Redazione

Redazione

- Roma, 24 mag. - "L'antisemitismo e' sempre in agguato e torna a manifestarsi nei momenti di maggior confusione e tensione nell'opinione pubblica". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in merito all'attentato di Bruxelles. "Quel che e' accaduto a Bruxelles - prosegue il Capo dello Stato - ci richiama alla necessita' di tenere sempre alta la guardia, di essere pronti a stroncare ogni rigurgito di antisemitismo, ma anche e soprattutto a non attenuare mai la continuita' di un impegno di formazione delle coscienze e di rigorosa battaglia ideale. Sono come sempre vicino al mondo delle Comunita' ebraiche ancora una volta duramente colpito".
- Roma, 24 mag. - "Mi auguro che i processi in corso possano accertare compiutamente ragioni e responsabilita' di fatti di cosi' devastante portata, sgombrando il campo da ogni aspetto rimasto oscuro". E' quanto afferma il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parlando degli attentati a Falcone e Borsellino in un passaggio del messaggio inviato al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, Sergio Lari "in occasione della manifestazione in ricordo di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, nell'anniversario del barbaro agguato di Capaci, in cui i due magistrati persero la vita unitamente agli agenti addetti alla sicurezza". "Mi e' gradito far giungere il mio saluto a lei, egregio Procuratore, alla magistratura nissena e a tutti i partecipanti", dice ancora. "L'esempio dell'appassionato impegno, umano e professionale, di Giovanni Falcone nel difendere, con rigorosa coerenza, le istituzioni e i cittadini dalla violenza e dalle vessazioni della criminalita' organizzata, resta indelebile - sottolinea il Capo dello Stato - nella memoria di tutti e rappresenta un prezioso e costante stimolo per la crescita della coscienza civile e della fiducia nello stato di diritto". "La speranza di un effettivo e radicale cambiamento di comportamenti, che conduca all'isolamento e alla definitiva sconfitta della mafia, non puo' tuttavia prescindere - rileva ancora Napolitano - dall'appagamento di quell'ansia di verita' sulla genesi e le strategie degli efferati omicidi dei giudici Falcone e Borsellino, che accomuna i familiari e tutti i cittadini". E' dunque "con questo auspicio giungano a tutti voi i sentimenti della mia piu' profonda e commossa partecipazione", conclude Napolitano. .
- Milano, 24 mag. - Sono 1039 i comuni che rinnoveranno le amministrazioni, domani, in Lombardia. Di questi 9 andranno al voto per la prima volta, ma gia' tre verranno commissariati perche' non e' stata presentata nessuna lista. Sono 33 i comuni con piu' di 15 mila abitanti e tre le sfide piu' importanti: Bergamo, Cremona e Pavia. La provincia che porta piu' comuni al voto e' quella di Bergamo, dove verranno rinnovate 172 amministrazioni, seguita da Brescia (147), Pavia (135), Como (97), Cremona (92), Varese (84), Milano (71), Sondrio (59), Lodi (52), Mantova (43) e Monza e Brianza (31). Nove, invece, i comuni, istituiti nel 2014, che andranno alle urne per la prima volta: Bellagio, Colverde e Tremezzina nel comasco, Sant'Omobono Terme e Val Brembilla in provincia di Bergamo, Borgo Virgilio nel mantovano, Cornale e Bastida nel pavese, Maccagno con Pino e Veddasca in provincia di Varese e Verderio nel lecchese. Tre verranno commissariati perche' non e' stata presentata nessuna lista e si tratta: Esino Lario nel lecchese, Locatello in provincia di Bergamo e Mazzo di Valtellina in provincia di Sondrio. .
- Cesano Boscone (Milano), 25 mag. - Non poter votare "mi pesa: questo effettivamente mi pesa". Cosi' Silvio Berlusconi ai cronisti, all'uscita dalla Sacra Famiglia. "Mi pesa dopo 20 anni di battaglia in campo per la liberta' essere arrivato ad avere un pericolo a sinistra e un altro pericolo da non sottovalutare che e' quello costituito dal Movimento 5 stelle", ha proseguito l'ex premier nel giorno del silenzio elettorale prima del voto. "Essere qui a rappresentare l'Italia democratica senza nemmeno avere la possibilita' di esprimere un voto mi pesa molto", ha continuato. "Basta non posso dire di piu'. Come vedete non sono libero di parlare". .
- Roma, 24 mag. - E' una lunga notte elettorale quella che attende i telespettatori italiani. Che prima ancora della chiusura delle urne di europee e amministrative potranno armarsi di telecomando e seguire le dirette allestite da tutte le principali emittenti in attesa dei risultati definitivi del Viminale. Su Rai1 e Tg1, l'appuntamento e' per le 22,50 di domani sera (fino alle 3.00) con "Speciale Porta a Porta Elezioni Europee": per le prime proiezioni bisognera' aspettare le 23,45. Anche Rai3 realizzera' uno "Speciale Elezioni Europee" - dalle 22,50 alle 2.00 - a cura del Tg3. Su Rai2 una finestra sulle Elezioni si aprira' alle 00.40, curata dalla redazione del Tg2. Rainews24 dalle ore 20 iniziera' uno speciale elettorale fino alle 3.00, orario in cui il testimone passera' ai conduttori del desk della notte che continueranno ad aggiornare sui dati elettorali. Per Sky TG24 la diretta durera' 25 ore: partenza alle 22,50 di domenica, conclusione alle 24 di lunedi'. Prime proiezioni SWG a cavallo della mezzanotte, ma - come per la Rai - niente exit poll, le dichiarazioni di voto raccolte all'uscita dei seggi che negli ultimi appuntamenti elettorali sono stati al centro di polemiche. In scaletta anche collegamenti con Bruxelles, Parigi, Atene e New York per raccontare come all'estero verra' accolto il verdetto delle urne. Su La7, lo "Speciale Tg elezioni 2014" condotto da Enrico Mentana partira' ancora prima, alle 22, per andare avanti fino alle 3. Agli ospiti in studio e a quelli in collegamento saranno affidati commenti, reazioni e analisi: a fornire i primi elementi di discussione, saranno - oltre alle proiezioni - gli exit poll della EMG di Fabrizio Masia. .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi