Contributi Gestione Separata
- robyberto
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 949
- Ringraziamenti ricevuti 329
jfk ha scritto: @ robyroberto
Forse una?
Come arrivi a questa indicazione?
Mi spieghi meglio per favore cosa significa "Credo che se in quella gestione rimarrà da solo, le possibilità sono poche o niente" ?
Grazie. Ciao.
Ciao jfk, premetto che io sono un "autodidatta" che all'occorrenza si cerca le informazioni e poi (nei limiti della memoria) quando servono le ritira fuori. Detto questo, ricordo che l'inps, quando l'importo versato scende sotto al livello minimo settimanale, non riconosce la settimana e con 128 euro sicuramente due settimane non le fa, per questo ho scritto "forse una". Riguardo l'altra questione devi tener presente che in ogni gestione ci sono regole che prevedono che se non si raggiunge un minimo non si matura nessuna pensione. Ovviamente potrebbe esserci la possibilità di riscatto o altro ma non sempre è consentita e spesso quando lo è, è onerosa e probabilmente per quell'importo, non conveniente.
Comunque ripeto, non prendere quello che ti dico come oro colato ma come suggerimento da verificare nelle sedi competenti.

Aveva ragione Border
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- jfk
- Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 0
Forse una?
Come arrivi a questa indicazione?
Mi spieghi meglio per favore cosa significa "Credo che se in quella gestione rimarrà da solo, le possibilità sono poche o niente" ?
Grazie. Ciao.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- robyberto
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 949
- Ringraziamenti ricevuti 329
jfk ha scritto: Buongiorno.
Nell'estratto conto contributivo di mio figlio ( Gestione Separata - lavoro parasubordinato) risultano contributi relativi ad una attività di collaborazione fatta in Università prima di entrare nel mondo del lavoro ( settore privato).
Si tratta di 123,84 contributi versati nel 2005 su un reddito imponibile di 688 € ( aliquota contributiva 18%).
Non mi è chiaro cosa significhi quel 123, 84.
Si tratta forse dei giorni di attività prestata? Non so.
Chiedo quindi alla vostra consueta cortesia, se mi potete indicare a quante SETTIMANE di contributi equivale questa prestazione e se al, momento della pensione, tali contributi potranno essere riunificati e sommati ai successivi contributi da lavoro dipendente versati ad INPS successivamente.
Grazie.
123,84 è il 18% di 688...
Settimane? forse una, comunque varrà come importo versato, però bisognerà vedere al momento della pensione se potrà in qualche modo essere recuperato. Credo che se in quella gestione rimarrà da solo, le possibilità sono poche o niente.
Aveva ragione Border
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- jfk
- Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 0
Nell'estratto conto contributivo di mio figlio ( Gestione Separata - lavoro parasubordinato) risultano contributi relativi ad una attività di collaborazione fatta in Università prima di entrare nel mondo del lavoro ( settore privato).
Si tratta di 123,84 contributi versati nel 2005 su un reddito imponibile di 688 € ( aliquota contributiva 18%).
Non mi è chiaro cosa significhi quel 123, 84.
Si tratta forse dei giorni di attività prestata? Non so.
Chiedo quindi alla vostra consueta cortesia, se mi potete indicare a quante SETTIMANE di contributi equivale questa prestazione e se al, momento della pensione, tali contributi potranno essere riunificati e sommati ai successivi contributi da lavoro dipendente versati ad INPS successivamente.
Grazie.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.