Redazione

Redazione

- Roma, 27 lug. - "Il patto del Nazareno esiste e iol'ho visto. Io come molti altri dirigenti di Forza Italia", rivela Giovanni Toti, consigliere politico del partito di piazza San Lorenzo in Lucina, nel corso della rassegna culturale 'Ponza D'Autore'. "E' un semplicissimo foglio di carta che prevede alcune tappe schematiche del processo di riforma. E' una cosa semplicissima nella sua banalita', un appunto scritto a penna sulle cose da fare: la legge elettorale - prosegue Toti - per cui la partenza era il modello spagnolo, e riguardo il Senato prevedeva tre clausole: la non elettivita', il non compenso, e la fine del bicameralismo, ovvero la doppia approvazione delle leggi", spiega l'europarlamentare azzurro. Alla domanda se nel documento ci fossero le firme di Renzi e Berlusconi, Toti risponde che non c'era nessuna firma.- "E' evidente che non potra' essere Silvio Berlusconi il nuovo candidato premier alle prossime elezioni", sostiene Toti. "Come verra' scelto il nuovo candidato premier? Probabilmente con lo strumento delle primarie, che non per forza pero' sono lo strumento migliore. Solo in Italia dove i partiti sono particolarmente delegittimati - per colpa loro, perche' hanno dato pessimi esempi - le primarie sono viste come la panacea", spiega il consigliere politico di Forza Italia. "Io non sono contrario alle preferenze, non avrei paura a correre alle primarie, ma sono comunque uno strumento da usare con cautela per selezionare la nuova classe dirigente. Nella prima Repubblica sono state anzi il volano della spesa pubblica e del debito pubblico che oggi supera il 135%", conclude Toti. "Renzi aveva promesso cinque grandi riforme in cento giorni, era ridicolo che le proponesse, infatti non ne ha fatta neanche una. Ora ha corretto il tiro e ha dichiarato che le fara' entro mille giorni, che e' piu' ragionevole, ma e' il gioco alla tabellina del 10. Questa stampa cane da guardia, che con Berlusconi non ha fatto sconti - ma neanche con D'Alema e con Prodi - con Renzi ha un altro atteggiamento". .
- Roma, 27 lug. - "Il poco rassicurante 'vedremo a ottobre' con cui Renzi, di fatto, ammette una manovra autunnale in vista del 2015 conferma i nostri timori e le nostre valutazioni. Il Governo ha sbagliato politica economica, a suon di tasse sulla casa e sul risparmio, e non ha favorito alcuna ripresa. Peraltro, la porta chiusa da Berlino e Bruxelles su 3% e Fiscal Compact rende le cose ancora piu' chiare. Eppure, nella politica italiana, e' tutto un parlar d'altro, a cominciare da Renzi che sparge ovunque cortine fumogene per nascondere la dura realta'". Lo afferma in una nota Raffaele Fitto, europarlamentare di Forza Italia.
- Roma 27 lug. - "Non nego i dati negativi. Sul Pil, il dato allo 0,8% che ora viene rivisto al ribasso da tutte le istituzioni che fanno previsioni non e' una peculiarita' italiana, ma di tutta l'eurozona. Se dico che non e' lo 'zero virgola' a cambiarci il destino, non sto sottostimando nulla. In sintesi, non c'e' un temporale, ma non c'e' neanche il sole: e' un po' come questa estate". E' il paragone fatto dal premier Matteo Renzi in un'intervista con Avvenire. "Nego in modo assoluto che ci possa essere una manovra correttiva sul 2014", dice Renzi. "Per il 2015 vedremo a ottobre, ma per la prima volta avremo a che fare con un intervento che ridurra' le tasse perche' la Legge di stabilita' confermera' il bonus degli 80 euro e casomai lo ampliera'. Vediamo se ce la facciamo. Che percentuale do all'allargamento? Voglio prima aspettare i numeri. Comunque, questo avverra' senza sforare il limite del 3% di deficit". "La proposta di Mario Draghi che consentira' di dare 200 miliardi alle banche italiane e' interessante. E da settembre il costo del denaro sara' il piu' basso della storia. Ora - prosegue Renzi - ci vuole uno sforzo a tre: le banche devono dare credito se il progetto loro proposto e' buono, anche chiudendo un occhio sul rating, gli imprenditori devono chiedere soldi per veri progetti d'investimento e la politica deve favorire questo processo". Sul lavoro, il premier dice no "all'ennesimo derby ideologico sull'articolo 18. Non rimettiamo a contarci gli uni contro gli altri". Su Alitalia, "e' una prova decisiva. Ai sindacati dico: chi si assume la responsabilita' di far fallire l'operazione dovra' gestire una crisi occupazionale da brividi". Renzi: non punto a voto anticipato. Si andra' a fine legislatura = - Roma, 27 lug. - "Non si possono costantemente invocare le elezioni. L'Italia la cambieremo con le riforme e si votera' alla scadenza della legislatura". Lo dice in una intervista ad Avvenire il premier Matteo Renzi. red/Gil .
- Roma, 26 lug. - Dopo la lunga settimana di battaglia in Senato sulle riforme il Premier Renzi commenta in un'intervista al Tg5 le polemiche di questi giorni. "Pensano di fare arrabbiare me o il governo, ma ho l'impressione che stanno facendo arrabbiare i cittadini". "Se vogliono fare 8.000 emendamenti e bloccare il Senato - ha detto Renzi - si chiama ostruzionismo, ma noi ci mettiamo li' e poco alla volta andiamo avanti con la serenita' di chi sa che non ci stanchiamo, si stancano prima loro". "L'8 agosto? Dopo c'e' il nove, il dieci? non c'e' una data finale decisiva. In politica pero' biasogna dire fino a quando si discute, poi si decide. Se non ce la facciamo l'8 c'e' la settimana dopo. Non e' un problema di giorni, non dobbiamo correre facendo le riforme tanto per farle, ma a chi dice sempre no diciamo che noi non molliamo". Il presidente del Consiglio continua sul discorso delle riforme e risponde alla domanda sull'ipotesi di andare alle urne: "Le urne non si possono costantemente invocare. Per me questo Parlamento e' in grado di cambiare sul serio, e spero che chi fa ostruzionismo si renda conto di che danno stanno facendo all'Italia e a loro stessi". Il commento del Premier sull'ultimo viaggio della Concordia "Non vorrei la solita retorica. C'e' il dolore per quello che e' accaduto, il gesto scriteriato di qualcuno che ha creato un danno cosi' grande. Poi gratitudine per i gigliesi, e l'orgoglio perche' l'operazione non era facile, l'ha fatta l'Italia, e quando ci si mette puo' fare di tutto". .
- Roma, 26 lug. - "Le divisioni di alcuni sindacati" sulla trattativa Alitalia-Etihad "sono assolutamente incomprensibili". Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, conversando con i cronisti a margine di un convegno di Ncd. "Sanno tutti che c'e' o la prospettiva di crescita o il baratro. Il tempo e' scaduto, e ognuno se ne assumera' le responsabilita'". .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi