×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Assegno ordinario di invalidità Chiarimenti
- ceccotto74
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
05/03/2019 11:45#60237
da ceccotto74
Risposta da ceccotto74 al topic Assegno ordinario di invalidità Chiarimenti
Grazie mille,
risposta chiara ed esaustiva, finalmente
Grazie ancora
risposta chiara ed esaustiva, finalmente
Grazie ancora
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
04/03/2019 17:29#60220
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Assegno ordinario di invalidità Chiarimenti
ceccotto, è sufficiente che moltiplichi il montante per il coefficiente di trasformazione che troverai a questa pagina e dividerlo per 13 per conoscere il lordo mensile
www.pensionioggi.it/dizionario/coefficienti-di-trasformazione
Se il numero del tuo nick name indica la data di nascita, allora è bene che tu sappia che, nel caso l'età sia inferiore a 57 anni, si utilizza il coefficiente valido per questa età
esempio 110.000x4,2%/13= 355,38
www.pensionioggi.it/dizionario/coefficienti-di-trasformazione
Se il numero del tuo nick name indica la data di nascita, allora è bene che tu sappia che, nel caso l'età sia inferiore a 57 anni, si utilizza il coefficiente valido per questa età
esempio 110.000x4,2%/13= 355,38
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ringraziano per il messaggio: ceccotto74
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- ceccotto74
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
04/03/2019 16:52#60217
da ceccotto74
Risposta da ceccotto74 al topic Assegno ordinario di invalidità Chiarimenti
Buonasera,
sono invalido civile ed ho avuto il riconoscimento dell'assegno ordinario di invalidità ho 18 anni di contributi(tutti contributivo) con un reddito annuo di 24000 euro e un montante contributivo utile al calcolo di circa 110000 euro, è possibile saper l'importo dell'assegno che mi verrà liquidato.
Scusate se sono così diretto ma erano 5 anni che aspetto questo assegno.
Grazie
Francesco
sono invalido civile ed ho avuto il riconoscimento dell'assegno ordinario di invalidità ho 18 anni di contributi(tutti contributivo) con un reddito annuo di 24000 euro e un montante contributivo utile al calcolo di circa 110000 euro, è possibile saper l'importo dell'assegno che mi verrà liquidato.
Scusate se sono così diretto ma erano 5 anni che aspetto questo assegno.
Grazie
Francesco
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- CAT-ALDO
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 402
- Ringraziamenti ricevuti 105
06/01/2019 15:11#57771
da CAT-ALDO
Risposta da CAT-ALDO al topic Assegno ordinario di invalidità Chiarimenti
Grazie Nicola, so che ha ricevuto una certificazione medica Mod. SS3
quindi è valida per il riconoscimento, il mio amico ora non lavora più,
è stato licenziato come guardia giurata a causa della sua patologia
almeno più di un anno fà.
quindi è valida per il riconoscimento, il mio amico ora non lavora più,
è stato licenziato come guardia giurata a causa della sua patologia
almeno più di un anno fà.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
06/01/2019 14:46#57770
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Assegno ordinario di invalidità Chiarimenti
I requisiti per l'assegno ordinario di invalidità ex lege 222/1984 sono i seguenti:
1)percentuale di invalidità pari almeno al 67% che deve essere verificata in relazione alla diminuzione della capacità di lavoro in occupazione confacenti alle attitudini specifiche;
2)almeno 5 anni di contributi;
3)almeno 3 anni di contributi nei cinque anni che precedono la data di presentazione della domanda.
Riguardo al punto 1) la percentuale d'invalidità non è sufficiente quella civile riconosciuta dalla commissione ASL che è generica,ma quella riconosciuta presso visita all'INPS che è specifica in relazione all'attività lavorativa.
Questo significa che a parità di patologia l'assegno ordinario d'invalidità può essere riconosciuto ad un operaio che svolge un lavoro usurante, ma non ad un impiegato.
1)percentuale di invalidità pari almeno al 67% che deve essere verificata in relazione alla diminuzione della capacità di lavoro in occupazione confacenti alle attitudini specifiche;
2)almeno 5 anni di contributi;
3)almeno 3 anni di contributi nei cinque anni che precedono la data di presentazione della domanda.
Riguardo al punto 1) la percentuale d'invalidità non è sufficiente quella civile riconosciuta dalla commissione ASL che è generica,ma quella riconosciuta presso visita all'INPS che è specifica in relazione all'attività lavorativa.
Questo significa che a parità di patologia l'assegno ordinario d'invalidità può essere riconosciuto ad un operaio che svolge un lavoro usurante, ma non ad un impiegato.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- CAT-ALDO
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 402
- Ringraziamenti ricevuti 105
06/01/2019 12:01#57764
da CAT-ALDO
Risposta da CAT-ALDO al topic Assegno ordinario di invalidità Chiarimenti
Buongiorno a tutti. Vi pongo un dubbio a riguardo dell'assegno ordinario di
invalidità per conto di un amico, gli hanno riconosciuto 80% di invalidità
per malattia diabetica, si è rivolto ad un patronato per la domanda, ma loro dicono che ci vogliono 30 anni di contributi, a voi risulta ciò?
Ho letto sul sito inps la procedura, e questa cosa non esiste, piuttosto sono richiesti 3 anni di contributi nei ultimi 5 anni lavorati prima della domanda
di assegno d'invalidità. Grazie. Aldo.
invalidità per conto di un amico, gli hanno riconosciuto 80% di invalidità
per malattia diabetica, si è rivolto ad un patronato per la domanda, ma loro dicono che ci vogliono 30 anni di contributi, a voi risulta ciò?
Ho letto sul sito inps la procedura, e questa cosa non esiste, piuttosto sono richiesti 3 anni di contributi nei ultimi 5 anni lavorati prima della domanda
di assegno d'invalidità. Grazie. Aldo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54