× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Pensione e NASPI

13/06/2025 21:01#79959 da cochise
Risposta da cochise al topic Pensione e NASPI
Nicola, la maggiorazione invalidità nel periodo contributivo( = post 1995 perchè chi era retributivo fino al 2011 è ormai in pensione da tempo) ha effetto esclusivamente sul diritto a pensione e non determina alcuna variazione sul calcolo.
Idem il part time per quanto attiene la quota retributiva fino al 1992. ( ed anche per quella relativa al triennio 1993/95)
Esempi per un part time 50%:
-per un lavoratore dipendente non part time e non fondo speciale si prende a riferimento la media ultime 260 settimane ( cinque anni), in caso di part time al 50% la media sarà fatta sugli ultimi 10 anni, cioè sempre sulle ultime 260 settimane
- per un telefonico si prende a riferimento per un part time la media ultimi 2 anni per raggiungere le 52 settimane del tempo pieno
- pe run elettrico si prende a riferimento la media ultimo anno per raggiungere le 26 settimane del tempo pieno.
In definitiva il part time non penalizza le quote retributive ma ha effetto solo su quella contributiva.
un caro saluto

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

13/06/2025 19:39#79958 da Nicola54
Risposta da Nicola54 al topic Pensione e NASPI
Ciao Enrico, avrei un'altra domanda per te. Decorrenza pensione 1 novembre 2025. Dal 2017 al 2021 lavoro a tempo part time indeterminato. In questo periodo in attività lavorativa aveva percentuale invalidità pari almeno al 74%. Questo comporta ovviamente,a richiesta, una maggiorazione delle settimane contributive(riconoscimento di 14 mesi di contributi invece di 12 ogni anno). Si chiede se questo maggior numero incide sulla misura, altrimenti sarebbe ininfluente. Ciao e grazie

Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

13/06/2025 18:35#79957 da cochise
Risposta da cochise al topic Pensione e NASPI
Ai fini del diritto a pensione non cambia nulla.
Ai fini del calcolo la retribuzione max di riferimento in naspi, per la registrazione dei contributi (validi a tuti gli effetti), è di circa 26.255 € annui.
In caso di retribuzione corrente, per semplice esempio di 36.255, si verificherà:

Le quote retributive (fino al 1995) sono garantite dalla neutralizzazione, cioè non saranno considerate ai fini della valutazione delle stesse e quindi non ci sarà alcuna penalizzazione.
La quota contributiva (nel caso in esame) registrerà una riduzione di 10.000 € annui, quindi 20.000 € nel biennio di naspi.
La riduzione sulla pensione è pari a circa 28 € lordi mensili , in pratica circa ( dipende dall'età anagrafica)14 € per ogni 10.000 € di differenza con la retribuzione attuale.

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

13/06/2025 05:51#79954 da Servelet
Pensione e NASPI è stato creato da Servelet
Buongiorno, vorrei un chiarimento su un dubbio che mi assilla, guardando sul sito dell' INPS alla pagina la mia pensione futura risulta che avrò diritto alla pensione anticipata normale tra 2 anni, ora l' azienda per cui lavoro naviga in cattive acque e sta' iniziando a paventare licenziamenti.
Vorrei sapere se io in caso di licenziamento andassi in NASPI come influenzerebbe la mia pensione sia come tempistiche che economicamente.
Grazie in anticipo a chiunque abbia il tempo per aiutarmi a capire.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi