Lutto - interrompere pensione e chiedere reversibilità per coniuge
- Tony Urbani
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 1
robyberto ha scritto: Salve Tony, forse quei tempi sono per le pratiche di pensione ordinarie e le reversibilità le trattano prima? Ad ogni modo, la domanda è molto semplice e il moderatore Nicola54 ti ha elencato tutto l'occorrente, quindi potresti farla autonomamente dal sito INPS (dovresti però far registrare tua madre), oppure tramite il call center al n° 803164 (gratuito da rete fissa). La pratica per la successione anche io l'avevo fatta tramite patronato (nel 2005 ad Ancona) e mi ero trovato bene.
Buona serata.
A me sembra che i tempi siano quelli della pensione ordinaria, lunedì quando riaprono chiedo direttamente al patronato. Visto che è possibile fare la domanda tramite sinto INPS / call center posso anche fare direttamente
Grazie ancora, ho fatto bene a chiedere a voi
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- robyberto
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 949
- Ringraziamenti ricevuti 329
Tony Urbani ha scritto: Approfitto della vostra cortesia per fare ancora un paio di domande
Vivo a Milano mentre mia madre e mio padre vivevano in un'altra provincia lombarda
Per motivi pratici a me farebbe comodo contattare un patronato di Milano, evitando di fare viaggi in provincia
Per il patronato è la stessa cosa o dato che mio padre viveva in un'altra provincia e mia madre ci vive ancora è meglio rivolgersi al patronato dove vive mia madre?
Ho provato a vedere le prenotazioni online, e tutte le prenotazioni per questioni pensionistiche da quello che ho visto sono almeno da Dicembre in poi nella zona dove vive mia madre, mentre a Milano addirittura a partire da Gennaio /Febbraio e in certe sedi persino Luglio 2020 (!)
Secondo voi è un problema delle prenotazioni online e invece andando di persona si riesce a fare prima? Oppure i tempi sono proprio quelli? Che tempistiche ho per la reversibilità? A me sarebbe utile fare presto, soprattutto per mia madre che comincerebbe a prendere la reversibilità da mia padre cosa che le sarebbe utile. Ma se i tempi sono quelli che ho visto dal loro sito mi chiedo se ci sono obblighi di legge come tempi per comunicare la reversibilità
Grazie
Salve Tony, forse quei tempi sono per le pratiche di pensione ordinarie e le reversibilità le trattano prima? Ad ogni modo, la domanda è molto semplice e il moderatore Nicola54 ti ha elencato tutto l'occorrente, quindi potresti farla autonomamente dal sito INPS (dovresti però far registrare tua madre), oppure tramite il call center al n° 803164 (gratuito da rete fissa). La pratica per la successione anche io l'avevo fatta tramite patronato (nel 2005 ad Ancona) e mi ero trovato bene.
Buona serata.
Aveva ragione Border
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Tony Urbani
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 1
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Tony Urbani
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 1
Vivo a Milano mentre mia madre e mio padre vivevano in un'altra provincia lombarda
Per motivi pratici a me farebbe comodo contattare un patronato di Milano, evitando di fare viaggi in provincia
Per il patronato è la stessa cosa o dato che mio padre viveva in un'altra provincia e mia madre ci vive ancora è meglio rivolgersi al patronato dove vive mia madre?
Ho provato a vedere le prenotazioni online, e tutte le prenotazioni per questioni pensionistiche da quello che ho visto sono almeno da Dicembre in poi nella zona dove vive mia madre, mentre a Milano addirittura a partire da Gennaio /Febbraio e in certe sedi persino Luglio 2020 (!)
Secondo voi è un problema delle prenotazioni online e invece andando di persona si riesce a fare prima? Oppure i tempi sono proprio quelli? Che tempistiche ho per la reversibilità? A me sarebbe utile fare presto, soprattutto per mia madre che comincerebbe a prendere la reversibilità da mia padre cosa che le sarebbe utile. Ma se i tempi sono quelli che ho visto dal loro sito mi chiedo se ci sono obblighi di legge come tempi per comunicare la reversibilità
Grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Tony Urbani
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 1
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
- Messaggi: 3304
- Ringraziamenti ricevuti 660
la lista dei documenti per presentare pensione di reversibilità è la seguente:
1)fotocopia carta identità e tessera sanitaria di entrambi i coniugi;
2)data del matrimonio;
3)IBAN bancario o postale.Se postale serve anche indirizzo e numero frazione);
4)ultima dichiarazione dei redditi;
5)copia certificato di morte;
6)documento pensione della persona deceduta;
7)se separati o divorziati occorre sentenza con omologa;
8)se figli studenti autocertificazione frequenza scolastica;
9)se inabili in famiglia occorre il relativo verbale.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.