I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo il mutato orientamento del Ministero del Lavoro. Per le violazioni commesse dal 2016 in poi viene meno la possibilità di pagare entro 60 giorni con la sanzione ridotta ad un terzo del massimo edittale.
Dal 1° luglio passa da 100 a 120 euro il limite massimo dell'importo giornaliero su cui si versano i contributi e si calcolano i trattamenti di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo, dipendenti o autonomi.
I chiarimenti in un documento dell’ente previdenziale dopo l’approvazione del DPCM del 1° giugno 2022 che ha stanziato ulteriori 9 milioni di euro per il biennio 2021/2022.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Sgravio del 100% dei contributi previdenziali per il periodo temporale decorrente dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2021.
A distanza di poco più di un mese dall’ultimo aumento l’ente di previdenza aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili. La novità è frutto dell’aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea.