Sostegno Al reddito - Cessati dopo il 30 Aprile 2010
- khombo
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
In data 22/03/2010 e stata sottoscritta da me (una copia c'e l' ha l' azienda), una preadesione alla messa in mobilita.
Ora che ho terminato la mobilita al 07/01/2014 per un periodo di 36 mesi, e rientrante nella salvaguardia dei 65000 con relativa decorrenza della pensione in data 01/03/2015, mi ritrovo per un periodo di circa 14 mesi e cioe dal 08/01/2014 al 28/02/2015 senza alcun sostegno di reddito.
Ho fatto domanda di pensione, presso il patronato Inca soprattutto per avere il prolungamento della mobilita.
Parlando sia con il patronato Inca sia con l' Inps , loro non si esprimono nulla nel merito di un eventuale prolungamento di assegno di mobilita, in quanto dichiarano che tutto viene deciso dalla sede Centrale Inps di Roma in base a eventuali stanziamenti economici emanati da Decreti Parlamentari.
Da informazioni personali sono venuto a conoscenza che per il 2013 il prolungamento della mobilita potra' essere percepito dai soggetti che hanno cessato la loro attivita lavorativa entro il 30/04/2010 e non come recita la legge/decreto e cioe' che possono accedere al prolungamento della mobilita chi e stato messo in mobilita con accordi sindacali antecedenti la data del 30/04/2010.
Questo disattende molti lavoratori che confidavano (come nel mio caso) in questo sostegno al reddito.
Sono pronto ad avviare un'azione legale.
Ringraziandola e rimanendo a disposizione, Cordialmente La saluto
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- giorgione
-
- Offline
- Moderator
-
- Messaggi: 3197
- Ringraziamenti ricevuti 810
Ho spostato il messaggio nel Topic in cui stiamo già discutendo della questione (scorrendo in alto trovi gli estremi della discussione). Chi si trova in questa situazione è pregato di segnalarlo nel forum in modo da capire quanti sono gli interessati in modo da avviare eventualmente un'azione legale.
Comunque il problema era stato fatto presente al ministero del lavoro perchè deriva da una erronea interpretazione della legge 122/2010 (la norma indicava che al 30 aprile 2010 era sufficiente la stipula dell'accordo e non la cessazione dal servizio del lavoratore come richiesto dai decreti attuativi).
Al momento però dal ministero non mi risulta siano stati adottati correttivi. Purtroppo.
Collaboro con il patronato INAS di Padova
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- thirteen
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
sono un ex Telecom;firmai le dimissioni il 9/04/ 2010 in base agli Accordi Sindacali del 19/09/ 2008 con conseguente fine rapporto di lavoro il 29/06/2010. Mobilità per tre anni (1/07/2010 - 30/06/2013) avendo la finestra originale il 1°luglio 2013. In seguito alla nuova normativa postici-po della data di pensionamento al 1°maggio 2014 (ho già ricevuto la relativa lettera di conferma dall'Inps), avendo compiuto 40 anni di anzianità il 15 febbraio 2013. In base a ciò dal 1°luglio 2013 ad oggi non ho percepito nessun sostegno al reddito, nonostante la presentazione della domanda di pensione a ridosso della vecchia data di pensionamento e del decreto n° 76353 del 16/10/2013. Ora, leggendo un vostro articolo del 13/03/2014 a firma Davide Grasso scopro (sia l'Inps che il Patronato non hanno mai dato una spiegazione),che non ho diritto a tale sostegno del reddito perché ho cessato l'attività lavorativa oltre il 30 aprile,pur avendo sottoscritto le dimissioni il 9 aprile,cioè non tenendo conto della durata del preavviso dovuto per legge.Sempre secondo l'articolo è un problema noto,ma a parere vostro quale potrebbe essere la soluzione formale e temporale a questo problema che nella mia zona interessa due altri miei ex colleghi?
Grazie per la disponibilità
Sergio
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- giorgione
-
- Offline
- Moderator
-
- Messaggi: 3197
- Ringraziamenti ricevuti 810
pablito ha scritto: Ivano, per quanto ne so ,del problema sono stati interessati più volte gli ultimi ministri del lavoro , ma la momento la situazione è cristallizzata.
Il problema , come è noto è conseguenza della forzatura fatta dall'interpretazione inps nei messaggi attuativi dei tre decreti relativi all'art 12 comma 5 bis L.122/2010 (ed in un richiamo non chiaro negli ultimi due decreti), in cui la frase della legge (riferita ai lavoratori beneficiari in mobilità ordinaria/lunga)
"sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 30 aprile 2010"
è stata modificata in "cessati entro il 30 aprile 2010"
Considerato che l'errore è da ricercare nell'applicazione della legge, ripongo poca fiducia nella "benevolenza telecom". anche se , trattandosi di casi limitati e generati dalla fretta di raggiungere obiettivi aziendali, il tentativo si può sempre fare.In ogni caso , se il problema non dovesse essere risolto dal prossimo ministro, la prima azione da fare è quella almeno di contarsi per cercare di fare fronte comune o nei confronti di telecom o nei confronti del ministero del lavoro, affidando l'incarico ad un unico legale in ambito nazionale, con la finalità di contenere i costi (anche se l'azione ritengo debba essere presa singolarmente).
Perché non provi ad inserire un annuncio mirato sui seguenti gruppi FB , dove il problema è stato trattato.
www.facebook.com/groups/229759947088410/
www.facebook.com/groups/199415363506047/
ciao
Ivano concordo perfettamente con Pablito. La cessazione per beneficiare del prolungamento dell'assistenza al reddito deve essere intervenuta entro il 30 Aprile 2010 (basta guardare anche l'ultimo Dm 73653 per avere la conferma). Dire che c'è stata una forzatura lato Inps e ministero è benevolo: hanno stravolto il senso dell'articolo 12, comma 5 del Dl 78/2010 e della relativa legge di conversione, la 122 escludendo circa, dai dati che ho, almeno 380 persone in tutta italia. Molti sono ex Telecom come Ivano ma ci sono anche alcuni ex Pirelli e Fintecna che sono fuori.
La strada è intanto quella di verificare se c'è spazio per una mobilità in deroga. Alcuni in regione Toscana ne hanno beneficiato. La strada delle vie legali è come al solito impervia e costosa ma c'è spazio secondo me.
Comunque intanto facciamo la conta per far nuovamente presente il problema al ministero. Apro a breve un topic apposito sul forum e ci sposto questa discussione. Chi è interessato faccia presente il suo caso così si crea un gruppo di discussione tra gli interessati.
Il bello del web è anche questo.

Un abbraccio ad Ivano e a Pablito e buona notte. Ci aggiorniamo a domani
Collaboro con il patronato INAS di Padova
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- ivano2010
- Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 21
- Ringraziamenti ricevuti 0
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
Il problema , come è noto è conseguenza della forzatura fatta dall'interpretazione inps nei messaggi attuativi dei tre decreti relativi all'art 12 comma 5 bis L.122/2010 (ed in un richiamo non chiaro negli ultimi due decreti), in cui la frase della legge (riferita ai lavoratori beneficiari in mobilità ordinaria/lunga)
"sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 30 aprile 2010"
è stata modificata in "cessati entro il 30 aprile 2010"
Considerato che l'errore è da ricercare nell'applicazione della legge, ripongo poca fiducia nella "benevolenza telecom". anche se , trattandosi di casi limitati e generati dalla fretta di raggiungere obiettivi aziendali, il tentativo si può sempre fare.In ogni caso , se il problema non dovesse essere risolto dal prossimo ministro, la prima azione da fare è quella almeno di contarsi per cercare di fare fronte comune o nei confronti di telecom o nei confronti del ministero del lavoro, affidando l'incarico ad un unico legale in ambito nazionale, con la finalità di contenere i costi (anche se l'azione ritengo debba essere presa singolarmente).
Perché non provi ad inserire un annuncio mirato sui seguenti gruppi FB , dove il problema è stato trattato.
www.facebook.com/groups/229759947088410/
www.facebook.com/groups/199415363506047/
ciao
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.