× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Pensione sociale minima

04/03/2018 18:54#49985 da Ferdinando1944
Risposta da Ferdinando1944 al topic Pensione sociale minima
Grazie per la risposta. Il problema risiede nel fatto che pur avendo versato i contributi per molti anni siamo lontani dai 20 necessari per avere una pensione ed il conteggio che ci hanno fatto per integrare con versamenti volontari era talmente oneroso da rendere impossibile aderire.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

04/03/2018 16:23#49982 da Nicola54
Risposta da Nicola54 al topic Pensione sociale minima
Ferdinando,
l'assegno sociale spetta ai cittadini italiani residenti in Italia da almeno 10 anni che abbiano compiuto 66 anni e 7 mesi e il cui reddito sommato a quello del coniuge sia inferiore a 11.788 euro. Spettano euro 453 solo se il reddito con quello del coniuge è pari a zero altrimenti è ridotto in proporzione al reddito coniugale percepito. Quindi non spettano né al cittadino francese residente in Italia, né al cittadino italiano residente in Francia.
La pensione alle donne nate dopo il 1952 spetta all'età di 66 anni e 7 mesi se si siano perfezionati almeno 20 anni di contributi, ovvero almeno di 15 entro il 31 dicembre 1992. Per il computo dei 15 , ovvero dei 20, si può totalizzare la contribuzione del lavoro in Francia e in Italia.

Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: Ferdinando1944

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

03/03/2018 17:12#49967 da Ferdinando1944
Pensione sociale minima è stato creato da Ferdinando1944
Cittadina francese di anni 64 sposata con un italiano con residenza in Italia da oltre 35 anni, ha lavorato sia in Francia che in Italia ma pur cumulando le settimane di lavoro non riesce a raggiungere il plafond necessario per avere la pensione. Non avendo la doppia nazionalità non ha diritto né alla pensione sociale italiana e non residendo in Francia non ha diritto neppure alla pensione minima francese. Cosa potrebbe fare.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi