Lo prevede un passaggio della legge di bilancio per il 2021. Il beneficio oscilla tra 80 e 160 euro al mese per il primo anno di vita del bimbo. Resta ferma pure la maggiorazione del 20% per i figli successivi al primo.
All'adempimento sono tenuti i genitori che fruiscono del bonus nella misura superiore ad 80 o 96 euro al mese. I chiarimenti in un documento dell'Istituto di Previdenza.
Lo prevede un emendamento approvato al disegno di legge di bilancio 2021 che anticipa la ricezione della direttiva europea 2019/1158 sui congedi obbligatori per i padri lavoratori dipendenti.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. La madre dovrà presentare una seconda domanda se l'istanza per il bonus è stata prodotta prima del parto gemellare.
Le indicazioni in un documento dell'Inps a seguito del prolungamento della chiusura dei servizi scolastici. Esteso anche il periodo temporale per spendere il bonus per i servizi di baby-sitting.
Il beneficio cresce da 1.500 a 3.000 mila euro annui per le famiglie con bassi redditi. I chiarimenti in un documento dell'Inps che recepisce le modifiche di cui alla legge 160/2019.
Le madri che perdono l'occupazione dopo un evento di maternità possono conteggiare pienamente il periodo il congedo di maternità e parentale ai fini dell'accesso alla naspi.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. I recenti contributi economici per sostenere le nascite non incidono sul riconoscimento degli ANF e sulla determinazione della relativa misura.