×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
quindicenni
- Side
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1489
- Ringraziamenti ricevuti 504
09/03/2018 14:40 - 09/03/2018 15:02#50169
da Side
The dark "Side" of the moon
Risposta da Side al topic quindicenni
Raigi,
La legge Fornero non inficia la possibilità di pensionamento, dato che nel 2018 è ancora valida la possibilità di andare in pensione con 15 anni di contributi.
Si tratta di un’eccezione al requisito contributivo richiesto per la pensione di vecchiaia prevista dalla legge Amato.
Al punto 2.1 della circolare n. 65 del 1995 viene riportato che è possibile pensionarsi con 15 anni di contributi se si possiedono 15 anni di contribuzione (780 settimane) accreditate prima del 31 dicembre 1992, o se si è stati autorizzati al versamento di contributi volontari, con un provvedimento di autorizzazione anteriore al 31 dicembre 1992 (non è necessario l’effettivo versamento di contributi volontari).
La deroga vale per i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps e per gli iscritti ex Enpals (non per gli iscritti all’ex Inpdap ed all’ex Ipost).
Con la deroga Amato si può andare in pensione con 15 anni di contributi, ma con gli attuali requisiti per la pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi nel 2018 - 67 anni dal 2019).
Per l'anticipo pensionistico a cui fa riferimento, la vedo dura purtroppo.... cordiali saluti.
La legge Fornero non inficia la possibilità di pensionamento, dato che nel 2018 è ancora valida la possibilità di andare in pensione con 15 anni di contributi.
Si tratta di un’eccezione al requisito contributivo richiesto per la pensione di vecchiaia prevista dalla legge Amato.
Al punto 2.1 della circolare n. 65 del 1995 viene riportato che è possibile pensionarsi con 15 anni di contributi se si possiedono 15 anni di contribuzione (780 settimane) accreditate prima del 31 dicembre 1992, o se si è stati autorizzati al versamento di contributi volontari, con un provvedimento di autorizzazione anteriore al 31 dicembre 1992 (non è necessario l’effettivo versamento di contributi volontari).
La deroga vale per i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps e per gli iscritti ex Enpals (non per gli iscritti all’ex Inpdap ed all’ex Ipost).
Con la deroga Amato si può andare in pensione con 15 anni di contributi, ma con gli attuali requisiti per la pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi nel 2018 - 67 anni dal 2019).
Per l'anticipo pensionistico a cui fa riferimento, la vedo dura purtroppo.... cordiali saluti.
The dark "Side" of the moon
Ultima Modifica 09/03/2018 15:02 da Side.
Ringraziano per il messaggio: raigi
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- raigi
- Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 25
- Ringraziamenti ricevuti 1
09/03/2018 11:44#50161
da raigi
quindicenni è stato creato da raigi
Buongiorno a tutti, vorrei cortesemente sapere anche se la risposta sarà molto difficile...... se toglieranno la legge Fornero si ritornerà ai requisiti per la pensione di anzianità ante Fornero. Ed ecco la mia domanda: Io ho 64 anni e mezzo ed ho versato per 16 anni di contributi e rientro nella legge Amato avendo fatto domanda per i contributi volontari rientrando nella data e periodo richiesto. Illudendomi che faranno tutto ciò potrò prendere la pensione di anzianità senza aspettare i 67 anni? Ci rientro secondo voi anche se non ho versato i 20 anni richiesti? Grazie infinite attendo fiduciosa buona giornata
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54