Domanda pensione on line. Rinuncia ai redditi
- adrobe
- Autore della discussione
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 489
- Ringraziamenti ricevuti 108
Domino ha scritto: Invece con la domanda per l’ottava salvaguardia, come ho scritto, l’obbligo c’è da subito e quindi spero per Adrobe che ci siano anche altri utenti che possano confermargli che ha operato in modo corretto effettuando la rinuncia.
Per l'ottava salvaguardia la Sezione Redditi è presente e la sua compilazione è sicuramente obbligatoria. Ciò che si può fare (ed io ho fatto) è flaggare la rinuncia per il solo anno 2020, mentre per tutti gli anni precedenti se si selezionano NON si può esercitare la relativa rinuncia ( e quindi bisogna dichiararli).
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- freedom58
- Offline
- Senior Member
-
- Messaggi: 53
- Ringraziamenti ricevuti 5
Credo abbiate ragione tutti e due tu e Domino in quanto anche io da un po , in attesa di compilare la domanda online perché maturo quota cento a metà Novembre, mi sono esrcitato a compilare la domanda , Fino ai primi mesi di quest'anno , il quadro redditi lo proponeva come obbligatorio a prescindere dalle altre richieste fatte nel quadro dichiarazioni mentre da un po di mesi , ho notato che se non si fanno richieste particolari nella sezione Dichiarazioni, la sezioni redditi è facoltativa evidenziata col dischetto arancione e non piu' col triangolo rosso .Aledario ha scritto: Non vorrei ricordare male (l'età avanza!
), ma nel mio caso mi pare che il passaggio dalla sezione redditi non fosse facoltativo. Per quello ho flaggato la rinuncia alla dichiarazione e ho potuto procedere nella domanda.
Ma, ripeto, potrei sbagliarmi.
In ogni caso mi pare che il risultato sia assolutamente equivalente, cioè non viene presentata alcuna dichiarazione relativa al reddito.
Obbligatorio invece, fare il download e relativo upload dopo compilazione e firma, del modello AP 140, così come anche nell'ultima schermata prima dell'invio, la spunta per presa visione (dopo eventuale e contestuale compilazione) delle detrazioni in essere per il soggetto che effettua la domanda.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Aledario
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 81
- Ringraziamenti ricevuti 14
Spero solo di non aver fatto danni allora, nell'inoltro della mia domanda. Sono confidente nella ragionevolezza del sistema, che guardi al risultato ed al razionale delle scelte effettuate, più che al formalismo delle stesseDomino ha scritto: E quindi si potrebbe supporre (ma uso il condizionale) che non è necessario nemmeno fare una esplicita rinuncia se tale rinuncia non viene chiesta.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Domino
-
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 344
- Ringraziamenti ricevuti 192
E quindi si potrebbe supporre (ma uso il condizionale) che non è necessario nemmeno fare una esplicita rinuncia se tale rinuncia non viene chiesta.
Io, a titolo di test preliminare (perché non ho ancora 62 anni), ho compilato tutte i quadri per la domanda a Quota 100 e utilizzando il pulsante Procedi sono arrivato alla fase di Invio (che non ho fatto) senza passare per il Quadro Redditi.
Se invece avessi chiesto il trattamento minimo mi veniva richiesto di compilarlo.
Ma non so se ho dimenticato qualcosa.
Invece con la domanda per l’ottava salvaguardia, come ho scritto, l’obbligo c’è da subito e quindi spero per Adrobe che ci siano anche altri utenti che possano confermargli che ha operato in modo corretto effettuando la rinuncia.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Aledario
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 81
- Ringraziamenti ricevuti 14

Ma, ripeto, potrei sbagliarmi.
In ogni caso mi pare che il risultato sia assolutamente equivalente, cioè non viene presentata alcuna dichiarazione relativa al reddito.
Obbligatorio invece, fare il download e relativo upload dopo compilazione e firma, del modello AP 140, così come anche nell'ultima schermata prima dell'invio, la spunta per presa visione (dopo eventuale e contestuale compilazione) delle detrazioni in essere per il soggetto che effettua la domanda.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Domino
-
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 344
- Ringraziamenti ricevuti 192
Se si compila una domanda per Quota 100 il quadro Redditi è mostrato con un cerchio arancione, che indica che non è obbligatorio inserirvi dei dati.
E se non si fanno richieste particolari (prestazioni accessorie come il trattamento minimo, ecc.) si arriva alla fine della compilazione senza neanche passare per il quadro Redditi.
Quindi, per Quota 100, non sembrerebbe attualmente necessario esercitare alcuna rinuncia come invece lo era in passato, quando sul forum venne consigliato di farlo.
Se invece si inizia a compilare una domanda di pensione con l’ottava salvaguardia (legge 232 del 2016) il quadro Redditi appare subito con un triangolo rosso, che indica l’obbligo di compilazione.
Ma non avendo competenze sull'ottava salvaguardia lascio agli esperti un parere su come procedere con i dati sui redditi.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.