×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
ricongiunzione onerosa o no?
- bob52
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
30/10/2019 18:22#64945
da bob52
Risposta da bob52 al topic ricongiunzione onerosa o no?
Buongiorno chiedo aiuto per questo caso: mia moglie è una dipendente del Ministero della Giustizia, l'uffico pensioni di Roma le ha comunicato la data di messa in quiescenza 2/10/2020 per raggiunti limiti di età (67 anni).
Nel 2011 mia moglie ha fatto domanda di ricongiunzione per spostare dal fondo AGO ad exINPDAP 5 anni e 8 mesi. E' arrivata la determina che prevede un importo di 21000 euro circa, per ricongiungere i fondi. Adesso non sappiamo se optare come liquidazione dell'importo pensionistico tra Cumulo gratuito o Ricongiunzione.
Tra l'altro nel fondo AGO dovremmo riscattare 4 anni di LSU presso la medesima amministrazione che non hanno contributi validi per la misura della pensione. In sintesi mia moglie ha lavorato per 303 settimane dal 1970 al 1978 nel fondo AGO, deve riscattare 194 settimane come LSU e ha lavorato per circa 18 anni e 5 mesi come lavoratore dipendente stabilizzato presso il Ministero. Simulando i 2 importi pensionistici che deriverebbero dalla scelta del Cumulo oppure della Ricongiunzione e tenendo conto della cifra alta da pagare, c'è qualcuno che mi sa dire quale sarebbe più conveniente? Ho chiesto n.6 appuntamenti con l'INPS ma sono arrivato unicamente a sapere che escludendo il riscatto delle 194 settimane l'importo con il CUMULO sarebbe di 93 euro da fondo AGO e di 746 euro da Fondo exINPDAP quindi circa 839 euro lordi in totale. Sull'importo della Ricongiunzione non mi hanno saputo dire nulla, se non che occorre dopo il riscatto dei 4 anni di LSU, aggiungere nella ricongiunzione degli ulteriori 4 anni riscattati, quindi la cifra dei 21000 euro lieviterebbe ancora. Grazie a chi mi da una mano o un suggerimento in merito.
Nel 2011 mia moglie ha fatto domanda di ricongiunzione per spostare dal fondo AGO ad exINPDAP 5 anni e 8 mesi. E' arrivata la determina che prevede un importo di 21000 euro circa, per ricongiungere i fondi. Adesso non sappiamo se optare come liquidazione dell'importo pensionistico tra Cumulo gratuito o Ricongiunzione.
Tra l'altro nel fondo AGO dovremmo riscattare 4 anni di LSU presso la medesima amministrazione che non hanno contributi validi per la misura della pensione. In sintesi mia moglie ha lavorato per 303 settimane dal 1970 al 1978 nel fondo AGO, deve riscattare 194 settimane come LSU e ha lavorato per circa 18 anni e 5 mesi come lavoratore dipendente stabilizzato presso il Ministero. Simulando i 2 importi pensionistici che deriverebbero dalla scelta del Cumulo oppure della Ricongiunzione e tenendo conto della cifra alta da pagare, c'è qualcuno che mi sa dire quale sarebbe più conveniente? Ho chiesto n.6 appuntamenti con l'INPS ma sono arrivato unicamente a sapere che escludendo il riscatto delle 194 settimane l'importo con il CUMULO sarebbe di 93 euro da fondo AGO e di 746 euro da Fondo exINPDAP quindi circa 839 euro lordi in totale. Sull'importo della Ricongiunzione non mi hanno saputo dire nulla, se non che occorre dopo il riscatto dei 4 anni di LSU, aggiungere nella ricongiunzione degli ulteriori 4 anni riscattati, quindi la cifra dei 21000 euro lieviterebbe ancora. Grazie a chi mi da una mano o un suggerimento in merito.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Patsera
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
29/09/2019 16:28#64470
da Patsera
Risposta da Patsera al topic ricongiunzione onerosa o no?
Quindi devo pagare; ma il conteggio deve essere basato sulla richiesta del 1993, o quella del 11.12.2018 che ho dovuto rifare per poter chiedere Quota 100, essendo "smarrita" la prima? Cioè, devo i 10000€ (se del 2018) oppure potrebbe essere meno (se del 1993)?
Ringrazio sentitamente
Ringrazio sentitamente
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
29/09/2019 12:52#64468
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic ricongiunzione onerosa o no?
La ricongiunzione presso il FPLD da altri Fondi( art. 1 della legge n. 29/1979) era gratuita per le domande presentate fino alla data del 30 giugno 2010.
Con il comma 12 septies dell'art. 12 della legge n. 122/2010 a decorrere dal 1º luglio 2010 le ricongiunzioni di cui all’articolo 1, primo comma, della legge 7 febbraio 1979, n. 29, sono con onere a carico dei richiedenti.
Però questo non può essere il suo caso perché lei il 30 dicembre 1992 ha presentato la seguente domanda di ricongiunzione:
da AGO FPLD(Fondo pensione lavoratori dipendenti privati)
a INPDAP che ne è una Forma Esclusiva.
Questa domanda di ricongiunzione regolata dall'art. 2 della legge n. 29/1979 è sempre stata onerosa,salvo casi particolari.
Con il comma 12 septies dell'art. 12 della legge n. 122/2010 a decorrere dal 1º luglio 2010 le ricongiunzioni di cui all’articolo 1, primo comma, della legge 7 febbraio 1979, n. 29, sono con onere a carico dei richiedenti.
Però questo non può essere il suo caso perché lei il 30 dicembre 1992 ha presentato la seguente domanda di ricongiunzione:
da AGO FPLD(Fondo pensione lavoratori dipendenti privati)
a INPDAP che ne è una Forma Esclusiva.
Questa domanda di ricongiunzione regolata dall'art. 2 della legge n. 29/1979 è sempre stata onerosa,salvo casi particolari.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: Patsera
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Patsera
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
29/09/2019 10:53#64466
da Patsera
ricongiunzione onerosa o no? è stato creato da Patsera
Sono un'insegnante di 63 anni. Il 30.12.1992 ho richiesto riscatto, computo e ricongiunzione, con una lettera addirittura scritta a mano, che l'allora scuola ha inoltrato con protocollo il 03.01.1993 all'USP competente. Più volte sollecitata, l'USP risponde che la pratica non risultava presso di loro: dopo 26 anni, al momento della domanda di pensione Quota 100 ho inviato fotocopie di tutto, e hanno accettato la mia richiesta di riscatto laurea e computo. NON la ricongiunzione, per la quale mi chiedono circa 10.000€, relativi ad anni di lavoro nel privato antecedenti l'impiego scolastico. L'INPS e l'USP mi dicono che non posso richiedere ricongiunzione non onerosa perché non l'ho chiesta in quella prima lettera ( non ho citato la L.29/79) e perché la mia domanda di allora non era relativa al lavoro svolto nel privato. Invero la mia richiesta nel 1992 potrebbe essere letta a mio favore, ma chiedo a voi se sbaglio o no. Ecco cosa chiedeva la mia domanda : " ...CHIEDE ai fini del trattamento di quiescenza statale il computo, il riscatto, e la ricongiunzione e comunque la valutazione dei sottoindicati servizi anteriori alla attuale nomina per il minimo influente al raggiungimento della anzianità massima pensionabile...."
Sbaglio io o loro?
Sbaglio io o loro?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54