- Forum
- Forum principale
- Pensioni
- Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
- JackBurton
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 50
- Ringraziamenti ricevuti 8
06/06/2025 19:23 - 06/06/2025 19:25#79927
da JackBurton
Risposta da JackBurton al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Io continuo a non capire il discorso dei 1000 euro, non credo sia per questo, ancora non ho capito se voi genitori lavorate, se avete proprietá o soldi in banca, perché in questo caso manca proprio il presupposto.
La pensione di reversibilitá ha caratteristiche di tutela assistenziale e alimentare e spetta di diritto proprio a moglie,figli minorenni e maggiorenni a certe condizioni, il fine é mantenere il sostentamento del nucleo familiare al quale è venuta a mancare una entrata.
Il discorso limiti di reddito,categorie di reddito influenti ecc, riguarda i soggetti titolari della reversibilitá.
Il nipote non é equiparato ai soggetti di cui sopra, non ha diritto proprio,ma ha diritto successorio. Al nipote devono provvedere entrambi i genitori con tutti i propri mezzi e sfruttando tutte le proprie capacitá lavorative, pure l'aver diritto all'Adi o Sfl e non richiederlo, rappresenta un ostacolo, perché prima di arrivare al nonno,lo stato garantisce al.nucleo familiare di 2 adulti ed un bambino,una entrata ritenuta sufficiente.
Detto ció, solo in via residuale e solo nei casi limite in cui due genitori non hanno alcun mezzo per garantire il mantenimento e l'educazione dei figli e quindi sono mantenuti abitualmente da un nonno, possono avere diritto. Perché il nipote minore, come giá spiegato, in questo caso e solo in questo caso, viene equiparato al figlio minore e quindi gli viene garantito ancora il sostentamento che in vita gli garantiva il nonno.
I presupposti sono quelli da codice civile,pari pari a quando viene chiesto il mantenimento ai nonni quando uno dei genitori separati non lo versa, i nonni entrano in gioco solo in via residuale, ci devono essere ragioni valide, se due persone non lavorano ma hanno capacitá lavorativa, se hanno soldi,immobili, qualsiasi mezzo che possa dare vitto,alloggio,educazione al figlio, ovvio che lo Stato non entrerà mai in gioco concedendo la reversibilitá.
La pensione di reversibilitá ha caratteristiche di tutela assistenziale e alimentare e spetta di diritto proprio a moglie,figli minorenni e maggiorenni a certe condizioni, il fine é mantenere il sostentamento del nucleo familiare al quale è venuta a mancare una entrata.
Il discorso limiti di reddito,categorie di reddito influenti ecc, riguarda i soggetti titolari della reversibilitá.
Il nipote non é equiparato ai soggetti di cui sopra, non ha diritto proprio,ma ha diritto successorio. Al nipote devono provvedere entrambi i genitori con tutti i propri mezzi e sfruttando tutte le proprie capacitá lavorative, pure l'aver diritto all'Adi o Sfl e non richiederlo, rappresenta un ostacolo, perché prima di arrivare al nonno,lo stato garantisce al.nucleo familiare di 2 adulti ed un bambino,una entrata ritenuta sufficiente.
Detto ció, solo in via residuale e solo nei casi limite in cui due genitori non hanno alcun mezzo per garantire il mantenimento e l'educazione dei figli e quindi sono mantenuti abitualmente da un nonno, possono avere diritto. Perché il nipote minore, come giá spiegato, in questo caso e solo in questo caso, viene equiparato al figlio minore e quindi gli viene garantito ancora il sostentamento che in vita gli garantiva il nonno.
I presupposti sono quelli da codice civile,pari pari a quando viene chiesto il mantenimento ai nonni quando uno dei genitori separati non lo versa, i nonni entrano in gioco solo in via residuale, ci devono essere ragioni valide, se due persone non lavorano ma hanno capacitá lavorativa, se hanno soldi,immobili, qualsiasi mezzo che possa dare vitto,alloggio,educazione al figlio, ovvio che lo Stato non entrerà mai in gioco concedendo la reversibilitá.
Ultima Modifica 06/06/2025 19:25 da JackBurton.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
06/06/2025 18:03#79926
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
MESSAGGIO 4023 dd. 05-10-2016
Rilevanza 11: Incumulabilità della pensione ai superstiti con i redditi, art. 1, comma 41, L. n. 335/1995 e s. m. e i.
Redditi esterni rilevanti solo per il titolare: redditi assoggettabili ad IRPEF
Lavoro dipendente e assimilati prestato in Italia e all’estero
Redditi da lavoro autonomo, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali (redditi prodotti da: lavoro autonomo, professionale e d’impresa, coltivatori diretti, mezzadri e coloni, imprenditori agricoli a titolo principale, artigiani ed esercenti attività commerciali, iscritti alle gestioni previdenziali amministrate dall'Istituto; ogni altro reddito da lavoro autonomo prestato in Italia o all’estero, anche occasionale, indipendentemente dalle modalità di dichiarazione a fini fiscali; reddito agrario nel caso in cui il titolare del reddito sia intestatario di partita IVA)
Reddito da pensioni dirette erogate da Stati esteri
Redditi da terreni e immobili diversi dalla casa di abitazione (Italia- estero)
Altri redditi assoggettabili all’IRPEF (assegni di sostentamento, redditi di capitale (Italia – estero), dividendi, redditi di partecipazione in società e imprese)
Rendite vitalizie o a tempo determinato costituite a titolo oneroso (Italia – estero)
Assegni periodici corrisposti dall'altro coniuge – ad esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli - in conseguenza di separazione legale o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e gli alimenti corrisposti ai sensi dell'art. 433 c.c., nella misura in cui risultano da provvedimenti dell'autorità giudiziaria
Rilevanza 11: Incumulabilità della pensione ai superstiti con i redditi, art. 1, comma 41, L. n. 335/1995 e s. m. e i.
Redditi esterni rilevanti solo per il titolare: redditi assoggettabili ad IRPEF
Lavoro dipendente e assimilati prestato in Italia e all’estero
Redditi da lavoro autonomo, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali (redditi prodotti da: lavoro autonomo, professionale e d’impresa, coltivatori diretti, mezzadri e coloni, imprenditori agricoli a titolo principale, artigiani ed esercenti attività commerciali, iscritti alle gestioni previdenziali amministrate dall'Istituto; ogni altro reddito da lavoro autonomo prestato in Italia o all’estero, anche occasionale, indipendentemente dalle modalità di dichiarazione a fini fiscali; reddito agrario nel caso in cui il titolare del reddito sia intestatario di partita IVA)
Reddito da pensioni dirette erogate da Stati esteri
Redditi da terreni e immobili diversi dalla casa di abitazione (Italia- estero)
Altri redditi assoggettabili all’IRPEF (assegni di sostentamento, redditi di capitale (Italia – estero), dividendi, redditi di partecipazione in società e imprese)
Rendite vitalizie o a tempo determinato costituite a titolo oneroso (Italia – estero)
Assegni periodici corrisposti dall'altro coniuge – ad esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli - in conseguenza di separazione legale o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e gli alimenti corrisposti ai sensi dell'art. 433 c.c., nella misura in cui risultano da provvedimenti dell'autorità giudiziaria
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
06/06/2025 17:59 - 06/06/2025 18:00#79925
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Però capisci che è un'assurdità? Se avessi incassato 1,00 € di interessi bancari che andavo a inserirli nel modello AP15 il discorso non cambiava. La legge parla di redditi per mantenersi. No, nessun assegno d'inclusione, universale ecc... per carità. E cmq si fa riferimento ad una circolare. Ci sono circolari e messaggi successivi dell'INPS dove hanno tolto dal calcolo gli interessi bancari, postali, titoli di stato ecc... E cmq si faceva riferimento per il solo titolare. Ovviamente quegli interessi sono dei conti dei genitori....
Ripeto nel caso del coniuge può incassare redditi fino a 24.000 euro circa senza subire alcuna decurtazione. E per 1,00 € o 1.000,00 € si rifiuta la pensione? Mi sembra una contraddizione totale
Ripeto nel caso del coniuge può incassare redditi fino a 24.000 euro circa senza subire alcuna decurtazione. E per 1,00 € o 1.000,00 € si rifiuta la pensione? Mi sembra una contraddizione totale
Ultima Modifica 06/06/2025 18:00 da AlejandroREVERS.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3297
- Ringraziamenti ricevuti 658
06/06/2025 09:49#79923
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Estraggo da Circolare INPS n. 185/2015:
"Per reddito è da intendersi, infatti, una percezione materiale di denaro a qualsiasi titolo percepita."
Dovrebbe indicare se qualcuno dei componenti del nucleo familiare percepisce assegno di inclusione(ADI) o supporto fomazione lavoro SFL.
"Per reddito è da intendersi, infatti, una percezione materiale di denaro a qualsiasi titolo percepita."
Dovrebbe indicare se qualcuno dei componenti del nucleo familiare percepisce assegno di inclusione(ADI) o supporto fomazione lavoro SFL.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- JackBurton
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 50
- Ringraziamenti ricevuti 8
05/06/2025 22:57 - 05/06/2025 22:59#79922
da JackBurton
Risposta da JackBurton al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Ti riconsiglio un patronato. Ad ogni modo, ribadisco, ciò che viene valutata è l’impossibilità di provvedere al mantenimento del figlio e viene valutata globalmente, lavoro, immobili posseduti, investimenti,conti ecc... Esempio, se hai venduto casa qualche anno fa e hai una cifra X considerevole in banca, hai tutti i mezzi di sostentamento, anche se sei disoccupato, così funziona il meccanismo.
Sono condizioni particolari che mirano a sostenere situazioni economiche difficili e non solite. Il nipote minorenne viene tutelato come il figlio maggiorenne inabile o il nipote maggiorenne orfano.
Sono condizioni particolari che mirano a sostenere situazioni economiche difficili e non solite. Il nipote minorenne viene tutelato come il figlio maggiorenne inabile o il nipote maggiorenne orfano.
Ultima Modifica 05/06/2025 22:59 da JackBurton.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- AlejandroREVERS
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
05/06/2025 22:29 - 05/06/2025 22:30#79921
da AlejandroREVERS
Risposta da AlejandroREVERS al topic Rifiuto domanda PENSIONE REVERSIBILITÀ per 980,00 € di interessi bancari???
Minorenne si ... Si è morto a dicembre .... Non ci sono investimenti, immobili e quant'altro. Avevamo venduto qualche anno prima l'appartamento. Al momento del decesso non lavoravamo. Sostentamento economico non vuol dire morir di fame ed essere sotto zero a livello economico. L'INPS stesso ha eliminato gli interessi bancari/postali dall'incumulabilità dei redditi nel caso di pensione per nipoti.
Tra le varie condizioni si parla di decurtazione solo per importi superiori a 24.000,00 €. Addirittura i figli studenti lavoratori possono guadagnare fino a +30% del reddito minimo. Non capisco come mai si son aggrappati agli interessi bancari che cmq sono stati eliminati dall'incumulabilità dei redditi. Avevo letto di una sentenza dove il giudice ha dato ragione ai genitori concedendo la pensione anche se in presenza di redditi. Alla fine i nipoti dovrebbero essere equiparati ai figli.
Tra le varie condizioni si parla di decurtazione solo per importi superiori a 24.000,00 €. Addirittura i figli studenti lavoratori possono guadagnare fino a +30% del reddito minimo. Non capisco come mai si son aggrappati agli interessi bancari che cmq sono stati eliminati dall'incumulabilità dei redditi. Avevo letto di una sentenza dove il giudice ha dato ragione ai genitori concedendo la pensione anche se in presenza di redditi. Alla fine i nipoti dovrebbero essere equiparati ai figli.
Ultima Modifica 05/06/2025 22:30 da AlejandroREVERS.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54