
Eleonora Accorsi
Sono una giornalista freelance. Collaboro con diverse testate e blog nella redazione di notizie ed approfondimenti su materie fiscali e di diritto del lavoro. Dal 2014 collaboro con la redazione di PensioniOggi.it
Esodati, quasi 2mila posizioni certificate nell'ambito della quarta salvaguardia
Giovedì, 03 Luglio 2014Sono quasi 2mila le posizioni certificate nell'ambito della quarta salvaguardia ed oltre 7mila quelle relative alla terza salvaguardia. Sono questi in sintesi i dati diffusi dall'Inps nel report aggiornato ieri, al 2 Luglio, delle operazioni di salvaguardia che l'istituto di previdenza sta effettuando. Kamsin Dal report emerge che con riferimento alla prima salvaguardia sono stati certificate 64.3212 posizioni (a fronte di una capienza di 65mila posti) e che sono state liquidate 36.991 pensioni. Numeri molto bassi permangono invece relativamente alla seconda salvaguardia: le pensioni certificate sono state solo 16.521 e sono state liquidate 4.948 posizioni su una capienza complessiva di ben 55mila posti. Si tratta, com'è noto, di lavoratori coinvolti in accordi per la gestione di eccedenze occupazionali con l'utilizzo di ammortizzatori sociali sulla base di accordi stipulati in sede governativa entro il 2011. Poiché il licenziamento e l'accesso alla mobilità potevano verificarsi anche in anni successivi, è stato previsto che le aziende interessate avrebbero dovuto inviare entro il 31 marzo di ogni anno l'elenco dei lavoratori coinvolti. Qualche mese fa fonti sindacali avevano tuttavia indicato che gli elenchi inviati dalle aziende risultavano molto inferiori a quanto previsto dal governo. I dati diffusi dall'Inps sembrano avvalorare questa ipotesi e per questa ragione il plafond di 55mila sarà a breve ridotto a 35mila unità con il sesto intervento di salvaguardia.
Crescono anche le pensioni certificate nell'ambito della terza salvaguardia che conta un numero complessivo di 16.130 soggetti salvaguardabili. L'Inps ha certificato 7.151 e ne ha liquidate 4.018. Si è in pratica poco sotto la metà, ma in questo caso si deve tener conto che lo scorso dicembre, con la legge di Stabilità 2014, il plafond è stato aumentato di 6mila unità a favore dei prosecutori volontari. Nell'ambito invece della quarta salvaguardia, su 9.000 posizioni disponibili, l'Inps ha certificato 1.919 pensioni ed ha provveduto alla liquidazione di 586 posizioni.
Nello specifico sono state rilasciate 916 certificazioni in favore dei cessati per risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro (platea prevista di 6500) e 1.003 posizioni relativamente ai lavoratori in permesso o in congedo per assistenza di parenti disabili (platea prevista di 2500).
Nessuna certificazione invece è stata effettuata in favore della quinta salvaguardia per la quale, com'è noto, i termini per presentare istanza di accesso sono scaduti il 16 giugno.
Zedde
Effettua il Login per scaricare l'allegato
Per cortesia effettua il log- in oppure registrati per scaricare il file
Pensioni, l'appello di Damiano ad una soluzione strutturale a breve
Mercoledì, 02 Luglio 2014Dalle pagine del Quotidiano "Europa" il presidente della Commissione Lavoro della Camera Cesare Damiano, da sempre in prima linea sulla questione esodati, ha rilanciato la necessità di andare oltre il provvedimento sulla sesta salvaguardia predisposto dal governo in questi ultimi giorni. Kamsin "Ieri la commissione lavoro della camera ha approvato l’emendamento del governo al disegno di legge sugli “esodati”. Si tratta della sesta salvaguardia che allarga la platea ad altri 32.100 lavoratori. Il provvedimento andrà in aula oggi per la discussione generale. Una settimana fa il ministro Giuliano Poletti era personalmente intervenuto davanti alla stessa commissione per spiegare ai deputati il senso dell’emendamento. L’esito di questo incontro ha consentito, secondo il Partito democratico, di fare un passo avanti e il totale delle persone che verranno tutelate sale a 170.230 unità, con un impiego di risorse superiore agli 11 miliardi di euro" ha detto Damiano.
"Questa soluzione è il frutto della pressione esercitata unitariamente dalla commissione lavoro della camera attraverso la presentazione di una proposta di legge. È stato però decisivo il fatto che il ministro del lavoro abbia accettato di misurarsi con questo disegno di legge dei partiti di maggioranza e di opposizione con l’apertura di un tavolo di confronto.
Poletti ha promesso una soluzione strutturale al problema pensionistico nella prossima legge di stabilità, utilizzando un insieme di proposte che vanno dalla flessibilità a partire dai 62 anni di età e con le penalizzazioni, alla “Quota 100”, dall’adozione del ricalcolo contributivo per chi sceglie di andare in pensione anticipatamente, al prestito pensionistico.
Aggiungiamo che sarebbe opportuno, nella ricerca di una maggiore gradualità nell’innalzamento dell’età pensionistica, che si tenesse in considerazione la particolare condizione delle donne.
L’emendamento del governo avanza una soluzione, più contenuta nei numeri rispetto alla proposta della commissione lavoro, che permette di spostare avanti di un anno, cioè al 6 gennaio 2016, la maturazione della decorrenza del trattamento pensionistico al fine di accedere alle regole ante-Fornero.
A questa nuova platea di lavoratori si aggiunge anche quella dei “cessati”, ovvero dei licenziati da un lavoro a tempo determinato. Per fare questa operazione è stata utilizzata una parte dei risparmi della seconda e della quarta salvaguardia, alla quale vengono aggiunte altre risorse che verranno coperte utilizzando il Fondo per l’occupazione, fermo restando che si tratta di importi che saranno restituiti dal ministero dell’economia per non mettere in discussione gli interventi di tutela sociale.
È fuori discussione che l’esecutivo abbia assunto un impegno per la soluzione definitiva del problema e che questo sia stato possibile grazie al cammino compiuto in commissione lavoro: è il frutto, in primo luogo, dell’impegno unitario, costante e caparbio di tutti i partiti che hanno fatto delle correzioni alla “riforma” Fornero un punto centrale della loro iniziativa.
In questo ultimo caso abbiamo messo in pratica l’obiettivo di utilizzare tutte le risorse accantonate e di reimpiegare gli eventuali risparmi. Abbiamo chiesto un monitoraggio all’Inps che ha consentito di chiarire che, mentre la prima salvaguardia ha previsto 65.000 lavoratori tutti certificati, la seconda, a fronte di 55.000 pensionandi previsti, ne ha registrati meno di 20.000.
Lo stesso scarto lo abbiamo registrato nella quarta salvaguardia, ma siamo convinti che in futuro si presenterà la stessa situazione che potremo utilizzare positivamente per salvare altri lavoratori.
Non a caso abbiamo chiesto ed ottenuto di avere un tavolo di confronto annuo con un “contatore” delle certificazioni e delle risorse impiegate. Quello che è sicuro è che tutti gli 11 miliardi stanziati dovranno essere utilizzati per i lavoratori rimasti senza reddito a seguito di una “riforma” sbagliata e che non potranno essere stornati per impieghi diversi.
Tra i numerosi problemi non ancora risolti vogliamo segnalare alcuni errori veri e propri: le ricongiunzioni per coloro che hanno versato i contributi all’Inpdap e all’Inps e che, per avere un’unica pensione, debbono versare due volte i contributi (una “svista” del governo Berlusconi); i macchinisti delle ferrovie che non sono stati inseriti nelle armonizzazioni pensionistiche (immaginiamoci un conduttore di Frecciarossa con 67 anni di età); gli insegnanti di “Quota 96” che non vanno in pensione perché il governo Monti non si è accorto che il calendario scolastico non inizia dal primo gennaio. A questi errori bisogna porre rimedio, accanto al fatto che nella legge di stabilità andrà individuata una soluzione strutturale per correggere l’attuale situazione" ha concluso Damiano.
Zedde
Pensioni, Damiano: la soluzione per i Quota 96 in riforma Pa
Mercoledì, 02 Luglio 2014E' da anni che combattiamo per risolvere il problema degli “esodati” e, anche con la sesta salvaguardia, crediamo di aver dato un contributo per un miglioramento della situazione. L’ aver incluso altre 32.000 persone, pur non essendo risolutivo, consente di portare il totale dei salvaguardati ad oltre 170.000 con una copertura finanziaria superiore agli 11 miliardi di euro. Kamsin E' quanto ha affermato l'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano ieri alla vigilia dell'avvio dei lavori sulla discussione alla Camera della proposta governativa in favore degli esodati, la sesta salvaguardia. "Le risorse aggiuntive, reperite dal Fondo per l’occupazione, verranno restituite nella legge di Stabilità: non esiste nessuna contrapposizione tra “esodati” e cassintegrati". Damiano ha anche ricordato che questo si tratta di un primo intervento tampone in materia pensionistica dopo gli errori contenuti nella Fornero del 2011 e che sulla road map del governo ci saranno altri interventi contenuti nella Riforma della Pa e poi nella legge di stabilità per il 2015.
L'Ex ministro ricorda anche che il problema dei quota 96 della scuola potrà essere esaminato nel corso della conversione in legge del decreto legge sulla riforma della pubblica amministrazione: "non c’è nessun rifiuto di affrontare il tema di “Quota 96 degli insegnanti". La non ammissibilità del tema rispetto all’emendamento alla proposta di Legge sugli Esodati formulata dal Governo, è semplicemente dovuta alla normale prassi della estraneità della materia. Del resto, questo tema è già oggetto di una apposita proposta di legge attualmente in discussione e può essere più agevolmente inserito come emendamento nel Decreto Pubblica Amministrazione".
Intanto ieri c'è stato l'atteso via libera in Commissione Lavoro alla Camera all'emendamento sulla sesta salvaguardia. Bocciate le oltre 70 proposte emendative al progetto che erano state presentate soprattutto da Lega e Sel. L'itenzione del governo è di far viaggiare il provvedimento speditamente (il documento approderà in Aula oggi pomeriggio per la discussione generale) in modo da avere l'approvazione definitiva del Parlamento prima della pausa estiva.
Zedde
Riforma Pensioni, resta in campo la proroga dell'opzione donna
Martedì, 01 Luglio 2014Contrariamente a quanto ci si poteva aspettare il disegno di legge delega sulla pa, approvato dal consiglio dei ministri il 13 giugno, il cosiddetto "Repubblica Semplice" è arrivato all'esame del Parlamento praticamente intatto rispetto alla bozza entrata in consiglio dei ministri lo scorso 13 Giugno. Kamsin E' quanto si apprende dal quotidiano "Italia Oggi" che conferma sostanzialmente le novità in materia di pensionamento sulle quali sarebbe stato trovato un accordo nel governo.
In particolare sarebbero confermate le disposizioni contenute nell'articolo 4 della bozza del ddl con l'introduzione della possibilità di lavorare in forma part-time nel quinquennio antecedente alla data di collocamento a riposo; l'estensione anche ai lavoratori uomini delle norme sull'opzione donna sino al 2018 (cioè la facoltà di uscire a 57 anni e tre mesi e 35 anni di contribuzione previa opzione per il sistema di calcolo contributivo); l'estensione anche ai lavoratori del pubblico impiego della possibilità di conseguire il trattamento pensionistico anticipato al compimento di una età anagrafica non inferiore a 64 anni a condizione che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2012, la "quota 96".
Il condizionale tuttavia è ancora d'obbligo in quanto il testo ufficiale del disegno di legge presentato alle Camere non è stato messo a disposizione dall'esecutivo.
Zedde
Esodati, il governo blinda la sesta salvaguardia
Martedì, 01 Luglio 2014Poche le possibilità di una estensione dell'emendamento proposto dal Governo sulla sesta salvaguardia che domani sbarcherà finalmente alla Camera per la sua discussione e votazione. Un iter che si preannuncia molto serrato in modo da poter concludere la conversione in legge del provvedimento già prima della pausa estiva. Kamsin Proprio per accelerare il governo ha fatto intendere che non ci sono gli spazi per affrontare altre tematiche in materia previdenziale nel provvedimento. Insomma nessuna modifica in vista per i quota 96, gli autorizzati ai volontari prima del 2007 e per altri capitoli caldi come quello per ottenere l'armonizzazione dei requisiti per i macchinisti e ferrovieri e la revisione del sistema sulle penalizzazioni. Solo per citare alcune delle oltre 70 proposte emendative al testo del governo che sono state presentate in vista della discussione che si terrà oggi in Commissione a Montecitorio.
A confermare come, a causa della mancanza di adeguata copertura finanziaria, i margini di modifica siano estremamente risicati per apportare correzioni è il presidente della commissione lavoro, Cesare Damiano (Pd): "Molte delle circa 70 iniziative parlamentari di modifica ricalcano lo spirito della proposta bipartisan (la pdl 224, ndr) su cui ci siamo concentrati finora. Ma appare chiaro che a questo punto, ipotesi di un allargamento delle protezioni ad altre categorie di occupati non compresi nel perimetro disegnato dall'esecutivo che considero condivisibili, non potranno fare alcuna strada, non essendoci risorse aggiuntive". Il progetto unificato infatti aveva un costo di circa 47 miliardi da qui al 2022, cifra "non disponibile" secondo Damiano.
L'intervento governativo, già discusso su Pensioni Oggi nei giorni scorsi, prevede la tutela di ulteriori 32.100 lavoratori attraverso la riassegnazione di 24 mila posizioni non utilizzate con il secondo e quarto provvedimento di salvaguardia (20mila posizioni derivanti dalla seconda e 4 mila dalla quarta) ed 8.100 nuove posizioni da finanziare. Con la misura sostanzialmente il governo garantisce la salvaguardia, allungando fino al 6 gennaio 2016 i termini per essere inclusi.
Zedde