×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE
- Side
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1489
- Ringraziamenti ricevuti 504
23/01/2019 10:30#58466
da Side
The dark "Side" of the moon
Risposta da Side al topic DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE
Solitamente le C.U. sono disponibili da febbraio/marzo
The dark "Side" of the moon
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Ivan Longo
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 17
- Ringraziamenti ricevuti 2
23/01/2019 10:23#58465
da Ivan Longo
Risposta da Ivan Longo al topic DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE
Grazie Side!
Quindi, se non sbaglio, a marzo.
Ivan
Quindi, se non sbaglio, a marzo.
Ivan
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Side
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1489
- Ringraziamenti ricevuti 504
23/01/2019 10:08#58464
da Side
The dark "Side" of the moon
Risposta da Side al topic DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE
Ivan,
il dettaglio sarà disponibile sul prospetto riepilogativo CU unificata relativo all'anno di imposta:
ANNO D’IMPOSTA - RIEPILOGO DATI PRINCIPALI CU UNIFICATA E CONGUAGLIO FISCALE
il dettaglio sarà disponibile sul prospetto riepilogativo CU unificata relativo all'anno di imposta:
ANNO D’IMPOSTA - RIEPILOGO DATI PRINCIPALI CU UNIFICATA E CONGUAGLIO FISCALE
The dark "Side" of the moon
Ringraziano per il messaggio: Ivan Longo
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Ivan Longo
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 17
- Ringraziamenti ricevuti 2
23/01/2019 09:43 - 23/01/2019 09:51#58462
da Ivan Longo
Risposta da Ivan Longo al topic DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE
Grazie Side per la risposta che mi è stata molto utile. Infatti, sulla base di quanto mi hai scritto, sono andato a rivedermi i cedolini 2018 ed altri post su questo ottimo forum.
In sintesi, da gennaio a luglio 2018 ero in ISO-pensione e, sul cedolino di luglio compariva anche la dicitura "Rateo tredicesima mensilità", con poche ritenute IRPEF. Insomma, sembrava proprio la chiusura di un periodo contabile.
Stessa cosa sul cedolino di dicembre, per il periodo agosto-dicembre di "vera" pensione.
L'idea che mi sono fatto è che i redditi dei due periodi, presi singolarmente, ricadevano in uno scaglione IRPEF più basso, mentre quando vengono ricongiunti, l'importo totale ricade (sicuramente) in uno scaglione più alto e da qui le trattenute di conguaglio.
Escludo invece il discorso di INPS come sostituto d'imposta in quanto nel 2018 non l'ho indicato come tale e il dovuto per il 730 l'ho pagato direttamente io con l'F24.
Mi rimane un grosso punto interrogativo, ossia: "C'è modo di sapere "QUANTO" è l'importo totale da pagare e quindi "PER QUANTI MESI" dovrò accollarmi questo "DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE" ?
E' una domanda per me importante perché sia in gennaio che in febbraio 2019 il residuo che mi viene accreditato sono veramente briciole, e vorrei sapere per quanto la cosa durerà.
Sul sito INPS si riesce a recuperare questa informazione? Oppure dai miei cedolini 2018 si riesce a stimare ciò'?
Grazie ancora a tutti quanti mi vorranno rispondere.
Ivan Longo
In sintesi, da gennaio a luglio 2018 ero in ISO-pensione e, sul cedolino di luglio compariva anche la dicitura "Rateo tredicesima mensilità", con poche ritenute IRPEF. Insomma, sembrava proprio la chiusura di un periodo contabile.
Stessa cosa sul cedolino di dicembre, per il periodo agosto-dicembre di "vera" pensione.
L'idea che mi sono fatto è che i redditi dei due periodi, presi singolarmente, ricadevano in uno scaglione IRPEF più basso, mentre quando vengono ricongiunti, l'importo totale ricade (sicuramente) in uno scaglione più alto e da qui le trattenute di conguaglio.
Escludo invece il discorso di INPS come sostituto d'imposta in quanto nel 2018 non l'ho indicato come tale e il dovuto per il 730 l'ho pagato direttamente io con l'F24.
Mi rimane un grosso punto interrogativo, ossia: "C'è modo di sapere "QUANTO" è l'importo totale da pagare e quindi "PER QUANTI MESI" dovrò accollarmi questo "DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE" ?
E' una domanda per me importante perché sia in gennaio che in febbraio 2019 il residuo che mi viene accreditato sono veramente briciole, e vorrei sapere per quanto la cosa durerà.
Sul sito INPS si riesce a recuperare questa informazione? Oppure dai miei cedolini 2018 si riesce a stimare ciò'?
Grazie ancora a tutti quanti mi vorranno rispondere.
Ivan Longo
Ultima Modifica 23/01/2019 09:51 da Ivan Longo.Motivo: Dimenticato di dire che nel 2018 INPS nonn ha fatto da sostituto d'imposta in quanto il 730 l'ho pagato direttamente io con l'F24.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Side
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1489
- Ringraziamenti ricevuti 504
23/01/2019 08:13#58456
da Side
The dark "Side" of the moon
Risposta da Side al topic DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE
Rispondo con messaggio già pubblicato in altre sezioni:
I dati relativi ai conguagli fiscali sono elaborati dal sistema «Piattaforma fiscale» che raccoglie e riunisce le varie posizioni e determina il conguaglio Irpef. Le somme a debito dovute vengono poi comunicate alle differenti Direzioni che le applicano sui singoli trattamenti pensionistici.
Inps in qualità di sostituto d’imposta, determina in «piattaforma fiscale» il conguaglio fiscale di fine anno ai sensi dell’articolo 23, comma 3, del D.P.R. n. 600/1973.
Le imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno, saranno prelevate in un numero massimo di undici rate senza applicazione di interessi, a partire dal mese successivo a quello in cui è stato effettuato il conguaglio.
I dati relativi ai conguagli fiscali sono elaborati dal sistema «Piattaforma fiscale» che raccoglie e riunisce le varie posizioni e determina il conguaglio Irpef. Le somme a debito dovute vengono poi comunicate alle differenti Direzioni che le applicano sui singoli trattamenti pensionistici.
Inps in qualità di sostituto d’imposta, determina in «piattaforma fiscale» il conguaglio fiscale di fine anno ai sensi dell’articolo 23, comma 3, del D.P.R. n. 600/1973.
Le imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno, saranno prelevate in un numero massimo di undici rate senza applicazione di interessi, a partire dal mese successivo a quello in cui è stato effettuato il conguaglio.
The dark "Side" of the moon
Ringraziano per il messaggio: Ivan Longo
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Ivan Longo
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 17
- Ringraziamenti ricevuti 2
22/01/2019 17:49#58438
da Ivan Longo
DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE è stato creato da Ivan Longo
Buonasera a tutti.
Ad agosto dello scorso anno sono andato in pensione anticipata e fino a dicembre 2018 ho percepito mensilmente quanto mi aspettavo.
Poi, nella mensilità di gennaio 2019 mi sono trovato sul cedolino una mega-trattenuta indicata come "DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE".
Ho pensato che essa fosse dovuta ai soliti conguagli di fine anno, come quando si lavorava.
Oggi sono andato sul sito INPS e, con mio grande sconcerto, ho visto che la mega-trattenuta indicata come "DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE" ci sarà anche a febbraio, delloo stesso importo della precedente.
Qualche anima buona ha vissuto un esperienza simile e, come mi si consiglia di muovermi?
Grazie per la vostra attenzione,
Ivan Longo
Ad agosto dello scorso anno sono andato in pensione anticipata e fino a dicembre 2018 ho percepito mensilmente quanto mi aspettavo.
Poi, nella mensilità di gennaio 2019 mi sono trovato sul cedolino una mega-trattenuta indicata come "DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE".
Ho pensato che essa fosse dovuta ai soliti conguagli di fine anno, come quando si lavorava.
Oggi sono andato sul sito INPS e, con mio grande sconcerto, ho visto che la mega-trattenuta indicata come "DEBITO IRPEF DA PIAT. FISCALE" ci sarà anche a febbraio, delloo stesso importo della precedente.
Qualche anima buona ha vissuto un esperienza simile e, come mi si consiglia di muovermi?
Grazie per la vostra attenzione,
Ivan Longo
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54