Per incrociare le braccia occorrerà aver maturato 61 anni e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023 e ritrovarsi in uno dei seguenti profili di tutela: caregiver, possesso di invalidità civile almeno al 74%, dipendenti o licenziate da imprese in crisi.
I primi dettagli sulle uscite anticipate nella bozza della legge di bilancio presentata dal Governo Meloni per il 2024. Le riduzioni potranno superare il 10% della quota di pensione calcolata con il sistema retributivo.
Pubblicato in Gazzetta il Decreto Ministeriale che fissa i nuovi requisiti per il pensionamento nel biennio 2025-2026. Per la terza volta consecutiva non ci saranno adeguamenti dei requisiti anagrafici per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
Si potrà uscire con 63 anni e 41 anni di contributi salvo alcune deroghe per disoccupati, caregivers, gravosi, disabili e donne. I primi dettagli sul capitolo previdenziale contenuti nella manovra 2024.
Domande entro il 30 novembre per l'indennizzo riconosciuto dal dl n. 103/2021 a favore dei lavoratori precari colpiti dal blocco del transito delle navi da crociera nelle acque di Venezia. Potranno accedere anche i lavoratori che hanno perduto il lavoro nel corso dell'annualità 2022.