Risultati della ricerca (Cercato: )
- cochise
19/09/2024 08:38 - 19/09/2024 08:39
Risposta da cochise al topic precoci
e' evidente che il mago del patronato si riferisce al fatto che qualsiasi deroga alla legge fornero è legata ad un budget stanziato (copertura finanziaria) in sede di promulgazione legge finanziaria.
Considerando che per 9 salvaguardie e tutte le altre deroghe (precoci, usuranti, ape social e normal, quota 100, 102, 103 104, bim bum bam, ed 1-2-3 stella salviniana) non si è MAI e poi MAI, e ripeto MAI (se non fosse chiaro MAI, cioè in NESSUN CASO) superata la risorsa finanziaria disponibile, è evidente che i fatti, e non le chiacchiere dicono che il mago del patronato si "diverte" a insinuare dubbi ed insicurezze.
Se fosse stato professionale (è evidente che non lo è ed avrebbe difficoltà a fare anche lo zarellaro) avrebbe dovuto aggiungere quanto ho aggiunto io come precisazione, rassicurando quindi l'interessato.
Considerando che per 9 salvaguardie e tutte le altre deroghe (precoci, usuranti, ape social e normal, quota 100, 102, 103 104, bim bum bam, ed 1-2-3 stella salviniana) non si è MAI e poi MAI, e ripeto MAI (se non fosse chiaro MAI, cioè in NESSUN CASO) superata la risorsa finanziaria disponibile, è evidente che i fatti, e non le chiacchiere dicono che il mago del patronato si "diverte" a insinuare dubbi ed insicurezze.
Se fosse stato professionale (è evidente che non lo è ed avrebbe difficoltà a fare anche lo zarellaro) avrebbe dovuto aggiungere quanto ho aggiunto io come precisazione, rassicurando quindi l'interessato.
- carpati1
17/09/2024 12:21
precoci è stato creato da carpati1
buongiorno a tutti
ho finito la naspi agosto 2024 ho mandato
tramite patronato la richiesta inps come precoce
avendo maturato i 42 anni finisco la finestra dei 3 mesi a
Novembre, mi e' stato anticipato dal caf che non e detto che
percepisco la pensione dopo la finestra , devo aspettare che inps
eroga la pensione in base al residuo in cassa e normale ?
ho finito la naspi agosto 2024 ho mandato
tramite patronato la richiesta inps come precoce
avendo maturato i 42 anni finisco la finestra dei 3 mesi a
Novembre, mi e' stato anticipato dal caf che non e detto che
percepisco la pensione dopo la finestra , devo aspettare che inps
eroga la pensione in base al residuo in cassa e normale ?
- Stefanik
16/09/2024 19:12
Procedura di calcolo Cumul per pensione anticipata è stato creato da Stefanik
Buonasera, riprendo una discussione da me avviata quelche mese fa. Ho fatto ricorso amministrativo avverso al provvedimento in quanto utilizzando la procedura Cumul (avendo 3 casse) questa procedura mi ha accorciato il periodo di lavoro dipendente certificato in Ecocert. Qualcuno è in grado di dirmi se questa procedura è in alternativa alla classica procedura tramite Ecocert con calcolo delle settimane?
Grazie Stefanik
Buongiorno, ho presentato domanda di pensione quota 100 (in cumulo FDPL+GS+Gest.COMM) dopo aver verificato i requisiti presso INPS con appuntamento dedicato e mi era stato assicurato il raggiungimento del diritto. Tuttavia, in sede di liquidazione, per poche migliaia di fatturato mi sono stati ridotti i contributi di 1 mese della GS e nonostante ecocert+somma dei mesi GS del 2017 e 2018 risulta un risultato di 1.976 settimane pari a 38 anni ma mi è stata rifiutata in quanto la procedura Cumul da un risultato inferiore!
Mi risulta che tale procedura non sia disponibile per il patronato che aveva fatto i calcoli con ecocert + somma dei mesi.
E' regolare questa procedura che non è specificata nella sezione INPS delle pensioni in cumulo? Grazie di eventuali contributi su tale spinoso argomento.
Grazie Stefanik
Buongiorno, ho presentato domanda di pensione quota 100 (in cumulo FDPL+GS+Gest.COMM) dopo aver verificato i requisiti presso INPS con appuntamento dedicato e mi era stato assicurato il raggiungimento del diritto. Tuttavia, in sede di liquidazione, per poche migliaia di fatturato mi sono stati ridotti i contributi di 1 mese della GS e nonostante ecocert+somma dei mesi GS del 2017 e 2018 risulta un risultato di 1.976 settimane pari a 38 anni ma mi è stata rifiutata in quanto la procedura Cumul da un risultato inferiore!
Mi risulta che tale procedura non sia disponibile per il patronato che aveva fatto i calcoli con ecocert + somma dei mesi.
E' regolare questa procedura che non è specificata nella sezione INPS delle pensioni in cumulo? Grazie di eventuali contributi su tale spinoso argomento.
- cochise
16/09/2024 18:32
Risposta da cochise al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
si saprà qualcosa di quasi certo solo in prossimità della finanziaria, fino ad allora solo fiumi di parole.
Purtroppo hanno la pazziella in mano a quello che il Grande De Andrè identificava come appartenente alla categoria di chi ha il cuore più vicino al buco del culo-
Purtroppo hanno la pazziella in mano a quello che il Grande De Andrè identificava come appartenente alla categoria di chi ha il cuore più vicino al buco del culo-
- sborghi2
16/09/2024 13:38
Risposta da sborghi2 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Buongiorno, secondo le vostre esperienze quando dedideranno il cosa fare con questa riforma pensioni,
importante sapere se la finestra può essere cambiata, credo che per tutti gli interessasti sia importante avere
questa certezza.
Grazie Stefano
importante sapere se la finestra può essere cambiata, credo che per tutti gli interessasti sia importante avere
questa certezza.
Grazie Stefano
- cochise
15/09/2024 12:21
Risposta da cochise al topic Riscatto scuola infermieri
Chiarisco però che i tuoi colleghi avranno un beneficio (aumento pensione) rapportato a quanto versato. Il vantaggio consiste nel poter procedere al riscatto laurea con un onere più accessibile
- cochise
14/09/2024 17:23
Risposta da cochise al topic Pensione... Se non la richiedo?
CERTAMENTE, la quota retributiva sarà agganciata all'inflazione attraverso gli indici FOI e la quota contributiva aumenterà sia per effetto della maggiore età (rendimento più alto), sia per effetto aumento degli indici di rivalutazione annuale agganciati al pil.
Resterà da valorizzare la quota generata dal lavoro estero.
Resterà da valorizzare la quota generata dal lavoro estero.
- MatMad
14/09/2024 13:55
Pensione... Se non la richiedo? è stato creato da MatMad
Buongiorno, a Dicembre 2026 raggiungo i 42 anni e 10 mesi di anzianità lavorativa... Se non richiedo l'assegno pensionistico e proseguo l attività lavorativa all estero per circa 5 anni l inps rispetto i miei 42 anni e 10 mesi mi riconosce un assegno mensile più alto Al termine del quinquennio? Mi spiego meglio : ritardare l incasso del proprio assegno pensionistico di 5 anni permette di ricevere una quota pensione più alta?
- rosa.s
14/09/2024 10:17
Risposta da rosa.s al topic Riscatto scuola infermieri
Bene mi hanno fregato anche con questo oltre che togliermi la possibilità di usufruire di opzione donna e qui mi fermo……….
ti ringrazio e provvederò ad inviarti la documentazione
ti ringrazio e provvederò ad inviarti la documentazione
- cochise
14/09/2024 09:19
Risposta da cochise al topic Riscatto scuola infermieri
Credo che la tua richiesta sia stata evasa di recente, in tal caso poichè il calcolo del riscatto si fa considerando il beneficio atteso e poichè è cambiata la tabella di rendimento per i CPDEL, con l'ultima finanziaria ,l'onere è decisamente aumentato perchè è aumentato il beneficio atteso.
In pratica i tuoi colleghi hanno ottenuto il calcolo antecedentemente alla revisione tabella ed il beneficio atteso dal riscatto era inferiore e quindi hanno pagato di meno, potendo ottenere il riscatto laurea con un indubbio vantaggio rispetto ai dipendenti di altre casse (dipendenti pubblici, privati, fondi speciali etc etc) e rispetto agli stessi CPDEL con riscatti dal 2024.
P.S semplice esempio di beneficio atteso:
se la tua pensione, per effetto del riscatto laurea, aumenta di 200 € lordi mensili, l'onere si calcola moltiplicando il beneficio annuo (2.600) per il coefficiente di riserva matematica (vita attesa),poniamo che sia 20, ecco che l'onere da borsare è di cica 52.000 €.Importo deducibile dall'irpef sempre che ci sia capienza fiscale ,quindi dipende in quanti anni si paga l'importo.
Se vuoi posso analizzare, in modalità gratuita, la tua posizione, è sufficiente che mi invii l'estratto conto aggiornato ed un foglio paga recente (serve per valutare le retribuzioni ricorrenti e continuative da utilizzare per il calcolo della quota A, cioè fino al 1992).La mail è enrico.paura 17@gmail.com
In pratica i tuoi colleghi hanno ottenuto il calcolo antecedentemente alla revisione tabella ed il beneficio atteso dal riscatto era inferiore e quindi hanno pagato di meno, potendo ottenere il riscatto laurea con un indubbio vantaggio rispetto ai dipendenti di altre casse (dipendenti pubblici, privati, fondi speciali etc etc) e rispetto agli stessi CPDEL con riscatti dal 2024.
P.S semplice esempio di beneficio atteso:
se la tua pensione, per effetto del riscatto laurea, aumenta di 200 € lordi mensili, l'onere si calcola moltiplicando il beneficio annuo (2.600) per il coefficiente di riserva matematica (vita attesa),poniamo che sia 20, ecco che l'onere da borsare è di cica 52.000 €.Importo deducibile dall'irpef sempre che ci sia capienza fiscale ,quindi dipende in quanti anni si paga l'importo.
Se vuoi posso analizzare, in modalità gratuita, la tua posizione, è sufficiente che mi invii l'estratto conto aggiornato ed un foglio paga recente (serve per valutare le retribuzioni ricorrenti e continuative da utilizzare per il calcolo della quota A, cioè fino al 1992).La mail è enrico.paura 17@gmail.com
- cochise
13/09/2024 20:11
Risposta da cochise al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Sull'aspettativa di vita ti tranquillizzo: fino a tutto il 2028 non è previsto nessun aumento.
- Mario1212
13/09/2024 18:23
Risposta da Mario1212 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Buon giorno,
ho 61 anni e ho accumulato 42 anni di contributi di cui 13 anni ante 1995; tra 10 mesi maturerò il requisito alla pensione anticipata secondo la legge Fornero, la tanto odiata legge che però ha costituito un riferimento e cristallizzato dei diritti per molti che ne stanno beneficiando e beneficiato da 13 anni. Da troppo tempo ormai alcuni politici stanno facendo falsa demagogia e in fase di propaganda elettorale e in sede di governo: demonizzando una legge quale la Fornero e cercando di abbatterne altre quale la legge n. 26 del 28 marzo 2019 che blocca l'adeguamento dell'aspettativa di vita fino al 2026 compreso nonostante l'ISTAT ci confermi che tali dati sono corretti considerato il fatto che negli ultimi due bienni l'aspettativa di vita si sarebbe addirittura abbassata di 2 mesi e un mese (tre mesi), inoltre l'economia non sta ravvisando nessun scenario di default da parte dell'Italia che non è commissariata da un governo tecnico.
Come ben sapete la pensione anticipata ordinaria garantisce entro determinate fasce un calcolo dell'assegno misto suffragato da cristallizzazione e anche dell'ordinamento costituzionale. Ora capisco che forse molti di voi sono lontani dalla pensione, ma vi sembra giusto che la mia leva anni 1963 e 1964 debbano pagare per tutti ? Prima con l'eliminazione della pensione dei 35 anni , poi con quella dei 40 anni poi con i 42 anni e 10 mesi , dei 62 con misto... con potenziali perdite sull'assegno in un solo anno, seppur con requisiti Fornero maturati in meno di un anno, del 15/20 % e potenziali finestre di 6/7 mesi ingiustificate? Perché fare cassa sulle leve 1963 e 1964? Se proprio volete eliminare la legge Fornero fatelo dal 2027 e i soldi andate a prenderli nelle tasche di chi c'è ne ha tanti o da chi li orienta in rami infruttiferi senza verificarne l'impiego. Da sette anni verso contributi volontari per l'ammontare versato di un appartamento tre locali per forse avere 2K di pensione al mese e poi scoprire che lo Stato ne vorrebbe regalare 1k a chi non ha mai versato un centesimo. Pare che lo Stato abbia l'abilità di prendersela sempre con le minoranze: i pensionandi, facendo demagogia sull'elettorato: lavoratori e scarsamente sui pensionati, ma dimenticando coloro che effettuano anche per necessità la transizione da lavoratore a pensionato su cui pare si possa appropriarsi di diritti e patrimoni semplicemente eliminando e o facendo leggi che lo legalizzino. Questa legge di bilancio deve togliere alcuni orpelli e proposte demagogiche inutili e dispersive che servono solo a portare l'opinione pubblica verso l'eliminazione ingiusta della Legge Fornero e della n.26/2019 prima del 2027.
ho 61 anni e ho accumulato 42 anni di contributi di cui 13 anni ante 1995; tra 10 mesi maturerò il requisito alla pensione anticipata secondo la legge Fornero, la tanto odiata legge che però ha costituito un riferimento e cristallizzato dei diritti per molti che ne stanno beneficiando e beneficiato da 13 anni. Da troppo tempo ormai alcuni politici stanno facendo falsa demagogia e in fase di propaganda elettorale e in sede di governo: demonizzando una legge quale la Fornero e cercando di abbatterne altre quale la legge n. 26 del 28 marzo 2019 che blocca l'adeguamento dell'aspettativa di vita fino al 2026 compreso nonostante l'ISTAT ci confermi che tali dati sono corretti considerato il fatto che negli ultimi due bienni l'aspettativa di vita si sarebbe addirittura abbassata di 2 mesi e un mese (tre mesi), inoltre l'economia non sta ravvisando nessun scenario di default da parte dell'Italia che non è commissariata da un governo tecnico.
Come ben sapete la pensione anticipata ordinaria garantisce entro determinate fasce un calcolo dell'assegno misto suffragato da cristallizzazione e anche dell'ordinamento costituzionale. Ora capisco che forse molti di voi sono lontani dalla pensione, ma vi sembra giusto che la mia leva anni 1963 e 1964 debbano pagare per tutti ? Prima con l'eliminazione della pensione dei 35 anni , poi con quella dei 40 anni poi con i 42 anni e 10 mesi , dei 62 con misto... con potenziali perdite sull'assegno in un solo anno, seppur con requisiti Fornero maturati in meno di un anno, del 15/20 % e potenziali finestre di 6/7 mesi ingiustificate? Perché fare cassa sulle leve 1963 e 1964? Se proprio volete eliminare la legge Fornero fatelo dal 2027 e i soldi andate a prenderli nelle tasche di chi c'è ne ha tanti o da chi li orienta in rami infruttiferi senza verificarne l'impiego. Da sette anni verso contributi volontari per l'ammontare versato di un appartamento tre locali per forse avere 2K di pensione al mese e poi scoprire che lo Stato ne vorrebbe regalare 1k a chi non ha mai versato un centesimo. Pare che lo Stato abbia l'abilità di prendersela sempre con le minoranze: i pensionandi, facendo demagogia sull'elettorato: lavoratori e scarsamente sui pensionati, ma dimenticando coloro che effettuano anche per necessità la transizione da lavoratore a pensionato su cui pare si possa appropriarsi di diritti e patrimoni semplicemente eliminando e o facendo leggi che lo legalizzino. Questa legge di bilancio deve togliere alcuni orpelli e proposte demagogiche inutili e dispersive che servono solo a portare l'opinione pubblica verso l'eliminazione ingiusta della Legge Fornero e della n.26/2019 prima del 2027.
- Mario1212
13/09/2024 17:54
Risposta da Mario1212 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Carissimi colleghi,
rimane sempre l'opzione che consiste nell'attivarsi e scendere in piazza a manifestare il dissenso. L'eliminazione della legge Fornero e della legge 26/2019 blocco adeguamento aspettativa di vita fino al 2026 costituitebbero una mossa iniqua e anticostituzionale mirata a far cassa in special modo sulle classi 1963 e 1964.
Perché devono smantellare due leggi con due anni di anticipo rispetto ad un periodo più congruo col rischio di una class action per anticostituzionalita' da parte dei danneggiati considerato il fatto che anche l'ISTAT conferma i dati di trend negativo sull'aspettativa di vita peggiorata di tre mesi. Inoltre questa mossa esporrebbe molto il fianco con un tracollo di voti.
rimane sempre l'opzione che consiste nell'attivarsi e scendere in piazza a manifestare il dissenso. L'eliminazione della legge Fornero e della legge 26/2019 blocco adeguamento aspettativa di vita fino al 2026 costituitebbero una mossa iniqua e anticostituzionale mirata a far cassa in special modo sulle classi 1963 e 1964.
Perché devono smantellare due leggi con due anni di anticipo rispetto ad un periodo più congruo col rischio di una class action per anticostituzionalita' da parte dei danneggiati considerato il fatto che anche l'ISTAT conferma i dati di trend negativo sull'aspettativa di vita peggiorata di tre mesi. Inoltre questa mossa esporrebbe molto il fianco con un tracollo di voti.
- rosa.s
13/09/2024 17:48
Riscatto scuola infermieri è stato creato da rosa.s
Salve
volevo riscattare 2 anni della scuola infermieri mi sono diplomata nel 1987 mi è stato fatto un calcolo sui 3 anni è possibile che devo pagare 55.000€ mi sembra esagerato, ho colleghi che pagano 6.000€ per anno, non capisco vorrei chiarimenti se possibile. Grazie
volevo riscattare 2 anni della scuola infermieri mi sono diplomata nel 1987 mi è stato fatto un calcolo sui 3 anni è possibile che devo pagare 55.000€ mi sembra esagerato, ho colleghi che pagano 6.000€ per anno, non capisco vorrei chiarimenti se possibile. Grazie
- Bit64
12/09/2024 10:39
Risposta da Bit64 al topic PER VERI ESPERTI: Cumulo della pensione separata
Ringrazio ulteriormente. Mi conforta ancora di più che ci sia un software e non un impiegato umano, viste le mie esperienze in merito, ad applicare correttamente la legge. Vado a stampare e custodire gelosamente la circolare INPS. Grazie ancora a tutti.