- Forum
- Forum principale
- Pensioni
- Contro Inps, illeggittimo il recupero delle somme indebitamente corrisposte?
×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Contro Inps, illeggittimo il recupero delle somme indebitamente corrisposte?
- papillon87
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
03/04/2018 01:29#51294
da papillon87
Risposta da papillon87 al topic Contro Inps, illeggittimo il recupero delle somme indebitamente corrisposte?
Ciao,
dai un'occhiata a questo articolo che parla proprio di questo problema
www.salvisjuribus.it/pensioni-pagate-in-...rne-la-restituzione/
dai un'occhiata a questo articolo che parla proprio di questo problema
www.salvisjuribus.it/pensioni-pagate-in-...rne-la-restituzione/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- adalbertocorona
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
12/04/2017 18:49#36364
da adalbertocorona
Risposta da adalbertocorona al topic Contro Inps, illeggittimo il recupero delle somme indebitamente corrisposte?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- adalbertocorona
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
12/04/2017 15:23#36358
da adalbertocorona
Contro Inps, illeggittimo il recupero delle somme indebitamente corrisposte? è stato creato da adalbertocorona
Espongo il mio problema che credo potrebbe essere quello di molti..
Mia madre è una pensionata di 75 anni con pensione di reversibilità integrata al minimo in convenzione internazionale con importo di 642,00 euro incluse le maggiorazioni sociali e l’Inps mi ha chiesto la restituzione di 309,88 euro per errato calcolo da parte dell’Istituto stesso di un importo aggiuntivo di cui alla L.388 del 23 dicembre 2000, di importi erogati tra il 2013 e il 2014, a cui a loro dire mia madre non aveva diritto. L'INPS ha già disposto il recupero coattivo in 12 rate a partire da Aprile 2017.(25 euro al mese)
Faccio presente che i dati relativi alla pensione italiana ed estera sono sempre stati a conoscenza dell'INPS, perchè ogni anno dichiaro tutto tramite CAF (RED), anche perché se così non fosse andrei incontro alla sospensione del suo diritto alla pensione!
Così, mi sono informato un po'................
In particolare la sentenza n. 482/2017 - 11/1/2017 - Corte di Cassazione - Civile, Lavoro sanciva:
“L’azione di recupero promossa dall’Inps con l’obiettivo di rientrare in possesso delle somme indebitamente percepite dai pensionati dev’essere innanzitutto fondata su un provvedimento dotato di motivazione logica poiché, come sancito più volte dalla Corte di Cassazione (si vedano le sentenze n. 19762 del 2008 e n. 198 del 2011) spetta all’istituto previdenziale provare la causa dell’indebito, in applicazione dei principi di carattere sostanziale dettati dall’art. 2697 del codice civile. In assenza delle prescritte ragioni che inducono l’Inps a chiedere la restituzione, un’eventuale pretesa in tal senso integrerebbe la palese violazione dell’art. 3, Legge 241 del 1990, ai sensi del quale ogni provvedimento amministrativo dev’essere motivato con l’indicazione dei presupposti e delle ragioni giuridiche che lo hanno determinato, tanto più se si tratta di atti che incidono direttamente a depauperare la sfera patrimoniale del destinatario.”
Ora anche questa minima decurtazione di 25 euro al mese porta comunque problemi a mia madre, dal momento che arriva appena alla fine del mese, e ho saputo che il Codacons,sta promovendo una class action contro l’INPS, perché questo è un problema che si trascina da anni e migliaia di cittadini continuano a ricevere queste vessazioni.
Per ora ho inoltrato formale ricorso contro l’INPS, ma vi chiedo come è possibile che questa situazione si trascini da anni senza che venga preso alcun provvedimento in merito?
Inserisco i link informativi, i documenti che ho trovato in rete(che potrebbero essere anche di utilità ad altri) e confido sentitamente in un vostro parere sulla vostra esperienza, e su come posso muovermi in caso di rifiuto del ricorso.
Codacons
www.codacons.it/articoli/codacons_contro...risposte_295385.html
INPS
Circolare numero 31 del 2-3-2006 (in allegati)
Link vari informativi
www.laleggepertutti.it/119452_calcolo-er...restituzione-allinps
www.studiocarcaterra.it/2014/07/lindebit...o-dolo-dello-stesso/
www.laleggepertutti.it/51813_se-linps-sb...stituzione-dei-soldi
Sentenze : sentenza n. 482/2017 - 11/1/2017 - Corte di Cassazione - Civile, Lavoro
dirittodellavoro.diritto.it/docs/39020-l...tenza-n-482-del-2017
Mia madre è una pensionata di 75 anni con pensione di reversibilità integrata al minimo in convenzione internazionale con importo di 642,00 euro incluse le maggiorazioni sociali e l’Inps mi ha chiesto la restituzione di 309,88 euro per errato calcolo da parte dell’Istituto stesso di un importo aggiuntivo di cui alla L.388 del 23 dicembre 2000, di importi erogati tra il 2013 e il 2014, a cui a loro dire mia madre non aveva diritto. L'INPS ha già disposto il recupero coattivo in 12 rate a partire da Aprile 2017.(25 euro al mese)
Faccio presente che i dati relativi alla pensione italiana ed estera sono sempre stati a conoscenza dell'INPS, perchè ogni anno dichiaro tutto tramite CAF (RED), anche perché se così non fosse andrei incontro alla sospensione del suo diritto alla pensione!
Così, mi sono informato un po'................

In particolare la sentenza n. 482/2017 - 11/1/2017 - Corte di Cassazione - Civile, Lavoro sanciva:
“L’azione di recupero promossa dall’Inps con l’obiettivo di rientrare in possesso delle somme indebitamente percepite dai pensionati dev’essere innanzitutto fondata su un provvedimento dotato di motivazione logica poiché, come sancito più volte dalla Corte di Cassazione (si vedano le sentenze n. 19762 del 2008 e n. 198 del 2011) spetta all’istituto previdenziale provare la causa dell’indebito, in applicazione dei principi di carattere sostanziale dettati dall’art. 2697 del codice civile. In assenza delle prescritte ragioni che inducono l’Inps a chiedere la restituzione, un’eventuale pretesa in tal senso integrerebbe la palese violazione dell’art. 3, Legge 241 del 1990, ai sensi del quale ogni provvedimento amministrativo dev’essere motivato con l’indicazione dei presupposti e delle ragioni giuridiche che lo hanno determinato, tanto più se si tratta di atti che incidono direttamente a depauperare la sfera patrimoniale del destinatario.”
Ora anche questa minima decurtazione di 25 euro al mese porta comunque problemi a mia madre, dal momento che arriva appena alla fine del mese, e ho saputo che il Codacons,sta promovendo una class action contro l’INPS, perché questo è un problema che si trascina da anni e migliaia di cittadini continuano a ricevere queste vessazioni.
Per ora ho inoltrato formale ricorso contro l’INPS, ma vi chiedo come è possibile che questa situazione si trascini da anni senza che venga preso alcun provvedimento in merito?
Inserisco i link informativi, i documenti che ho trovato in rete(che potrebbero essere anche di utilità ad altri) e confido sentitamente in un vostro parere sulla vostra esperienza, e su come posso muovermi in caso di rifiuto del ricorso.
Codacons
www.codacons.it/articoli/codacons_contro...risposte_295385.html
INPS
Circolare numero 31 del 2-3-2006 (in allegati)
Link vari informativi
www.laleggepertutti.it/119452_calcolo-er...restituzione-allinps
www.studiocarcaterra.it/2014/07/lindebit...o-dolo-dello-stesso/
www.laleggepertutti.it/51813_se-linps-sb...stituzione-dei-soldi
Sentenze : sentenza n. 482/2017 - 11/1/2017 - Corte di Cassazione - Civile, Lavoro
dirittodellavoro.diritto.it/docs/39020-l...tenza-n-482-del-2017
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54