×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Domanda di pensionamento
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
14/04/2025 16:16#79751
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Domanda di pensionamento
mi associo al consiglio di Libero 2020, decorrenza pensione aprile 2026, domanda di preavviso a fine novembre 2025.
Se vuoi posso calcolare, gratuitamente, importo pensione previsto.
Inviami ecocert ed estratto conto a enrico.paura17@gmail.com
Se vuoi posso calcolare, gratuitamente, importo pensione previsto.
Inviami ecocert ed estratto conto a enrico.paura17@gmail.com
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ringraziano per il messaggio: giampa64
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- giampa64
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 0
14/04/2025 14:35#79748
da giampa64
Risposta da giampa64 al topic Domanda di pensionamento
Prima di tutto grazie per la risposta.
Le settimane da circolare INPS sono 2227, ma cambia poco ai fini pratici
Quindi, se ho capito bene, per essere certo dell'effettivo raggiungimento del requisito dovrei vederlo in Ecocert, quindi due mesi dopo visti i tempi tecnici, tenendo conto che per avere l'ultimo Ecocert ho dovuto attendere un mese dalla richiesta, andrei a tre mesi, praticamente alla finestra, scenario apocalittico, ma se non c'è modo di avere certezze prima allora che apocalisse sia.
Comunque grazie ancora.
Buona giornata.
Le settimane da circolare INPS sono 2227, ma cambia poco ai fini pratici
Quindi, se ho capito bene, per essere certo dell'effettivo raggiungimento del requisito dovrei vederlo in Ecocert, quindi due mesi dopo visti i tempi tecnici, tenendo conto che per avere l'ultimo Ecocert ho dovuto attendere un mese dalla richiesta, andrei a tre mesi, praticamente alla finestra, scenario apocalittico, ma se non c'è modo di avere certezze prima allora che apocalisse sia.
Comunque grazie ancora.
Buona giornata.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Libero2020..
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 19
- Ringraziamenti ricevuti 4
13/04/2025 15:04#79740
da Libero2020..
Risposta da Libero2020.. al topic Domanda di pensionamento
Cerco di venire in suo aiuto fornendo alcuni suggerimenti.Innanzitutto, 42 anni e dieci mesi corrispondono a 2228 contributi settimanali secondo il seguente calcolo: 52x 42 = 2184 + 44 (10 mesi) =2228. Inoltre, la pensione decorre sempre dal mese successivo a quello in cui si matura l’anzianità contributiva richiesta. Pertanto, se secondo i suoi conteggi, raggiunge i 2228 contributi settimanali nel mese di marzo 2026 la pensione potrà decorrere dal 01 aprile 2026 sempreché, al 31/03/2026, abbia anche cessato di lavorare come dipendente ed abbia presentato la domanda di pensione.Poi, lo scostamento di qualche mese sull’aggiornamento dell’estratto contributivo è dovuto a motivi fisiologici tenuto conto che le aziende già denunciano (e versano) i contributi dei dipendenti nel mese successivo a quello di paga.Io aspetterei a dare le dimissioni se non ho la certezza di aver maturato l’agognata anzianità contributiva richiesta
Ringraziano per il messaggio: giampa64
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- giampa64
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 0
03/04/2025 09:17#79700
da giampa64
Domanda di pensionamento è stato creato da giampa64
Buongiorno a tutti,
mi sono letto buona parte della sezione Pensioni, ci sono moltissime informazioni, complimenti per la competenza di chi risponde.
Avrei anch'io qualche domanda, più che altro di indirizzo pratico .
Premetto, che attualmente sono lavoratore dipendente, nato nel 1964, prima occupazione regolare 1 Luglio 1982 (lavoretti estivi da studente), e sono sempre stato dipendente nel settore privato. Attualmente ho maturato 2179 settimane (estorgo un Ecocert ogni primavera ) e, supponendo continuità contributiva fino a quel giorno, arriverei alle agognate 2227 il primo Marzo 2026, e fino qui dovrei avere tutto chiaro.
I miei dubbi sono pratici, ovvero il mio contratto di lavoro (metalmeccanici) impone ai miei livello e anzianità 4 mesi di preavviso, per cui dovrei presentarlo ai primi di Novembre 2025, ma non ho chiaro come funziona il tutto.
Anzi, ad essere sincero non lo so proprio come funzioni.
Provo a specificare i miei dubbi (leggasi p... mentali), io inoltro il 01/11/2025 questo benedetto preavviso con data di interruzione del lavoro al 01/03/2026, ovvero al compimento delle 2227 settimane (dopo accurata verifica del calcolo), ma visto il ritardo tecnico con cui l'INPS certifica i contributi (p.e. ad oggi sul mio prospetto contributivo arrivano al 31/01 2025), a contare le settimane successive sarei anche capace, ma:
Posso io presentare una domanda di pensionamento prima di avere una effettiva situazione certificata?
Mettiamo che ciò sia possibile, sarebbe saggio ritardare l'interruzione del lavoro di qualche settimana per aver un margine di errore o altro?
Insomma vorrei lasciare il lavoro il prima possibile, ma vorrei la sicurezza di non crearmi problemi proprio le ultime settimane.
Grazie per l'attenzione e buona giornata a tutti.
Giampaolo
mi sono letto buona parte della sezione Pensioni, ci sono moltissime informazioni, complimenti per la competenza di chi risponde.
Avrei anch'io qualche domanda, più che altro di indirizzo pratico .
Premetto, che attualmente sono lavoratore dipendente, nato nel 1964, prima occupazione regolare 1 Luglio 1982 (lavoretti estivi da studente), e sono sempre stato dipendente nel settore privato. Attualmente ho maturato 2179 settimane (estorgo un Ecocert ogni primavera ) e, supponendo continuità contributiva fino a quel giorno, arriverei alle agognate 2227 il primo Marzo 2026, e fino qui dovrei avere tutto chiaro.
I miei dubbi sono pratici, ovvero il mio contratto di lavoro (metalmeccanici) impone ai miei livello e anzianità 4 mesi di preavviso, per cui dovrei presentarlo ai primi di Novembre 2025, ma non ho chiaro come funziona il tutto.
Anzi, ad essere sincero non lo so proprio come funzioni.
Provo a specificare i miei dubbi (leggasi p... mentali), io inoltro il 01/11/2025 questo benedetto preavviso con data di interruzione del lavoro al 01/03/2026, ovvero al compimento delle 2227 settimane (dopo accurata verifica del calcolo), ma visto il ritardo tecnico con cui l'INPS certifica i contributi (p.e. ad oggi sul mio prospetto contributivo arrivano al 31/01 2025), a contare le settimane successive sarei anche capace, ma:
Posso io presentare una domanda di pensionamento prima di avere una effettiva situazione certificata?
Mettiamo che ciò sia possibile, sarebbe saggio ritardare l'interruzione del lavoro di qualche settimana per aver un margine di errore o altro?
Insomma vorrei lasciare il lavoro il prima possibile, ma vorrei la sicurezza di non crearmi problemi proprio le ultime settimane.
Grazie per l'attenzione e buona giornata a tutti.
Giampaolo
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54