. Mi resta il dubbio che eventuali versamenti successivi alla maturazione del diritto,anche se ancora non c'è titolarità di pensione diretta possano essere ammissibili dall'INPS. La seconda considerazione riguarda la possibilità di integrare la pensione di 350 euro al trattamento minimo, di circa 550 euro. Questo dipende dal reddito che sua madre percepirà con la pensione di reversibilità, il cui importo dovrebbe essere pari al 60% della pensione che percepiva suo padre.
Sentiamo anche Gianni cosa ne pensa.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Blizzard
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
25/01/2025 14:15#79418
da Blizzard
Risposta da Blizzard al topic Requisiti pensione madre: accesso e importo
Ciao Nicola54, grazie della risposta.
Mia madre, come anche evinco dall’estratto conto previdenziale, ha ricevuto “autorizzazione alla contribuzione volontaria con decorrenza dal 25/07/1992” quindi con questo requisito ci siano. Ha inoltre ottenuto il requisito di 15 anni di versamenti (diversi dei quali, da lavoro, ante 1992 e tutti i successivi al 01/2002 volontari).
Con questa situazione, da quanto detto dal CAF, dovrebbe ricevere circa 350€ lordi… la questione successiva, quella che stiamo cercando di capire, è la possibilità di incrementare tale importo (abbiamo trovato nelle carte di mio padre una cifra pari a circa 530€ lordi mese) se, tramite contribuzione volontaria (anche dopo aver acquisito la pensione) avesse continuato a versare contributi volontari sino al raggiungimento delle 260 settimane (dovrebbero mancare circa una 60 di settimane di contributi volontari per raggiungere tale soglia - ultimo bollettino da pagare il 31/12/2025)… esiste realmente tale possibilità?? È fattibile oppure mio padre è stato erroneamente consigliato??
Mia madre, come anche evinco dall’estratto conto previdenziale, ha ricevuto “autorizzazione alla contribuzione volontaria con decorrenza dal 25/07/1992” quindi con questo requisito ci siano. Ha inoltre ottenuto il requisito di 15 anni di versamenti (diversi dei quali, da lavoro, ante 1992 e tutti i successivi al 01/2002 volontari).
Con questa situazione, da quanto detto dal CAF, dovrebbe ricevere circa 350€ lordi… la questione successiva, quella che stiamo cercando di capire, è la possibilità di incrementare tale importo (abbiamo trovato nelle carte di mio padre una cifra pari a circa 530€ lordi mese) se, tramite contribuzione volontaria (anche dopo aver acquisito la pensione) avesse continuato a versare contributi volontari sino al raggiungimento delle 260 settimane (dovrebbero mancare circa una 60 di settimane di contributi volontari per raggiungere tale soglia - ultimo bollettino da pagare il 31/12/2025)… esiste realmente tale possibilità?? È fattibile oppure mio padre è stato erroneamente consigliato??
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3291
- Ringraziamenti ricevuti 656
24/01/2025 14:53#79410
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Requisiti pensione madre: accesso e importo
La domanda:
Si può andare in pensione a 67 anni, con 15 anni di contributi e con la formula opzione al sistema contributivo (quindi con 5 anni di contributi volontari) oppure vi sono altre possibilità?
Si può andare in pensione a 67 anni con almeno 15 di contributi per coloro che sono stati autorizzati alla prosecuzione volontaria in data anteriore al 31 dicembre 1992; per rientrare nella deroga, è necessario che la decorrenza dell'autorizzazione alla prosecuzione volontaria si collochi entro la data del 26 dicembre 1992. Si sottolinea, che non è necessario che l'assicurato ammesso alla prosecuzione volontaria abbia anche effettuato versamenti anteriormente alla data del 2612.1992, ma basta soltanto l’autorizzazione per rientrare nella deroga(cfr.par. 2b Circolare INPS n. 16/2013).
Pertanto non è necessaria alcuna opzione al contributivo. Se sono stati maturati almeno 15 anni di contributi circa 50 giorni prima del compimento dei 67 anni può presentare domanda di pensione di vecchiaia ovviamente cumulabile con la pensione di reversibilità.
Si può andare in pensione a 67 anni, con 15 anni di contributi e con la formula opzione al sistema contributivo (quindi con 5 anni di contributi volontari) oppure vi sono altre possibilità?
Si può andare in pensione a 67 anni con almeno 15 di contributi per coloro che sono stati autorizzati alla prosecuzione volontaria in data anteriore al 31 dicembre 1992; per rientrare nella deroga, è necessario che la decorrenza dell'autorizzazione alla prosecuzione volontaria si collochi entro la data del 26 dicembre 1992. Si sottolinea, che non è necessario che l'assicurato ammesso alla prosecuzione volontaria abbia anche effettuato versamenti anteriormente alla data del 2612.1992, ma basta soltanto l’autorizzazione per rientrare nella deroga(cfr.par. 2b Circolare INPS n. 16/2013).
Pertanto non è necessaria alcuna opzione al contributivo. Se sono stati maturati almeno 15 anni di contributi circa 50 giorni prima del compimento dei 67 anni può presentare domanda di pensione di vecchiaia ovviamente cumulabile con la pensione di reversibilità.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Blizzard
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
24/01/2025 12:40 - 24/01/2025 12:41#79407
da Blizzard
Requisiti pensione madre: accesso e importo è stato creato da Blizzard
Buongiorno a tutti,chiedo cortese aiuto per quanto concerne la situazione di mia madre. Recentemente è tragicamente morto mio padre (colui che si è occupato della gestione della pratica pensionistica) e stiamo cercando di raccapezzarci (premetto che ho già avviato la pratica di pensione di reversibilità e risulta in fase di liquidazione).
Mia madre compie quest’anno 67 anni (a febbraio) e la pratica per il pensionamento con 15 anni di contributi è stata avviata da mio padre a fine 2024; la sua situazione è la seguente: ha lavorato per alcuni anni e, prima del 31/12/1992, ha fatto richiesta all’INPS per autorizzazione versamenti volontari. Durante gli anni, tramite i versamenti da lavoro e i volontari, ha raggiunto i 15 anni totali di contribuzione.
Da ciò che abbiamo trovato, mio padre aveva riavviato l’iter di versamento volontario, tramite bollettini INPS (nel 2024 – non abbiamo capito se consigliato da un CAF o direttamente dall’INPS) per raggiungere, anche qui ipotizzando da ciò che abbiamo trovato, i cinque anni di contribuzione volontaria (attualmente, nei 15 anni di contribuzione, non si era arrivati alle 260 di versamenti volontari – i primi versamenti volontari sono iniziati a partire dal 2002) con l’intento di far ottenere, post ultimo contributo volontario del 31/12/ 2025, una pensione discretamente maggiore… ha senso ed è fattibile?? Spulciando online ho trovato l’opzione al sistema contributivo: potrebbe essere questo il motivo?? Continuando con tali versamenti sino al 31/12/2025 (ultima data di versamento trovata in una simulazione fatta da mio padre), otterrebbe effettivamente un sensibile incremento della pensione?? Si può andare in pensione a 67 anni, con 15 anni di contributi e con la formula opzione al sistema contributivo (quindi con 5 anni di contributi volontari) oppure vi sono altre possibilità??
Perdonate il lungo post ma, per aver una possibilità di chiarimento, ho preferito cercare di spiegare bene la situazione: grazie a chiunque potrà e vorrà darmi aiuto
Mia madre compie quest’anno 67 anni (a febbraio) e la pratica per il pensionamento con 15 anni di contributi è stata avviata da mio padre a fine 2024; la sua situazione è la seguente: ha lavorato per alcuni anni e, prima del 31/12/1992, ha fatto richiesta all’INPS per autorizzazione versamenti volontari. Durante gli anni, tramite i versamenti da lavoro e i volontari, ha raggiunto i 15 anni totali di contribuzione.
Da ciò che abbiamo trovato, mio padre aveva riavviato l’iter di versamento volontario, tramite bollettini INPS (nel 2024 – non abbiamo capito se consigliato da un CAF o direttamente dall’INPS) per raggiungere, anche qui ipotizzando da ciò che abbiamo trovato, i cinque anni di contribuzione volontaria (attualmente, nei 15 anni di contribuzione, non si era arrivati alle 260 di versamenti volontari – i primi versamenti volontari sono iniziati a partire dal 2002) con l’intento di far ottenere, post ultimo contributo volontario del 31/12/ 2025, una pensione discretamente maggiore… ha senso ed è fattibile?? Spulciando online ho trovato l’opzione al sistema contributivo: potrebbe essere questo il motivo?? Continuando con tali versamenti sino al 31/12/2025 (ultima data di versamento trovata in una simulazione fatta da mio padre), otterrebbe effettivamente un sensibile incremento della pensione?? Si può andare in pensione a 67 anni, con 15 anni di contributi e con la formula opzione al sistema contributivo (quindi con 5 anni di contributi volontari) oppure vi sono altre possibilità??
Perdonate il lungo post ma, per aver una possibilità di chiarimento, ho preferito cercare di spiegare bene la situazione: grazie a chiunque potrà e vorrà darmi aiuto
Ultima Modifica 24/01/2025 12:41 da Blizzard.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54