×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
invalidità ordinaria IO
- carlocasella
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 8
- Ringraziamenti ricevuti 0
02/01/2018 21:05#46917
da carlocasella
Risposta da carlocasella al topic invalidità ordinaria IO
buonasera, La ringrazio molto per la risposta.
Come conseguenza alla sua risposta ne deduco quanto segue:
Supponendo (per mia sfortuna) di rimanere invalido e non mi venga riconosciuta l'invalidità come permanente (ai 60 anni più aggiunte e finestra) vedo solo concretizzarsi una situazione.
Arrivare al requisito di pensione anticipata ( per me fine 2023) , smettere di lavorare, continuare a prendere l'assegno ma non più decurtato (50% più un altro 25%circa) e attendere la pensione di vecchiaia. L'unico problema sembra la temporanea perdita dei contributi versati dal 2017 al 2023 i quali ,salvo rivalutazioni, saranno monetizzati solo alla 'vecchiaia'.
Le chiedo, è corretto quanto ho esposto?
grazie
Carlo
Come conseguenza alla sua risposta ne deduco quanto segue:
Supponendo (per mia sfortuna) di rimanere invalido e non mi venga riconosciuta l'invalidità come permanente (ai 60 anni più aggiunte e finestra) vedo solo concretizzarsi una situazione.
Arrivare al requisito di pensione anticipata ( per me fine 2023) , smettere di lavorare, continuare a prendere l'assegno ma non più decurtato (50% più un altro 25%circa) e attendere la pensione di vecchiaia. L'unico problema sembra la temporanea perdita dei contributi versati dal 2017 al 2023 i quali ,salvo rivalutazioni, saranno monetizzati solo alla 'vecchiaia'.
Le chiedo, è corretto quanto ho esposto?
grazie
Carlo
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3303
- Ringraziamenti ricevuti 660
02/01/2018 19:51#46912
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic invalidità ordinaria IO
Carlo,
lei chiede come potrebbe evolvere la sua situazione nei seguenti casi:
1)Perdita dell'invalidità causa guarigione e ritorno al lavoro;
2)permanenza dell'invalidità almeno fino a 60 anni (requisiti uscita per invalidità?)
3) Permanenza dell'invalidità almeno fino a 63 anni (circa) e maturazione teorica dei requisiti di pensione anticipata (44 anni e oltre).
________________________________________________________
1)La cessazione dell'invalidità come conseguenza comporta il termine del riconoscimento dei benefici siano essi di natura assistenziale che previdenziale.Anche se di norma l'assegno ordinario d'invalidità la cui durata è fissata in tre anni si percepisce integralmente.
2)Non a 60 anni ,ma a 60 anni più 12 o 18 mesi di finestra più 3 mesi dal 2013 più 4 mesi dal 2016 più 5 mesi dal 2019, causa l'incremento dovuto alla speranza di vita. Quindi non si accede alla prestazione prima dei 62 anni, ma comunque alla condizione che l'inabilità sia riconosciuta come assoluta e permanente.
3)L'assegno ordinario di invalidità si trasforma in pensione di vecchiaia al perfezionamento del requisito anagrafico, ma non si trasforma in pensione anticipata al perfezionamento di quello contributivo.
Cordialità.
lei chiede come potrebbe evolvere la sua situazione nei seguenti casi:
1)Perdita dell'invalidità causa guarigione e ritorno al lavoro;
2)permanenza dell'invalidità almeno fino a 60 anni (requisiti uscita per invalidità?)
3) Permanenza dell'invalidità almeno fino a 63 anni (circa) e maturazione teorica dei requisiti di pensione anticipata (44 anni e oltre).
________________________________________________________
1)La cessazione dell'invalidità come conseguenza comporta il termine del riconoscimento dei benefici siano essi di natura assistenziale che previdenziale.Anche se di norma l'assegno ordinario d'invalidità la cui durata è fissata in tre anni si percepisce integralmente.
2)Non a 60 anni ,ma a 60 anni più 12 o 18 mesi di finestra più 3 mesi dal 2013 più 4 mesi dal 2016 più 5 mesi dal 2019, causa l'incremento dovuto alla speranza di vita. Quindi non si accede alla prestazione prima dei 62 anni, ma comunque alla condizione che l'inabilità sia riconosciuta come assoluta e permanente.
3)L'assegno ordinario di invalidità si trasforma in pensione di vecchiaia al perfezionamento del requisito anagrafico, ma non si trasforma in pensione anticipata al perfezionamento di quello contributivo.
Cordialità.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- carlocasella
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 8
- Ringraziamenti ricevuti 0
02/01/2018 07:58#46855
da carlocasella
invalidità ordinaria IO è stato creato da carlocasella
buongiorno,
la mia situazione è la seguente:
età: 57
contributi:1950
titolare di invalidità ordinaria dal 1/10/2017
lavoratore dipendente in periodo di comporto per grave malattia dal 20/10/2016
Vorrei capire come potrebbe evolvere la mia situazione nei seguenti casi:
1- perdita dell'invalidità causa guarigione e ritorno al lavoro
2- permanenza dell'invalidità almeno fino a 60 anni (requisiti uscita per invalidità?)
3- permanenza dell'invalidità almeno fino a 63 anni (circa) e maturazione teorica dei requisiti di pensione anticipata (44 anni e oltre)
grazie
carlo
la mia situazione è la seguente:
età: 57
contributi:1950
titolare di invalidità ordinaria dal 1/10/2017
lavoratore dipendente in periodo di comporto per grave malattia dal 20/10/2016
Vorrei capire come potrebbe evolvere la mia situazione nei seguenti casi:
1- perdita dell'invalidità causa guarigione e ritorno al lavoro
2- permanenza dell'invalidità almeno fino a 60 anni (requisiti uscita per invalidità?)
3- permanenza dell'invalidità almeno fino a 63 anni (circa) e maturazione teorica dei requisiti di pensione anticipata (44 anni e oltre)
grazie
carlo
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54