Il tetto massimo mensile erogabile nel 2023 sarà di 2.840€ lordi. Rivalutato annualmente durerà sino al raggiungimento dell’età anagrafica di vecchiaia, cioè 67 anni. I chiarimenti in un documento dell’Inps.
I chiarimenti in un documento dell’Ente Previdenziale dopo la stretta varata dalla Finanziaria 2023. Il possesso dei cd. «requisiti soggettivi» andrà verificato al momento della presentazione della domanda di pensionamento anticipato.
L’Istituto ha aggiornato l’applicativo per consentire la presentazione delle istanze da parte delle lavoratrici in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla Finanziaria 2023.
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la proroga contenuta nella Finanziaria 2023. Esonero contributivo del 3% o del 2% a seconda se la busta paga nel 2023 non splafona rispettivamente i 1.923€ o i 2.692€ al mese.
I chiarimenti in una Circolare Inps dopo le modifiche inserite nella Finanziaria. Raddoppiano i limiti economici annuali, da 5 a 10 mila euro, per gli utilizzatori cioè famiglie e imprese. Rimossi i vincoli al settore alberghiero e turistico ricettivo.
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo l’approvazione della legge di bilancio e del decreto legge milleproroghe. Debutta anche il congedo parentale indennizzato all’80% per un mese.  
Pagina 1 di 3
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati