Redazione

Redazione

- Roma, 12 mag. - "Questo Signor Matacena io non me lo ricordo. Sara' stato deputato di Forza Italia vent'anni fa ...". Cosi' Silvio Berlusconi liquida, intervistato da Tgcom24, ogni frequentazione del suo partito da parte dell'ex parlamentare. Secondo l'ex cavaliere "l'Expo e' superimportante, e' stato il mio governo a chiamare tanti stati a partecipare. E' un vanto del mio governo e guai se le cose non fossero perfette il giorno dell'apertura. I fatti scoperti non riguardano la mia parte politica, non ci entriamo per niente. Penso che dobbiamo affrontare questo problema con determinazione ma senza pensare che ci sia uno scandalo che possa far risalire a tangentopoli", ha aggiunto.

Quanto a Dell'Utri, "e' da vent'anni che e' sottoposto alla tortura di chi lo accusa probabilmente perche' mi e' stato vicino dall'inizio di Forza Italia", dice Berlusconi. "Ho espresso dolore per la condanna della Cassazione. Lo conosco dall'universita', e' una delle migliori persone che abbia avuto modo di conoscere, e' il piu' importante bibliofilo italiano e' un cattolico praticante", ha aggiunto.

Poi promette: "Alle casalinghe garantiremo sicuramente una pensione fino a mille euro al mese". Dei mille euro, ha spiegato, "800 sono la minima piu' 200 che arriveranno dal fondo per le casalinghe che sosterremo". "In questo modo - ha concluso - le casalinghe potranno guardare con serenita' al futuro".

"Sul governo Renzi sono pessimista", dice ancora Berlusconi, e "Renzi e' il presidente di un governo di sinistra, sostenuto in Parlamento dalla sinistra, che fa le cose che la sinistra ha sempre fatto: finora ha solo aumentato le tasse". Altra promessa: "Vogliamo eliminare Equitalia e tornare all'Agenzia delle Entrate e alle Regioni. Equitalia - ha sostenuto Berlusconi - funziona come un'azienda che mira all'utile con premi di produzione sia ai funzionari che ai dirigenti". Secondo il leader di Forza Italia i contribuenti che hanno avuto a che fare con Equitalia "hanno avuto la sensazione di aver incontrato uno stato ostile e nemico". .

- Roma, 12 mag. - Lo scandalo Expo arriva a lambire il ministro per le Infrastrutture, Maurizio Lupi, che ha replicato oggi in un'intervista a "Repubblica" alle affermazioni di Gianstefano Frigerio, dandogli del "millantatore". "Non ho mai sentito nessuno o ricevuto bigliettini da parte di chicchessia e mai avrei immaginato di poterne ricevere" ha affermato. Intanto il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha chiesto ieri al presidente dell'autorita' anticorruzione Francesco Cantone di seguire, nell'ambito del suo incarico, i lavori per l'Expo di Milano. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi. Sullo scandalo degli appalti sono intervenuti i presidenti delle Camere. Per Pietro Grasso "la lotta alla corruzione e all'economia criminale e' fondamentale" e su questo terreno "ovviamente la politica deve fare la sua parte", ha detto il presidente del Senato. "La corruzione - ha aggiunto conversando con i cronisti che gli chiedevano un commento sull'indagine Expo - dopo tangentopoli non e' stata distrutta, ma ha cambiato mode, forme attivita'". Grasso ha quindi ricordato di aver presentato un disegno di legge contro la corruzione, il falso in bilancio, il riciclaggio, l'evasione fiscale: "Spero - ha concluso - che presto possa procedere il suo iter in Parlamento in maniera da dare ai magistrati gli strumenti che servono. Ovviamente la politica deve fare la sua parte". La Presidente della Camera, Laura Boldrini, sostiene invece che "e' nell'interesse di Expo che ci sia chiarezza, perche' quella sara' una grande occasione. E non ci debbono essere ombre. Fa bene la magistratura ad andare fino in fondo - ha aggiunto - e fa bene la politica a farsi da parte". Si e' anche parlato di una task force anticorruzione per fermare i disonesti. Secondo il ministro Alfano "e' una buona idea, perche' noi abbiamo fatto fin qui tante azioni, tanti protocolli, tanti accordi, tante buone regole per fare si' che il nostro Expo possa essere 'mafia free', senza infiltrazioni criminali", afferma il ministro dell'Interno commentando la proposta di Renzi di istituire una task force anticorruzione. "E' evidente - aggiunge Alfano - che non ci si puo' mai distrarre un attimo e la questione a questo punto diventa quella di prevenire queste infiltrazioni mafiose - aggiunge il titolare del Viminale - Invitiamo i magistrati a fare fino in fondo il loro lavoro e noi dal nostro canto faremo fino in fondo il nostro, facendo tutto quel che serve e la task force potrebbe essere una buona soluzione". Expo: Lupi, "Frigerio millantatore e Cl non c'entra niente" "Non ho mai sentito nessuno o ricevuto bigliettini da parte di chicchessia e mai avrei immaginato di poterne ricevere. Io rispondo del lavoro che svolgo e delle responsabilita' che ho ovvero, dimostrare che in Italia si possono realizzare grandi opere e rivitalizzare il mercato dando a tutti la possibilita' di partecipare nel rispetto della legalita'. Non molliamo, andiamo avanti per realizzare l'Expo nei tempi stabiliti e nella lotta contro l'illegalita'". Lo dice in una intervista alla Repubblica Maurizio Lupi, ministro per le infrastrutture, a proposito delle dichiarazioni di Gianstefano Frigerio cui da' del "millantatore". "Non lo vedo e non lo sento da quattro anni - ha aggiunto - e se avessi ricevuto un suo bigliettino lo avrei buttato nel cestino. E' imbarazzante doversi giustificare per qualcosa che non sta ne' in cielo ne'in terra". Cl? "Cl non c'entra in nessuna indagine - sottolinea il Ministro - Cl e'da sempre un movimento che educa la mia fede. Il punto e' la responsabilita' personale di oguno di noi e se qualcuno sbaglia deve pagare". "Domani con Renzi e Martina - ha aggiunto Lupi - incontriamo regione, comune e commissario Expo. Non dobbiamo arretrare di un centimetro, il nostro obiettivo e' presentarci al mondo con le opere per l'Expo realizzate in tempo utile. La proposta di Renzi di affiancare al ministero il commissario anticorruzione Raffaele Cantone, e' il segnale che non indietreggiamo". Quanto alla task foce, Lupi ha detto che domani si fara' il punto a Milano "con il comitato e con il commissario Expo. L'idea e' di realizzare un team con la presidenza del consiglio e di individuare un capo che coordini i lavori per la realizzazione dei 60 padiglioni che partono a luglio". Expo: Quagliariello (Ncd), Tangentopoli era diversa "L'indagine su Expo 2015 e' molto diversa dalla Tangentopoli di 20 anni fa. Allora c'era una palpabile vicinanza tra magistratura e politica. Oggi le indagini sono a 360 gradi. La politica deve far capire che in alcuni momenti l'interesse del paese prevale sul garantismo. Una vigilanza straordinaria come quella decisa dal governo e' il modo per non far ricadere sul paese la responsabilita'  di alcuni". Lo ha detto Gaetano Quagliariello, senatore e coordinatore nazionale Ncd,questa mattina ad AgorA , su Rai Tre. "Oggi quello che vale sono i grandi agglomerati, come si fa a pensare di uscire dalla euro e tornare allo stato nazionale? Dobbiamo dare alla euro tutti gli strumenti per diventare una moneta forte", ha aggiunto. .
- Roma, 12 mag. - Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha chiesto ieri al presidente dell'autorita' anticorruzione Francesco Cantone di seguire, nell'ambito del suo incarico, i lavori per l'Expo di Milano. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi. Oggi sullo scandalo degli appalti sono intervenuti i presidenti delle Camere. Per Pietro Grasso "la lotta alla corruzione e all'economia criminale e' fondamentale" e su questo terreno "ovviamente la politica deve fare la sua parte", ha detto il presidente del Senato. "La corruzione - ha aggiunto conversando con i cronisti che gli chiedevano un commento sull'indagine Expo - dopo tangentopoli non e' stata distrutta, ma ha cambiato mode, forme attivita'". Grasso ha quindi ricordato di aver presentato un disegno di legge contro la corruzione, il falso in bilancio, il riciclaggio, l'evasione fiscale: "Spero - ha concluso - che presto possa procedere il suo iter in Parlamento in maniera da dare ai magistrati gli strumenti che servono. Ovviamente la politica deve fare la sua parte". La Presidente della Camera, Laura Boldrini, sostiene invece che "e' nell'interesse di Expo che ci sia chiarezza, perche' quella sara' una grande occasione. E non ci debbono essere ombre. Fa bene la magistratura ad andare fino in fondo - ha aggiunto - e fa bene la politica a farsi da parte". Si e' anche parlato di una task force anticorruzione per fermare i disonesti. Secondo il ministro Alfano "e' una buona idea, perche' noi abbiamo fatto fin qui tante azioni, tanti protocolli, tanti accordi, tante buone regole per fare si' che il nostro Expo possa essere 'mafia free', senza infiltrazioni criminali", afferma il ministro dell'Interno commentando la proposta di Renzi di istituire una task force anticorruzione. "E' evidente - aggiunge Alfano - che non ci si puo' mai distrarre un attimo e la questione a questo punto diventa quella di prevenire queste infiltrazioni mafiose - aggiunge il titolare del Viminale - Invitiamo i magistrati a fare fino in fondo il loro lavoro e noi dal nostro canto faremo fino in fondo il nostro, facendo tutto quel che serve e la task force potrebbe essere una buona soluzione".
- Roma, 12 mag.- "Non ho mai sentito nessuno o ricevuto bigliettini da parte di chicchessia e mai avrei immaginato di poterne ricevere. Io rispondo del lavoro che svolgo e delle responsabilita' che ho ovvero, dimostrare che in Italia si possono realizzare grandi opere e rivitalizzare il mercato dando a tutti la possibilita' di partecipare nel rispetto della legalita'. Non molliamo, andiamo avanti per realizzare l'Expo nei tempi stabiliti e nella lotta contro l'illegalita'". Lo dice in una intervista alla Repubblica Maurizio Lupi, ministro per le infrastrutture, a proposito delle dichiarazioni di Gianstefano Frigerio cui da' del "millantatore". "Non lo vedo e non lo sento da quattro anni - ha aggiunto - e se avessi ricevuto un suo bigliettino lo avrei buttato nel cestino. E' imbarazzante doversi giustificare per qualcosa che non sta ne' in cielo ne'in terra". Cl? "Cl non c'entra in nessuna indagine - sottolinea il Ministro - Cl e'da sempre un movimento che educa la mia fede. Il punto e' la responsabilita' personale di oguno di noi e se qualcuno sbaglia deve pagare". "Domani con Renzi e Martina - ha aggiunto Lupi - incontriamo regione, comune e commissario Expo. Non dobbiamo arretrare di un centimetro, il nostro obiettivo e' presentarci al mondo con le opere per l'Expo realizzate in tempo utile. La proposta di Renzi di affiancare al ministero il commissario anticorruzione Raffaele Cantone, e' il segnale che non indietreggiamo". Quanto alla task foce, Lupi ha detto che domani si fara' il punto a Milano "con il comitato e con il commissario Expo. L'idea e' di realizzare un team con la presidenza del consiglio e di individuare un capo che coordini i lavori per la realizzazione dei 60 padiglioni che partono a luglio".
- Roma, 11 mag. - Le ultime "inchieste danno sulla politica un brutto clima che influenza l'opinione pubblica, troppo spesso la magistratura interviene in campagna elettorale, spero che le accuse gravi che vengono mosse siano provate, altrimenti sarebbe una indebita intromissione nel dibattito politico. Greganti e Frigerio sono signori che si facevano gli affari propri, non attribuiamo tutto alla politica. I contiorni delle inchieste li conoscono i pm e sinceramente ce li stanno fornendo un po' maliziosamente a pizzichi e bocconi". Lo ha detto il consigliere politico di Forza Italia, Giovanni Toti a L'intervista di Sky Tg24. "Io resto un convinto garantista e la custodia cautelare penso sia da usare solo se ci sono stringenti motivi di ordine pubblico, in questo caso non so se era necessario, prima bisogna provare le accuse che gli vengono mosse", afferma Toti in merito all'arresto di Claudio Scajola. Toti garantisce che la mancata candidatura di Scajola non ha nulla a che fare con l'inchiesta a carico dell'ex ministro, "non avevamo alcun sentore", ma soprattutto "non ci facciamo fare le liste dalla magistratura. Scajola non e' stato candidato a mio avviso perche' rappresentava una poltica che ai nostri elettori non andava piu' bene. La vicenda della casa ha rappresentato un disagio per gli elettori, ha alimentato la sfiducia dei cittadini nella politica", conclude Toti. "I contorni dell'inchiesta non li conosco, i magistrati facciano serenamente il loro lavoro fino in fondo, ma da come la vedo e la leggo sui giornali mi sembrano per la verita' tutti personaggi ai margini della gestione dell'Expo". "Per quanto riguarda Forza Italia mi sembra per il momento si tratti di calunnie, non c'e' ora nessun riscontro. Sarebbe bene non conoscere le intercettazioni prima che si conosca il quadro. Al momento non ho nulla da recriminare al mio partito", si tratta di notizie "che al momento sembrano millanterie se non calunnie", conclude Toti. Poi, Toti affonda su Renzi: "Questo governo sta facendo poco e niente per la ripresa dello sviluppo del sistema paese e soprattutto sono state escluse dagli 80 euro le partite Iva, i commercianti, che piu' hanno pagato la crisi in questi anni. L'operazione degli 80 euro, che fa bene sicuramente a qualcuno, e' un'operazione un po' demagogica e nemmeno troppo equa" "Da Renzi mi aspetto un sacco di altre promesse, per il momento ho visto poco altro". .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi