Redazione

Redazione

- Rimini, 25 ago. - "Abbiamo la sua candidatura formale e sembra che ci siano buone possibilita'". E' quanto ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per le Poltiiche comunitarie, Sandro Gozi, in relazione alla candidatura di Federica Mogherini ad Alto Rappresentante per la Politica Estera della Ue. Intanto il sottosegretario fa sapere di non essere al corrente di alcuno sviluppo sulle sorti delle volontarie rapite in Siria. Rispondendo alle domande dei giornalisti, a margine del meeting di Comunione e Liberazione, se ci fossero novita' sulla vicenda, Gozi ha risposto: "No. Su questo dovete chiedere al ministro degli Esteri". .

- Roma, 24 ago. - Inquadra la questione assicurando che "la nostra allerta e' massima" e che "noi, anche come centro della cristianita', siamo sempre stati un obiettivo dei filoni jihadisti". Angelino Alfano, intervistato dal Tg1, ricorda che "abbiamo anche una strategia di contrasto a livello europeo, a livello globale" e aggiunge che "quanto al nesso tra immigrazione e terrorismo, tecnicamente non si puo' creare questa simmetria ma chi - avverte - puo' escludere delle singole infiltrazioni? Ecco perche' la vigilanza deve essere alta, sia sui temi delle migrazioni sia del terrorismo". .
- Roma, 24 ago. - "L'Europa deve dirci con chiarezza se e' pronta a subentrare a Mare Nostrum". Angelino Alfano non gira intorno alla questione e, intervistato dal Tg1, torna a sottolineare che "noi abbiamo salvato migliaia di vite umane che volevano dirigersi verso l'Europa, non volevano stare in Italia e quindi l'Europa deve affrontare da Europa il tema della frontiera, che ci dica di si' o ci dica di no". "Se ci dira' di si', tutto bene, se no - avverte il ministro dell'Interno - l'Italia dovra' assumere delle decisioni e prendere delle responsabilita' perche' cosi' non si puo' andare avanti". "Sto e stiamo lavorando - anticipa Alfano - a progetti anche alternativi, che sottoporro' a governo e Consiglio dei ministri solo dopo che l'Europa ci avra' detto di no". Alfano rileva che Mare Nostrum e' scattata "il 18 ottobre scorso anno, dopo che piu' di 300 persone erano morte a Lampedusa" e che "era nata come un'operazione con un termine preciso" e aggiunge che "la mia idea e la mia proposta e' che Mare Nostrum non faccia il suo secondo compleanno". "Non possiamo accettare che l'Europa dica 'non abbiamo soldi'. E perche', noi li abbiamo?", scandisce. Si tratta di "un tema generale, da Europa e l'Europa se ne faccia carico. Se non se ne fa carico - torna a dire Alfano - properremo che l'Italia dismetta Mare Nostrum, mentre continuera' a farsi carico del soccorso in mare e di cio' che attiene al diritto internazionale e umanitario". .

Si' ad assegni familiari e detrazioni, ma l'ipotesi che il bonus di 80 euro possa essere esteso alle famiglie numerose, sembra un'ipotesi al momento poco percorribile. Kamsin E' quanto riferiscono fonti di governo commentando le notizie di stampa secondo cui l'esecutivo starebbe pensando di correggere il bonus utilizzando il cosiddetto quoziente familiare.

Se si dovesse decidere di intervenire con misure a favore della famiglia nella legge di Stabilita' sulla base delle risorse a disposizione, spiegano le stesse fonti, le ipotesi piu' accreditate sarebbero quelle di usare assegni familiari e detrazioni. A seconda delle disponibilita', si decidera' fino a che fascia di reddito e numero di figli intervenire. Piu' ardua (e piu' costosa) la possibilita' di estendere il bonus di 80 euro calibrandolo sul quoziente familiare, anche perche' la cifra necessaria per finanziare un'operazione del genere sarebbe decisamente piu' alta dei 200-300 milioni di euro ipotizzati. Le ipotesi comunque sono tutte sul tappeto e si iniziera' a vagliarle a partire dai primi di settembre, a cominciare dal reperimento delle risorse necessarie a coprire il bonus per il 2015. 

Riforma Pensioni, governo al lavoro sulla legge di stabilità

Pensioni Quota 96, possibile l'ennesimo slittamentoZedde

- Roma, 24 ago. - "O la questione immigrazione viene presa in mano dall'Europa o l'Italia dovra' adottare le proprie decisioni. #Italianonaspetta". Cosi' su Twitter il ministro dell'Interno Angelino Alfano, a poche ore dall'ennesima tragedia del mare. .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi