Redazione

Redazione

- Roma, 29 ago. - "Nei prossimi 12 mesi saranno destinati 10 miliardi a sbloccare le opere". Lo ha detto il premier Matteo Renzi. Il decreto Sblocca Italia mette a disposizione 4,6 miliardi per 5 investimenti aeroportuali. Matteo Renzi in sala stampa a palazzo Chigi ribatte a chi "dice, leggo, che gli 80 euro non sevono? Rispetto la posizione ma dico che c'e' un disegno ideale e ideologico dietro parte del mondo economico che dice dovremmo ridurre il salario ai lavoratori", e il presidente del Consiglio mette nel mirino anche "editoralisti e commentatori autorevoli". "Autorevoli editorialisti raccontano che se l'Italia facesse almeno cio' che fanno tutti sarebbe piu' competitiva. Non e' riducendo il salario del lavoratore che l'Italia uscira' dalla situazione di crisi. Non e' facendo cio' che fanno tutti, ma facendo cose diverse che usciremo dalla crisi". Renzi ha spiegato che "Da alcune discussioni avute con i colleghi europei abbiamo convenuto che la situazione europea e' preoccupante e la presidenza italiana il 6 di ottobre indira' un appuntamento, un vertice ad hoc come quello che Hollande ha lanciato sul Financial Times. Il 6 di ottobre l'Europa si riunira' per discutere delle questioni legate alla crescita". "Non abbiamo messo oggi interventi sulle questioni della scuola ma il programma e' pronto e senza problemi di coperture. E' una riforma che fara' data a partire dal 2015. E' chiaro che non si puo' partire dal 1 settembre. Dovevamo evitare troppa carne al fuoco, una questione di buon senso". .
- Roma, 29 ago. - "Come piu' volte paventato, la giustizia italiana e' arrivata a riconoscere il diritto all'adozione delle coppie omosessuali nonostante il Parlamento non abbia fin qui voluto regolare la materia sulla base di una scelta prevalente e consapevole". Lo ha affermato in una nota Maurizio Sacconi, capogruppo al Senato del Nuovo Centrodestra. "L'anomalia giudiziaria italiana continua e investe non soltanto le istituzioni e i rapporti economici ma anche la stessa antropologia. Il legislatore ha il dovere di affermare il primato della democrazia, di pronunciarsi al riguardo specifico e di affrontare la piu' generale irresponsabilita' della giustizia italiana che puo' decidere tutto e il contrario di tutto senza mai risponderne", conclude Sacconi. .

- Roma, 29 ago. -"Tutto pronto" per la riforma della Giustizia che e' sul tavolo del Cdm che si sta svolgendo dalle 16 di questo pomeriggio. Lo ha assicurato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, entrando a Palazzo Chigi. Porterete tutt'e due i pacchetti, quello sul civile e il penale, e' stata la domanda dei cronisti. "Tutto", risponde il Guardasigilli.

C'e' anche il disegno di legge sulla responsabilita' civile dei magistrati tra i punti all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri, come testimonia la nota di Palazzo Chigi che lo ha anticipato. Un ddl sulla responsabilita' civile dei magistrati ma anche, secondo quanto si e' appreso, un disegno di legge delega per regolamentare le intercettazioni, tra i punti all'ordine del giorno del Cdm in materia di giustizia.

- Roma, 29 ago. - Comincia di buon mattino su Twitter, come ormai d'abitudine, la giornata di Matteo Renzi, a partire dall'agenda di un impegnativo fine settimana: "Oggi giustizia e Sblocca Italia. Domani vertice europeo. Lunedi' la presentazione ufficiale dei mille giorni con obiettivi e sito 'Italiariparte'". Il presidente del Consiglio, stimolato dai follower, spazia su tutti gli argomenti all'ordine del giorno e non manca di ricorrere ancora all'ironia quando c'e' chi gli fa notare che magari "tra mille giorni non ci saremo piu'": "Finalmente un po' di sano ottimismo!!!", controbatte proprio per confermare invece quella dote che e' un elemento necessario.

Scuola, riforma della giustizia e della P.A. e uno sguardo anche alla ricostruzione a L'Aquila sono i temi affrontati nel botta e risposta via social network. La mattinata di Pier Carlo Padoan invece e' assorbita da una riunione al Quirinale per uno scambio di vedute con Giorgio Napolitano "sulle prossime occasioni di chiarimento e di intesa a livello europeo, a esempio in occasione della prossima seduta dell'Ecofin, per il rilancio della crescita dovunque in Europa".

Ed e' sempre l'Ufficio stampa della Presidenza della Repubblica a fare sapere che "nella ricognizione si sono considerate attentamente le importanti indicazioni contenute nel discorso pronunciato dal Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, a Jackson Hole". Renzi, intanto, assicura che la riforma della scuola dispone delle coperture finanziarie necessarie e che il suo slittamento rispetto al Consiglio dei ministri di oggi, alle 16, e' dovuto solo alla necessita' di evitare che si tratti "della solita riforma che cala dall'alto".

Il presidente del Consiglio assicura che "tutto il percorso sulla scuola sara' partecipato", assicura che il progetto di riforma sara' affrontato "la settimana prossima" e ribadisce che "le proposte sulla scuola saranno discusse dalle famiglie, studenti e insegnanti per molti mesi". Pubblica Amministrazione tasto troppo difficile da toccare? A chi lo ipotizza, sempre su Twitter Renzi risponde con un "non direi" e fa notare che, anzi, "abbiamo gia' iniziato". "Hai seguito il dl Madia? Adesso la delega va in aula partendo dal Senato".

E non poteva mancare quella copertina dell'Economist che lo ritrae con un gelato in mano mentre la barchetta di carta dell'euro affonda: "Ho visto che nella foto e' confezionato - dice Renzi riferendosi al cono - e' buono, per carita', ma io preferisco quello artigianale: crema e limone, grazie".

- Roma, 29 ago. - "Il Presidente Napolitano ha avuto con il ministro dell'Economia uno scambio di vedute sulle prossime occasioni di chiarimento e di intesa a livello europeo, a esempio in occasione della prossima seduta dell'Ecofin, per il rilancio della crescita dovunque in Europa". E' l'Ufficio stampa della Presidenza della Repubblica, al termine del colloquio di oggi al Quirinale, a informare anche che "nella ricognizione si sono considerate attentamente le importanti indicazioni contenute nel discorso pronunciato dal Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, a Jackson Hole". .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi