× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

calcolo quota non cumulabile per assegni ordinario invalidità

16/04/2025 10:35#79772 da cochise
Caro Gianni, ho evidenziato che il tasso di errore è in regressione ma comunque esiste e non è assolutamente trascurabile.
Credimi io ho eseguito migliaia di calcoli e non strucco il bottone e vedo il risultato, ma i calcoli li analizzo in dettaglio.
Per curiosità, hai notato l'errore nel documento pubblicato?

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

16/04/2025 10:12#79771 da gianni 50
Se le procedure INPS non fossero complessivamente affidabili il sistema sarebbe già colassato da molto tempo . Questo non significa che sia esente da errori , ma credo che questi rimangano percentualmente in limiti sempre più ridotti .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

16/04/2025 08:33#79770 da Poldino64
ciao cochise,
purtroppo non è chiaro il calcolo che fanno per esempio per l'assegno ordinario di invalidità e per le trattenute.
Mi spiego:
Arrivano sempre dei cedolini mensili con una piccola trattenuta (circa il 15% dell'assegno) , poi quando gli mandi la ricostituzione della proiezione del reddito della ditta di quello specifico anno, ti arriva la botta perchè' INPS fa il ricalcolo della trattenuta piena ma senza dedurre la trattenuta già pagata sul cedolino mensile.
Quindi occorre andare all'inps e chiedere spiegazioni più spiegazioni.
L'unico che è riuscito a farmi capire un pochino è Gianni per capire il calcolo che fanno per la salvaguardia
Ma una cosa assurda (sempre secondo me ) è che la salvaguardia delle trattenute non si calcola sulla differenza del reddito mi spiego meglio :
Se Tizio guadagna 40.000 euro da reddito lavoro e il limite della trattenuta del 25% è per INPS Euro 39221 ma oltre c'è il 50%, INPS non parte a fare il calcolo del 50 % sulla differenza tra 40000 e 39221 ovvero Euro 779 ma parte da 40000 !!!!!! E' assurdo !!!! Poi cosa fanno .......durante l'anno la trattenuta dell'assegno è circa il 15 , immagina che botta che arriva a fine anno dopo che gli comunichi il reddito lordo della ditta. Non so se sono stato chiaro ma in pratica non è come funziona IRPEF che si calcola l'aliquota superiore sulla differenza del reddito ma si prende il reddito più alto e calcolano l'aliquota più alta...................assurdo !

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

16/04/2025 07:00#79767 da cochise
 
Questo accessorio è nascosto per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
Caro Gianni, devo segnalare che le procedure di gestione che definisci verificate e collaudate fanno parecchia acqua e te lo dice uno che analizza quotidianamente calcoli pensione.
Il tasso di errore si è ridotto nel tempo ma che oggi tenda a zero, credimi, non è assolutamente vero.
Di recente ho analizzato una determina dipendente pubblico in cui c'erano due errori di moltiplicazione tra retribuzione di riferimento e rendimento del periodo. Assurdo.
Non parliamo dei fondi speciali dove, per i part time, è una tragedia perchè si sbaglia spesso nel determinare la retribuzione fondo dell'ultimo anno (telefonici) o semestre (elettrici).
Per pura curiosità allego la chicca delle chicche, un errore del 2010, fortunatamente sanato dopo circa 10 anni in deroga lla decadenza diritto perchè li avrei sputtanati su tutti i giornali

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it

Questo messaggio ha un file allegato.
Accedi o registrati per visualizzarlo.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

15/04/2025 16:27#79764 da Poldino64
grazie gianni grazie davvero per il tuo tempo e la tua gentilezza

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

15/04/2025 16:09#79763 da gianni 50
Mi spiace ma non utilizzo da tanto tempo Excel e non ho una preparazione informatica per mettere in piedi un calcolo attendibile . La materia è complessa e oltretutto le elaborazioni avvengono in corso d'anno . Anche per questo nessuno si imbarca in calcoli , tenendo conto che le procedure di gestione delle pensioni sono piu' che verificate e collaudate .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi