- Forum
- Forum principale
- Pensioni
- Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
08/06/2025 20:46 - 08/06/2025 21:52#79935
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Perché parlare di servizi sociali se il regolamento prevede la concessione anche ai nipoti??
Qui parliamo a livello di regolamento perché l'inps fa un po' quel che vuole. Ho letto diversi casi, diversi rifiuti e cause che hanno dato ragione ai genitori ecc...
Non c'è molta chiarezza nella questione. Si va ad interpretazioni. Non c'è una linea comune per tutti i beneficiari.
Da una parte di parla di limite reddituale di +30% del reddito minimo inps e dall'altra fino a quasi 24.000,00 € di reddito non si subiscono riduzioni. Boh!
Qui parliamo a livello di regolamento perché l'inps fa un po' quel che vuole. Ho letto diversi casi, diversi rifiuti e cause che hanno dato ragione ai genitori ecc...
Non c'è molta chiarezza nella questione. Si va ad interpretazioni. Non c'è una linea comune per tutti i beneficiari.
Da una parte di parla di limite reddituale di +30% del reddito minimo inps e dall'altra fino a quasi 24.000,00 € di reddito non si subiscono riduzioni. Boh!
Ultima Modifica 08/06/2025 21:52 da AlejandroREVERS.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 447
- Ringraziamenti ricevuti 95
08/06/2025 09:47#79933
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Concordo con le valutazioni di JackBurton . La concessione della reversibilità ai nipoti in presenza di genitori implica situazioni familiari molto particolari e delicate che vedono spesso l'intervento dei servizi sociali se non del tribunale dei minori . Per questo ritengo non corretto entrare troppo nei particolari della singola situazione a livello di forum .
Data la delicatezza di questi casi La invito a farsi assistere da un Ente di Patronato per valutare l'eventuale ricorso amministrativo e possibile successiva causa legale .
Data la delicatezza di questi casi La invito a farsi assistere da un Ente di Patronato per valutare l'eventuale ricorso amministrativo e possibile successiva causa legale .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
07/06/2025 20:52 - 07/06/2025 20:54#79932
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Quando la pensione di reversibilità spetta ai nipoti minorenni o studenti maggiorenni
Hanno diritto alla pensione di reversibilità, però, anche i nipoti minorenni, purché a carico del dante causa. A stabilirlo è stata sempre la Corte costituzionale, con una sentenza meno recente, la n. 180 del 1999.
Quindi, i nipoti minorenni vengono sempre equiparati ai figli se a carico dei nonni. Ciò vale anche se non sono orfani: come chiarito dalla circolare Inps n. 213 del 2000 “la presenza di uno o entrambi i genitori non è ostativa al riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti, purché sia accertata l’impossibilità dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli, non svolgendo alcun tipo di attività lavorativa e non beneficiando di alcuna fonte di reddito”.
Quindi, laddove i genitori siano presenti ma non possono provvedere a mantenere i figli, alla morte del nonno o della nonna a cui erano a carico hanno diritto a una quota della reversibilità. Lo stesso vale per i maggiorenni non inabili al lavoro ma studenti, quindi fino a 21 anni se frequentano un corso di studi o 26 anni per chi frequenta l’Università.
Quindi è una contraddizione da una parte dicono che non devono lavorare o avere alcun reddito. Dall'altra si guarda la possibilità di mantenersi... Vanno in contrasto. perché i genitori possono avere anche un reddito di 500/600/700 euro al mese che ovviamente non sono sufficienti a mantenersi. Poi di sti tempi dove i prezzi sono schizzati alle stelle....
Hanno diritto alla pensione di reversibilità, però, anche i nipoti minorenni, purché a carico del dante causa. A stabilirlo è stata sempre la Corte costituzionale, con una sentenza meno recente, la n. 180 del 1999.
Quindi, i nipoti minorenni vengono sempre equiparati ai figli se a carico dei nonni. Ciò vale anche se non sono orfani: come chiarito dalla circolare Inps n. 213 del 2000 “la presenza di uno o entrambi i genitori non è ostativa al riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti, purché sia accertata l’impossibilità dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli, non svolgendo alcun tipo di attività lavorativa e non beneficiando di alcuna fonte di reddito”.
Quindi, laddove i genitori siano presenti ma non possono provvedere a mantenere i figli, alla morte del nonno o della nonna a cui erano a carico hanno diritto a una quota della reversibilità. Lo stesso vale per i maggiorenni non inabili al lavoro ma studenti, quindi fino a 21 anni se frequentano un corso di studi o 26 anni per chi frequenta l’Università.
Quindi è una contraddizione da una parte dicono che non devono lavorare o avere alcun reddito. Dall'altra si guarda la possibilità di mantenersi... Vanno in contrasto. perché i genitori possono avere anche un reddito di 500/600/700 euro al mese che ovviamente non sono sufficienti a mantenersi. Poi di sti tempi dove i prezzi sono schizzati alle stelle....
Ultima Modifica 07/06/2025 20:54 da AlejandroREVERS.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
07/06/2025 20:43 - 07/06/2025 20:44#79931
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Ecco un altro riferimento di situazione simile alla nostra...
Secondo una nota circolare Inps [2], perché il nipote, non orfano, risulti vivente a carico del nonno deceduto, come previsto dalla nota sentenza della Corte Costituzionale che ha equiparato i nipoti ai figli ai fini della pensione ai superstiti [3], è necessario dimostrare che i genitori non svolgono alcun tipo di attività lavorativa, né beneficiano di altra fonte di reddito.
Certamente, a parere della scrivente, la circolare Inps si è spinta molto oltre, nell’interpretare la sentenza della Corte Costituzionale: una fonte di reddito esigua, difatti, non consente certamente il mantenimento dell’interessato. Peraltro, il nipote beneficiario della reversibilità e i suoi genitori vengono posti su piani diversi: l’interessato, per essere autosufficiente, deve possedere un reddito sopra il 30% del minimo Inps, mentre ai genitori, per poterlo mantenere, basta un qualsiasi reddito, supponiamo anche di 100 euro. Il contenuto della circolare è certamente contestabile e deve essere chiarito meglio dall’ente.
Ad ogni modo, quando, come nel caso del lettore, non vi sono redditi allo stato attuale, ma soltanto un reddito temporaneo risalente ad anni addietro, risultano comunque soddisfatte le condizioni imposte dalla circolare Inps perché sia riconosciuta la pensione di reversibilità al nipote: siamo infatti in una situazione di totale assenza di reddito. Inoltre, a causa dell’invalidità del genitore, è verificata l’impossibilità a mantenere il minore.
Secondo una nota circolare Inps [2], perché il nipote, non orfano, risulti vivente a carico del nonno deceduto, come previsto dalla nota sentenza della Corte Costituzionale che ha equiparato i nipoti ai figli ai fini della pensione ai superstiti [3], è necessario dimostrare che i genitori non svolgono alcun tipo di attività lavorativa, né beneficiano di altra fonte di reddito.
Certamente, a parere della scrivente, la circolare Inps si è spinta molto oltre, nell’interpretare la sentenza della Corte Costituzionale: una fonte di reddito esigua, difatti, non consente certamente il mantenimento dell’interessato. Peraltro, il nipote beneficiario della reversibilità e i suoi genitori vengono posti su piani diversi: l’interessato, per essere autosufficiente, deve possedere un reddito sopra il 30% del minimo Inps, mentre ai genitori, per poterlo mantenere, basta un qualsiasi reddito, supponiamo anche di 100 euro. Il contenuto della circolare è certamente contestabile e deve essere chiarito meglio dall’ente.
Ad ogni modo, quando, come nel caso del lettore, non vi sono redditi allo stato attuale, ma soltanto un reddito temporaneo risalente ad anni addietro, risultano comunque soddisfatte le condizioni imposte dalla circolare Inps perché sia riconosciuta la pensione di reversibilità al nipote: siamo infatti in una situazione di totale assenza di reddito. Inoltre, a causa dell’invalidità del genitore, è verificata l’impossibilità a mantenere il minore.
Ultima Modifica 07/06/2025 20:44 da AlejandroREVERS.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
06/06/2025 20:07#79929
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Da patronato acli 25 Ottobre 2016
quesito: Sono una ragazza madre e disoccupata ormai da 3 anni. In questi anni io e mio figlio Massimo di sedici anni abbiamo vissuto con mio padre, deceduto lo scorso mese. Mio padre usufruiva delle detrazioni fiscali per me e per mio figlio e aveva l’assegno al nucleo per Massimo. Io non ho diritto alla pensione di reversibilità anche se a carico di mio padre, ma mio figlio che è minorenne e studente?
Sì, suo figlio potrebbe avere diritto alla quota di pensione di reversibilità del nonno.
I nipoti minori di 18 anni, viventi a carico dei nonni al momento del loro decesso, sono equiparati ai figli legittimi e quindi inclusi tra i possibili beneficiari della pensione ai superstiti.
Il requisito della vivenza a carico è dimostrato quando il nipote si trova in una condizione di non autosufficienza economica ed il nonno provvede abitualmente al suo mantenimento.
Nel caso di convivenza (cioè effettiva condivisione di tetto e di mensa): il mantenimento è presunto e non è necessario alcun accertamento.
Mentre resta da verificare la non autosufficienza economica: l’INPS ritiene vi sia non autosufficienza se il reddito di cui dispone il minore dispone risulta inferiore al limite costituito dall’importo del trattamento minimo aumentato del 30%.
Quando il nipote non è orfano, è necessario fornire prova dell’impossibilità di uno o entrambi i genitori di provvedere al mantenimento del figlio.
Sulla base di quanto indicato, suo figlio sembra poter avere riconosciuta la quota di reversibilità.
Vi aspettiamo nei nostri uffici di Patronato Acli per offrirvi assistenza gratuita nella verifica dei requisiti ed espletamento della pratica.
quesito: Sono una ragazza madre e disoccupata ormai da 3 anni. In questi anni io e mio figlio Massimo di sedici anni abbiamo vissuto con mio padre, deceduto lo scorso mese. Mio padre usufruiva delle detrazioni fiscali per me e per mio figlio e aveva l’assegno al nucleo per Massimo. Io non ho diritto alla pensione di reversibilità anche se a carico di mio padre, ma mio figlio che è minorenne e studente?
Sì, suo figlio potrebbe avere diritto alla quota di pensione di reversibilità del nonno.
I nipoti minori di 18 anni, viventi a carico dei nonni al momento del loro decesso, sono equiparati ai figli legittimi e quindi inclusi tra i possibili beneficiari della pensione ai superstiti.
Il requisito della vivenza a carico è dimostrato quando il nipote si trova in una condizione di non autosufficienza economica ed il nonno provvede abitualmente al suo mantenimento.
Nel caso di convivenza (cioè effettiva condivisione di tetto e di mensa): il mantenimento è presunto e non è necessario alcun accertamento.
Mentre resta da verificare la non autosufficienza economica: l’INPS ritiene vi sia non autosufficienza se il reddito di cui dispone il minore dispone risulta inferiore al limite costituito dall’importo del trattamento minimo aumentato del 30%.
Quando il nipote non è orfano, è necessario fornire prova dell’impossibilità di uno o entrambi i genitori di provvedere al mantenimento del figlio.
Sulla base di quanto indicato, suo figlio sembra poter avere riconosciuta la quota di reversibilità.
Vi aspettiamo nei nostri uffici di Patronato Acli per offrirvi assistenza gratuita nella verifica dei requisiti ed espletamento della pratica.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
06/06/2025 20:03 - 06/06/2025 20:06#79928
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Come motivazione del rifiuto hanno specificato che dalla documentazione presentata risultiamo essere beneficiari di redditi. Gli unici "redditi" che figurano nel modelllo AP15 sono quei 980,00 € circa di interessi bancari.
Non abbiamo proprietà se non una piccolissima quota di proprietà di un appartamento che non vale nulla insieme ad altre 20 persone.
Questo è quanto mi richiesero:
Mod. AP15_redditi allegato. Una copia del modulo va compilata
da ognuno dei genitori per attestare il requisito di assenza di
reddito. Vanno compilate e sottoscritte soltanto la pagina 1
(limitatamente ai dati personali), la pagina 3 (Redditi del titolare
QUADRO A - Anno 2024, 2025), ultima pagina (Dichiarazione di
responsabilità e informativa sul trattamento dei dati personali).
Per me è pura follia aggrapparsi agli interessi bancari. Anche se fossero stati 1,00 € me l'avrebbero rifiutata perché è sempre un incasso di un reddito. Vabbè definire reddito un interesse bancario è davvero ridicolo. Si aggrappano ad ogni cosa pur di non pagare.
Avere anche 10.000 euro di reddito non è sufficiente. Difatti gli altri beneficiari possono avere redditi fino a 24.000,00 € prima di subire una decurtazione.
Da qualche anno i nipoti sono stati equiparati ai figli. Ci sono sentenze e circolari che confermano ciò.
ripeto tempo fa lessi una sentenza dove il giudice dava ragione ai genitori che lavoravano, per garantire un certo tenore di vita al nipote....
Non abbiamo proprietà se non una piccolissima quota di proprietà di un appartamento che non vale nulla insieme ad altre 20 persone.
Questo è quanto mi richiesero:
Mod. AP15_redditi allegato. Una copia del modulo va compilata
da ognuno dei genitori per attestare il requisito di assenza di
reddito. Vanno compilate e sottoscritte soltanto la pagina 1
(limitatamente ai dati personali), la pagina 3 (Redditi del titolare
QUADRO A - Anno 2024, 2025), ultima pagina (Dichiarazione di
responsabilità e informativa sul trattamento dei dati personali).
Per me è pura follia aggrapparsi agli interessi bancari. Anche se fossero stati 1,00 € me l'avrebbero rifiutata perché è sempre un incasso di un reddito. Vabbè definire reddito un interesse bancario è davvero ridicolo. Si aggrappano ad ogni cosa pur di non pagare.
Avere anche 10.000 euro di reddito non è sufficiente. Difatti gli altri beneficiari possono avere redditi fino a 24.000,00 € prima di subire una decurtazione.
Da qualche anno i nipoti sono stati equiparati ai figli. Ci sono sentenze e circolari che confermano ciò.
ripeto tempo fa lessi una sentenza dove il giudice dava ragione ai genitori che lavoravano, per garantire un certo tenore di vita al nipote....
Ultima Modifica 06/06/2025 20:06 da AlejandroREVERS.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54