I chiarimenti in un documento dell’Inps che attua le previsioni contenute nel dl n. 48/2023. A dicembre sgravio disgiunto: la tredicesima mensilità resterà sgravata nella misura base del 2-3%.
Gli effetti del decreto legge «lavoro» entrato in vigore ad inizio del mese. Lo sgravio contributivo per i lavoratori dipendenti sale di 4 punti percentuali dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023. Senza effetti negativi sulle pensioni.
Il contributo fino a 60 euro sarà riconosciuto a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20mila euro. La domanda andrà presentata telematicamente a partire dalle ore 8 del 17 aprile 2023.
I chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza. Completata la prima fase di gestione delle domande pervenute dai collaboratori, assegnisti e dottorandi di ricerca, stagionali e iscritti al fondo pensione dei lavoratori dello spettacolo.
I chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza. Completata la prima fase di gestione delle domande pervenute dai lavoratori titolari nel 2021 di un rapporto di lavoro dipendente a tempo parziale verticale.
Tramite il Portale delle Famiglie i consumatori potranno controllare l’effettiva trasmissione della DSU ad ARERA da parte dell’INPS. La novità è stata realizzata nell’ambito degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).