indennità di accompagnamento: incertezza esito verbale
- katota
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 8
- Ringraziamenti ricevuti 0
Chi ha curato la pratica invece ma ha detto che dovrebbe essere stata accettata la domanda
Staremo a vedere nei prossimi giorni...
Per la questione dello scorso ottobre non presentai nessun domanda in quanto in maniera automatica è stato fatto l'adeguamento. La UIL mi diede delle informazioni fuorvianti, poi chiedendo alla CISL e alla CGIL mi dissero espressamente di non fare nulla.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
"Non deve fare nulla perché integrazione e maggiorazione fino ad euro 651,51 saranno riconosciute d'ufficio.Così è stabilito dalla Circolare INPS n. 107/2020.
Mi confermi che l'importo che sta percependo è di euro 286 e non di 300 come ha scritto.Per chi deve rispondere può non essere la stessa cosa...".
Lei rispondeva:
"Mi è stato detto che bisogna presentare la domanda".
Per eventuali chiarimenti si rivolga al patronato che le ha detto che è necessario presentare domanda.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- katota
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 8
- Ringraziamenti ricevuti 0
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- robyberto
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 948
- Ringraziamenti ricevuti 329
katota ha scritto: innanzitutto grazie per l'attenzione rivolta
in una lettera ho
Diagnosi funzionale:
Ai sensi dell'art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.101, la Commissione Medica riconosce l'interessato: PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA' (COMMA 3 ART.3)
nell'altra lettera
Valutazione proposta da CML:
INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L 118/71
Purtroppo niente indennità di accompagnamento... manca la specifica di impossibilità a deambulare senza il costante aiuto ecc... (L. 18/1980 e L. 508/1988)
Aveva ragione Border
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- katota
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 8
- Ringraziamenti ricevuti 0
in una lettera ho
Diagnosi funzionale:
Ai sensi dell'art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.101, la Commissione Medica riconosce l'interessato: PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA' (COMMA 3 ART.3)
nell'altra lettera
Valutazione proposta da CML:
INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L 118/71
Data Decorrenza: 25/06/2020
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
Deve verificare la seconda pagina in basso.
Giudizio conclusivo:
Portatore di handicap ai sensi art. 3 comma 1 legge 104/1992
Portatore di handicap ai sensi art. 3 comma 3 legge 104/1992
Seconda lettera
Deve verificare la seconda pagina in basso
Invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa del____
oppure dal 74% al 99% art. 2 e 13 L 118/71 e art. 9 DL509/88.
Le ho fatto degli esempi possibili.Se vuole informazioni ci dica cosa trova scritto nei suoi verbali.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.