- Forum
- Forum principale
- Pensioni
- Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
20/09/2021 18:56#74283
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
Il modello SS3 può essere compilato anche dopo la morte del genitore , i medici inps , sulla base del modello , della documentazione sanitaria e della eventuale visita medica diretta valuteranno la sussistenza della inabilità alla data di morte del genitore . Come già scritto le valutazioni di inabilità previdenziale e civile partono da presupposti diversi e sono svolte una dai funzionari medici inps e l'altra dalle commissioni mediche per l' accertamento della invalidità civile per cui il risultato dell' una non incide direttamente sull' altra .Infatti il figlio , pur essendo già riconosciuto invalido civile deve ottenere comunque il riconoscimento di inabilità previdenziale ai fini della contitolarità della pensione ai superstiti .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Marty77
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
20/09/2021 16:52 - 20/09/2021 18:06#74282
da Marty77
Risposta da Marty77 al topic Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
Grazie Gianni. Quindi:
1) il modello SS3 doveva essere compilato prima della morte? Ora non si può più fare nulla o si può dimostrare l'inabilità a ritroso?
2) L'inabilità previdenziale potrebbe determinare anche un cambio di esito del verbale di invalidità nonostante questo sia "definitivo"? Come detto prima la mia preoccupazione è che venga tolto l'accompagnamento visto che in prima visita gli era stato dato, poi gli era stato negato e poi gli era stato ridato ancora nell'ultimo visita in cui si ha avuto il verbale "definitivo"... insomma l'accompagnamento è molto a discrezione della commissione medica nei casi di malati psichici e non invalidità "oggettive" come quelle fisiche.
Grazie mille
1) il modello SS3 doveva essere compilato prima della morte? Ora non si può più fare nulla o si può dimostrare l'inabilità a ritroso?
2) L'inabilità previdenziale potrebbe determinare anche un cambio di esito del verbale di invalidità nonostante questo sia "definitivo"? Come detto prima la mia preoccupazione è che venga tolto l'accompagnamento visto che in prima visita gli era stato dato, poi gli era stato negato e poi gli era stato ridato ancora nell'ultimo visita in cui si ha avuto il verbale "definitivo"... insomma l'accompagnamento è molto a discrezione della commissione medica nei casi di malati psichici e non invalidità "oggettive" come quelle fisiche.
Grazie mille
Ultima Modifica 20/09/2021 18:06 da Marty77.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
20/09/2021 16:40#74281
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
Gianni,
grazie per la precisazione.
grazie per la precisazione.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
20/09/2021 09:58#74276
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
L'inabilità previdenziale ( legge 222 /84 ) e quella civile ( legge 118 /71 ) partono da criteri di valutazione medico legali diversi . Il modello ss3 è necessario per la valutazione dello stato di inabilità previdenziale alla data di morte del genitore .Questa valutazione non è fatta dalle commissioni mediche per l'accertamento dell' invalidità civile ma da medici inps che ovviamente tengono conto di tutta la documentazione sanitaria , compresi i verbali di invalidità civile , ma con un criterio diverso .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Marty77
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
19/09/2021 22:45 - 19/09/2021 22:49#74273
da Marty77
Risposta da Marty77 al topic Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
Ciao, sono a conoscenza che il requisito di risultare a carico fosse necessario. Mio figlio era a carico di mio marito al 50% e al 50% a carico mio, quindi direi che il requisito di risultare a carico fosse rispettato. Tornando all’inabilita lavorativa questa non si evince già dal risultato dell’invalidità? Mi spiego meglio, nella dicitura del verbale di invalidità mio figlio risulta ‘inabile con totale e PERMANENTE INABILITA’ LAVORATIVA 100%..” La domanda per la pensione di reversibilità non è ancora stata presentata proprio perché sto cercando di capire se serve fare questo certificato medico ss3 (con il rischio che il verbale di invalidità possa essere rivisto) oppure se l’inabilita lavorativa si evince già dal verbale di invalidità civile in cui come riportato sopra risulta permanente inabilità lavorativa 100%.
Ultima Modifica 19/09/2021 22:49 da Marty77.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
19/09/2021 22:15#74272
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Pensione di reversibilità per figlio già invalido al 100% con accompagnamento
Le copio e incollo parte dell'art. 13 del Regio Decreto n. 636/1939 con successive integrazioni e modificazioni:"La pensione di reversibilità spetta(...)e ai figli di qualunque età riconosciuti inabili al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso di questi". Per questo motivo il requisito non è la percezione dell'indennità di accompagnamento, ma l'inabilità al lavoro e essere a carico del genitore.
Pertanto dovrebbe precisare se quando è stata presentata dichiarazione dei redditi suo figlio risultava a carico.
Pertanto dovrebbe precisare se quando è stata presentata dichiarazione dei redditi suo figlio risultava a carico.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54