Redazione

Redazione

- Roma, 26 lug. - "Per la prima volta nella storia di questa Repubblica la Camera ha fatto risparmiare alle casse dello Stato 138 milioni di euro in due anni". Ed e' stata anche la prima volta che "Camera e Senato hanno deciso di introdurre un tetto massimo alle retribuzioni, in analogia con quanto gia' deciso dal governo per le altre pubbliche amministrazioni". In apertura di un nuovo video sull'attivita' di Montecitorio, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, sottolinea come questi interventi, fatti insieme con i colleghi dell'Ufficio di Presidenza, fossero "doverosi" vista la difficile situazione economica del Paese. La presidente ha tenuto inoltre a sottolineare come le misure che la camera sta per adottare "non devono essere interpretate in alcun modo come un disconoscimento dell'alto livello di competenza da parte del personale della Camera". Gli obiettivi della riforma, aggiunge infine, sono di "arrivare ad un ruolo unico dei dipendenti di Camera e Senato" e quello di "rafforzare il Parlamento, ovvero la massima espressione democratica del Paese". .
- Roma, 26 lug. - "Il Presidente della Repubblica segue con preoccupazione gli sviluppi della situazione parlamentare, ma e' destituita di ogni fondamento la notizia di sue telefonate di pressione a 'parlamentari ribelli' riportata su Internet e su un quotidiano". .
- Roma, 25 lug. - Forza Italia deve chiarire la sua idea della legge elettorale. "Chiederemo una dichiarazione ufficiale. Sulle preferenze sono favorevoli o contrari?" Lo ha detto Angelino Alfano dal palco dell'assemblea nazionale di Ncd. Serve chiarezza, ha spiegato, " visto che fino a poco tempo fa volevano soffocare in culla i potenziali coalizabili. Se coalizione deve esserci, vogliamo capire se e' venuto meno quel disegno e siamo delusi che nella lettera manchi questo punto fondamentale, e' una mancanza decisiva. E' questa la vera questione non risolta questa mattina e me ne dolgo". Per Alfano, infine, sarebbe un problema se "nel patto del Nazareno si conferma che non ci sono eletti ma solo nominati". .

- Roma, 26 lug. - Centrodestra, prove di riunificazione. Silvio Berlusconi lancia un appello ad Alfanio e a tutte le forze del centrodestra per realizzare nuovamente una coalizione che possa competere col Pd di Renzi e il M5S di Grillo. "Sono convinto che sia giunto il momento di riprendere, per gradi e nel rispetto delle storie di ciascuno, la strada per costruire non un cartello elettorale, che non servirebbe a nulla, ma una piattaforma politica comune in vista delle prossime scadenze elettorali", scrive Berlusconi in una lettera che ha inviato ieri ai leader dei partiti del centrodestra e pubblicata da 'Il Giornale'. "Una semplice lettura dei piu' recenti risultati elettorali - scrive Belrusconi - e' sufficiente per cogliere un dato di assoluta evidenza: in Italia centrodestra e centrosinistra sono competitivi, e quindi e' possibile un bipolarismo maturo, di tipo europeo, solo se il centrodestra e' capace di darsi un assetto unitario. Per questo, come leader della forza piu' votata del centrodestra, sento fortemente la responsabilita' di proporvi una riflessione sul tema dell'unita' politica intorno ai valori che ci accomunano".

LA LETTERA DI BERLUSCONI AI LEADER DEL CENTRODESTRA

Positiva la risposta del principale interlocutore di Berlusconi, Angelino Alfano. "Leggendo i giornali di questa mattina ci rendiamo conto che chi doveva capire ha capito il senso di un gesto coraggioso e importante e ha scelto una strada del tutto diversa rispetto a quella che c'era il rischio che scegliesse".

Prima di qualunque avvicinamento, pero', Forza Italia deve chiarire la sua idea della legge elettorale. "Chiederemo una dichiarazione ufficiale. Sulle preferenze sono favorevoli o contrari?" Lo ha detto Angelino Alfano dal palco dell'assemblea nazionale di Ncd. Serve chiarezza, ha spiegato, " visto che fino a poco tempo fa volevano soffocare in culla i potenziali coalizabili.
  Se coalizione deve esserci, vogliamo capire se e' venuto meno quel disegno e siamo delusi che nella lettera manchi questo punto fondamentale, e' una mancanza decisiva. E' questa la vera questione non risolta questa mattina e me ne dolgo". Per Alfano, infine, sarebbe un problema se "nel patto del Nazareno si conferma che non ci sono eletti ma solo nominati".

Per la ricostruzione del centrodestra si dovra' percorrere "una strada lunga e faticosa. Occorrera' garantire il rispetto delle opinioni di tutti e la democrazia al suo interno", ha detto il leader di Ncd, all'assemblea nazionale del partito rispondendo alla lettera di Berlusconi. "Noi oggi ci incamminiamo e cominciamo a creare la grande aggregazione dei moderati italiani che parte" soprattutto "con chi ha condiviso con noi le riforme". Poi ha chiarito la vocazione del suo partito: "Non abbiamo nessuna voglia e nessuna tentazione di condividere per il futuro il nostro destino con la sinistra", ha detto Alfano. Si deve creare, ha aggiunto, "un centrodestra del tutto diverso da quello del passato".

- Bolzano, 26 lug. - "Il quadro clinico generale del Presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, e' rimasto invariato rispetto al bollettino medico precedente. La prognosi rimane riservata". Nessuna novita' sul nuovo bollettino medico emesso dalla direzione dell'ospedale di Bolzano, in merito alle condizioni di salute del Presidente emerito Ciampi, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dall'11 luglio. Il bollettino emesso nella giornata di ieri, successivamente alla visita a Ciampi da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, descriveva che "i parametri cardiorespiratori e lo stato di coscienza erano in miglioramento e il decorso postoperatorio era regolare". La direzione dell'ospedale 'San Maurizio' ha fatto sapere che il prossimo bollettino medico sulle condizioni di salute di Carlo Azeglio Ciampi e' previsto per le 11 di domani. .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi