× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

pensione

27/02/2018 09:34#49730 da Nicola54
Risposta da Nicola54 al topic pensione
Signor Piero,
la procedura che le permette di esercitare i suoi diritti è la seguente:
1)Deve recarsi dal suo medico curante che deve trasmettere on line all'INPS il certificato medico attestante la sua patologia;
2)il medico le rilascerà ricevuta della trasmissione telematica;
3)con la ricevuta deve recarsi da un patronato che on line deve trasmettere all'INPS domanda di invalidità civile.L'impiegato, nella trasmissione, deve spuntare sia la casella di invalido civile ex lege n. 118/1971 che quella di portatore di handicap ex lege n. 104/1992;
4)sarà chiamato in breve tempo presso la commissione di prima istanza della ASL in quanto sarà sottoposto a visita. In realtà più che una visita si tratta di una consegna di documenti attestanti la sua patologia, come esami radiografici, ecografie, risonanze magnetiche, scintigrafie, Tac Total Body, etc. Si ritiene importante che a questi documenti alleghi anche una relazione oncologica con programma terapeutico che deve richiedere all'oncologo di chemio terapia;
5)dopo tre-quattro mesi avrà una risposta dall'ASL tramite verbale che attesta la sua % di invalidità e l'eventuale diritto all'indennità di accompagno;
6)con il verbale sopra indicato dovrà recarsi da un patronato che presenterà all'INPS domanda di invalidità civile e indennità di accompagnamento;
7)avrà una risposta dell'INPS dell'eventuale accoglimento e la prestazione che a totale è di quasi 800 euro per mese;
Questa prestazione è indipendente dai contributi che lei ha versato.
8)Per ottenere l'assegno ordinario d'invalidità deve recarsi dal medico e chiedere di trasmettere on line all'INPS il certificato SS3.
9)Dovrà portare la ricevuta ad un patronato che on line avrà due alternative:
o le trasmette domanda di assegno ordinario di invalidità di durata triennale o pensione di vecchiaia anticipata per invalidità conseguibile a 61 anni e 7 mesi. Per questa seconda prestazione però l'invalidità deve essere assoluta e permanente. Forse preferibile la prima perché più sicura con un'invalidità pari almeno al 67% e anche perché dopo i tre anni ne compirà 67 anni e si trasformerà in pensione di vecchiaia;
10)sarà richiamato a nuova visita questa volta presso la sede INPS;
11)dovrà attendere la risposta.

Faccia verificare quanto le scrivo presso le sedi competenti e mi faccia sapere nel caso verifichi discordanze.
Non esiti a contattarmi per eventuali chiarimenti. Se non mi trova lasci un recapito e la contatto quando mi reco in sede.

Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: piero1954

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

26/02/2018 22:37#49722 da piero1954
Risposta da piero1954 al topic pensione
grazie. quindi ora dovrei fare compilare un modulo all'inps dal mio medico curante e poi con il numero che lui mi comunica inoltrare la domanda ? poi in seguito alla visita da parte dell'inps avrò accesso alla pensione maturata completa + eventuale 800 euro ? mi scusi se faccio domande ma intendo capire bene quali saranno le azioni esatte da seguire esattamente.
la ringrazio anticipatamente.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

26/02/2018 12:41#49696 da Nicola54
Risposta da Nicola54 al topic pensione
Piero,
da quanto lei scrive dovrebbe aver diritto alle seguenti prestazioni:
1)indennità di accompagnamento pari ad euro 516 la cui durata rivedibile è stabilità dalla commissione di prima istanza.Questa per la sua patologia le riconoscerà una invalidità pari al 100%, ma probabilmente rivedibile dopo 12 mesi ;
2)pensione di inabilità civile pari ad euro 282 per 13 mensilità, perché con l'indennità di mobilità percepisce redditi inferiori a 16.532 euro;
3)assegno ordinario di invalidità che è cumulabile con la pensione di invalidità civile se, e soltanto se,l'invalidità è pari al 100%.Non è cumulabile con l'indennità di mobilità.Questa prestazione dura tre anni e quindi l'accompagnerebbe alla pensione di vecchiaia. Per ottenerla occorrono almeno cinque anni di contributi di cui almeno tre negli ultimi cinque.Nel computo sono utili anche i contributi da mobilità.
Quindi per rispondere alla sua domanda avrebbe diritto a percepire, almeno per i primi 12 mesi, 800 euro circa più l'importo della sua pensione calcolata con i contributi al momento in cui presenta domanda di assegno ordinario d'invalidità. Per quest'ultima prestazione deve passare visita non solo presso la ASL, ma anche all'INPS della sua zona.
Le ricordo che durante il periodo di chemioterapia il riconoscimento dell'INPS dell'indennità di accompagnamento è d'obbligo. Ma a tal fine è consigliabile oltre a tutta la documentazione necessaria presentare presso la Commissine ASL una relazione oncologica con programma terapeutico.
Non esiti a contattarmi nel caso abbia bisogno di ulteriori informazioni. Se non mi trova al patronato lasci un recapito e la contatto nel giorni successivi.
Cordialmente.

Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

26/02/2018 10:45#49688 da piero1954
pensione è stato creato da piero1954
buongiorno. ho fatto domanda per ape sociale in quanto fine mobilità con 64 anni e 40 di contributi. nello scorso mese mi è stato diagnosticato un tumore alla gola per cui dovrò sottopormi a terapia radio e chemio. considerando che la mia eventuale pensione sarebbe superiore ai 1500 lordi dell'ape social, mi hanno detto che c'è possibilità di fare richiesta di riconoscimento invalidità per mezzo della quale mi sarebbe riconosciuto importo calcolato sui versamenti effettuati. se esiste questa possibilità mi coprirebbe fino alla maturazione della pensione di vecchiaia? grazie

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi