Risultati della ricerca (Cercato: )
- JackBurton
17/04/2025 15:19
Risposta da JackBurton al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Ma la cosa assurda, come già evidenziato, è che il ragazzo dell'inps non ha preso neanche il dato da carpe, mancano i mesi di preavviso nella risposta inps.
Noto che oramai in tutta Italia stessa storia, non conoscono proprio la materia.
Noto che oramai in tutta Italia stessa storia, non conoscono proprio la materia.
- Libero2020..
17/04/2025 15:00
Risposta da Libero2020.. al topic Pensione o no....
Per un parere più esaustivo sarebbe necessario esaminare l'estratto contributivo attuale, anche per verificare se vi sono anche anni contributivi da Commerciante in cui vi è la nota "contributi da verificare in base al reddito autonomo percepito".
Ad ogni buon conto, se vi è certezza che con gli contributivi oggetto di rateizzazione in corso si raggiungono i 42 anni e 10 mesi io non mi farei scappare la prima decorrenza utile, presentando la domanda di pensione il mese in cui raggiunge il requisito necessario. Se l'INPS respinge la domanda per carenza del requisito contributivo potrà allora saldare igli anni oggetto di rateizzazione e, su istanza di riesame, ottenere la pensione dalla prima decorrenza utile.
Ad ogni buon conto, se vi è certezza che con gli contributivi oggetto di rateizzazione in corso si raggiungono i 42 anni e 10 mesi io non mi farei scappare la prima decorrenza utile, presentando la domanda di pensione il mese in cui raggiunge il requisito necessario. Se l'INPS respinge la domanda per carenza del requisito contributivo potrà allora saldare igli anni oggetto di rateizzazione e, su istanza di riesame, ottenere la pensione dalla prima decorrenza utile.
- Sandro61
17/04/2025 14:48
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Buongiorno e grazie a tutti per per il calore e la vicinanza.
Dall'analisi fatta dal Grande Capo Cochise se ho ben capito, le 2.132 settimane totalizzate corrispondono a 41 anni esatti di contribuzione al diritto. Ti è possibile fare uno screen shot del Car.Pe.circa la correzione che avrebbe dovuto fare l'inpsino arrogante?
Entro quanto tempo l'Inps deve accogliere o respingere un ricorso on line o può anche non rispondere?
Ultima cosa, ti allego lo screen shot del file excell che mi riporta un'incongruenza. Dove sbaglio?
Sono molto stanco, ma grazie a voi comincio a intravedere la luce in fondo al tunnel......
Buona Pasqua
Dall'analisi fatta dal Grande Capo Cochise se ho ben capito, le 2.132 settimane totalizzate corrispondono a 41 anni esatti di contribuzione al diritto. Ti è possibile fare uno screen shot del Car.Pe.circa la correzione che avrebbe dovuto fare l'inpsino arrogante?
Entro quanto tempo l'Inps deve accogliere o respingere un ricorso on line o può anche non rispondere?
Ultima cosa, ti allego lo screen shot del file excell che mi riporta un'incongruenza. Dove sbaglio?
Sono molto stanco, ma grazie a voi comincio a intravedere la luce in fondo al tunnel......
Buona Pasqua
- Volta
17/04/2025 10:43
Risposta da Volta al topic Pensione o no....
Sono in Regime Generale ( titolare d'impresa comm. )
- cochise
17/04/2025 10:38 - 17/04/2025 10:39
Poichè la cosa interessa tutta la tribù ho scoperto l'errore del coglione inps.
Non ha fatto altro che "struccare" il bottone di carpe e visualizzare l'anzianità acquisita (allegata)
Il problema è il carpe esegue, correttamente, neutralizzazione dei periodi naspi per la quota retributiva però l'errore è che, nel pannello anzianità, non somma i periodi di naspi al diritto.
Il coglione inpsino, che potrebbe fare, al massimo il giovane di barbiere ( apprendista), non lo sa e non si prende neanche la la briga di capire di più.
La cosa bella è che ha impiegato ben10 mesi per scrivere una cazzata megagalattica perchè, è confermato, che le 2.132 settimane al diritto sono state raggiunte al 31 dicembre 2023 e quindi si spera che il ricorso venga accolto e che il mago del patronato abbia saputo argomentare le ragioni d Sandro 61.
P.S. il pannello anzianità riporta tutta l'anzianità contributiva comprensiva del mancato preavviso e della contribuzione volontaria (almeno il mancato preavviso è stato salvato dal nubifragio)
Risposta da cochise al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Poichè la cosa interessa tutta la tribù ho scoperto l'errore del coglione inps.
Non ha fatto altro che "struccare" il bottone di carpe e visualizzare l'anzianità acquisita (allegata)
Il problema è il carpe esegue, correttamente, neutralizzazione dei periodi naspi per la quota retributiva però l'errore è che, nel pannello anzianità, non somma i periodi di naspi al diritto.
Il coglione inpsino, che potrebbe fare, al massimo il giovane di barbiere ( apprendista), non lo sa e non si prende neanche la la briga di capire di più.
La cosa bella è che ha impiegato ben10 mesi per scrivere una cazzata megagalattica perchè, è confermato, che le 2.132 settimane al diritto sono state raggiunte al 31 dicembre 2023 e quindi si spera che il ricorso venga accolto e che il mago del patronato abbia saputo argomentare le ragioni d Sandro 61.
P.S. il pannello anzianità riporta tutta l'anzianità contributiva comprensiva del mancato preavviso e della contribuzione volontaria (almeno il mancato preavviso è stato salvato dal nubifragio)
- Nicola54
17/04/2025 09:39
Risposta da Nicola54 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Con riguardo alla reiezione della domanda di cui all'oggetto gradirei sentire il parere di Gianni.
Ricordo il precedente messaggio: " Presento, quindi, domanda in data 04 Gennaio 2024 e dopo dieci mesi di attesa in data 30 Ottobre 2024 l'Inps emette provvedimento di reiezione ritenendo non raggiunto il requisito contributivo perchè non considera come contributi obbligatori due elementi:
1] i contributi da indennità di preavviso versati dal datore di lavoro 2] i periodi di contribuzione figurativa da Naspi. senza i quali non raggiungo il requisito contributivo richiesto.
Quello che non riesco a comprendere è il motivo per cui non viene computata la NASPI ai fini del perfezionamento dei 41 annni di contributi, considerato che Sandro ha maturato almeno 35 anni senza malattia e dicoccupazione.
Ricordo il precedente messaggio: " Presento, quindi, domanda in data 04 Gennaio 2024 e dopo dieci mesi di attesa in data 30 Ottobre 2024 l'Inps emette provvedimento di reiezione ritenendo non raggiunto il requisito contributivo perchè non considera come contributi obbligatori due elementi:
1] i contributi da indennità di preavviso versati dal datore di lavoro 2] i periodi di contribuzione figurativa da Naspi. senza i quali non raggiungo il requisito contributivo richiesto.
Quello che non riesco a comprendere è il motivo per cui non viene computata la NASPI ai fini del perfezionamento dei 41 annni di contributi, considerato che Sandro ha maturato almeno 35 anni senza malattia e dicoccupazione.
- Sandro61
17/04/2025 07:54
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
File inviato. Speriamo bene 🤞
- cochise
16/04/2025 18:18
Risposta da cochise al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
inviami il file a enrico.paura17@gmail.com, se ci aggiungi il seguente file potrò fare calcolo pensione, per gli ipost serve conoscere l'indennità integrativa speciale e retribuzione teorica fondo,rilevabili solo dal file in questione.
1. Accedere alla propria posizione inps
2. Nel motore di ricerca in alto a destra digitare “fascicolo”
3. Accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino servizio_Utilizza strumento
4. Posizione assicurativa
5. Estratto conto
6. Cliccare con il mouse su “estratto carpe pc” (in alto a centro sinistra)
7. Verrà generato un file denominato “EC_codice fiscale_E1 che troverai nella cartella download (se non lo genera ricaricare pagina)
8. Senza aprirlo (occorre l’applicazione carpe inps che però sbaglia, quasi sempre , il calcolo della quota A
1. Accedere alla propria posizione inps
2. Nel motore di ricerca in alto a destra digitare “fascicolo”
3. Accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino servizio_Utilizza strumento
4. Posizione assicurativa
5. Estratto conto
6. Cliccare con il mouse su “estratto carpe pc” (in alto a centro sinistra)
7. Verrà generato un file denominato “EC_codice fiscale_E1 che troverai nella cartella download (se non lo genera ricaricare pagina)
8. Senza aprirlo (occorre l’applicazione carpe inps che però sbaglia, quasi sempre , il calcolo della quota A
- Sandro61
16/04/2025 14:10
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Salve Grande Capo e e grazie a tutti coloro si stanno adoperando per darmi conforto in questo momento difficile della mia vita.
Allego copia dell'ultimo estratto conto che ho prelevato dall'Inps privo dei dati sensibili per ovvi motivi. Spero qualcuno possa verificare la validità dei due elementi: Indennità di preavviso e Contribuzione figurativa, e confermare se ho raggiunto i 41 anni (secondo me al millesimo, nè un giorno in più e nè uno in meno), oppure sbaglio.
(Considerate che dopo due pesanti interventi chirurgici con moooolte ore di anestesia, mi è rimasto un solo neurone e con quello devo fare tutto
Volevo ricordare al Grande Capo che ho avviato il ricorso tramite Patronato in data 27 novembre 2024 e che lo stesso risulta ancora in procedura Inps "in carico alla sede". Secondo me è già un "silenzio diniego".
A Jack Burton confermo che non ho chiesto la visita perchè fisicamente impossibilitato per oltre 15 mesi e nelle more mi è arrivata la lettera di licenziamento per decorso periodo di comporto secco, confermo, inoltre, 4 mesi di preavviso.
Allego copia dell'ultimo estratto conto che ho prelevato dall'Inps privo dei dati sensibili per ovvi motivi. Spero qualcuno possa verificare la validità dei due elementi: Indennità di preavviso e Contribuzione figurativa, e confermare se ho raggiunto i 41 anni (secondo me al millesimo, nè un giorno in più e nè uno in meno), oppure sbaglio.
(Considerate che dopo due pesanti interventi chirurgici con moooolte ore di anestesia, mi è rimasto un solo neurone e con quello devo fare tutto
Volevo ricordare al Grande Capo che ho avviato il ricorso tramite Patronato in data 27 novembre 2024 e che lo stesso risulta ancora in procedura Inps "in carico alla sede". Secondo me è già un "silenzio diniego".
A Jack Burton confermo che non ho chiesto la visita perchè fisicamente impossibilitato per oltre 15 mesi e nelle more mi è arrivata la lettera di licenziamento per decorso periodo di comporto secco, confermo, inoltre, 4 mesi di preavviso.
- cochise
16/04/2025 10:35
Risposta da cochise al topic calcolo quota non cumulabile per assegni ordinario invalidità
Caro Gianni, ho evidenziato che il tasso di errore è in regressione ma comunque esiste e non è assolutamente trascurabile.
Credimi io ho eseguito migliaia di calcoli e non strucco il bottone e vedo il risultato, ma i calcoli li analizzo in dettaglio.
Per curiosità, hai notato l'errore nel documento pubblicato?
Credimi io ho eseguito migliaia di calcoli e non strucco il bottone e vedo il risultato, ma i calcoli li analizzo in dettaglio.
Per curiosità, hai notato l'errore nel documento pubblicato?
- gianni 50
16/04/2025 10:12
Risposta da gianni 50 al topic calcolo quota non cumulabile per assegni ordinario invalidità
Se le procedure INPS non fossero complessivamente affidabili il sistema sarebbe già colassato da molto tempo . Questo non significa che sia esente da errori , ma credo che questi rimangano percentualmente in limiti sempre più ridotti .
- Poldino64
16/04/2025 08:33
Risposta da Poldino64 al topic calcolo quota non cumulabile per assegni ordinario invalidità
ciao cochise,
purtroppo non è chiaro il calcolo che fanno per esempio per l'assegno ordinario di invalidità e per le trattenute.
Mi spiego:
Arrivano sempre dei cedolini mensili con una piccola trattenuta (circa il 15% dell'assegno) , poi quando gli mandi la ricostituzione della proiezione del reddito della ditta di quello specifico anno, ti arriva la botta perchè' INPS fa il ricalcolo della trattenuta piena ma senza dedurre la trattenuta già pagata sul cedolino mensile.
Quindi occorre andare all'inps e chiedere spiegazioni più spiegazioni.
L'unico che è riuscito a farmi capire un pochino è Gianni per capire il calcolo che fanno per la salvaguardia
Ma una cosa assurda (sempre secondo me ) è che la salvaguardia delle trattenute non si calcola sulla differenza del reddito mi spiego meglio :
Se Tizio guadagna 40.000 euro da reddito lavoro e il limite della trattenuta del 25% è per INPS Euro 39221 ma oltre c'è il 50%, INPS non parte a fare il calcolo del 50 % sulla differenza tra 40000 e 39221 ovvero Euro 779 ma parte da 40000 !!!!!! E' assurdo !!!! Poi cosa fanno .......durante l'anno la trattenuta dell'assegno è circa il 15 , immagina che botta che arriva a fine anno dopo che gli comunichi il reddito lordo della ditta. Non so se sono stato chiaro ma in pratica non è come funziona IRPEF che si calcola l'aliquota superiore sulla differenza del reddito ma si prende il reddito più alto e calcolano l'aliquota più alta...................assurdo !
purtroppo non è chiaro il calcolo che fanno per esempio per l'assegno ordinario di invalidità e per le trattenute.
Mi spiego:
Arrivano sempre dei cedolini mensili con una piccola trattenuta (circa il 15% dell'assegno) , poi quando gli mandi la ricostituzione della proiezione del reddito della ditta di quello specifico anno, ti arriva la botta perchè' INPS fa il ricalcolo della trattenuta piena ma senza dedurre la trattenuta già pagata sul cedolino mensile.
Quindi occorre andare all'inps e chiedere spiegazioni più spiegazioni.
L'unico che è riuscito a farmi capire un pochino è Gianni per capire il calcolo che fanno per la salvaguardia
Ma una cosa assurda (sempre secondo me ) è che la salvaguardia delle trattenute non si calcola sulla differenza del reddito mi spiego meglio :
Se Tizio guadagna 40.000 euro da reddito lavoro e il limite della trattenuta del 25% è per INPS Euro 39221 ma oltre c'è il 50%, INPS non parte a fare il calcolo del 50 % sulla differenza tra 40000 e 39221 ovvero Euro 779 ma parte da 40000 !!!!!! E' assurdo !!!! Poi cosa fanno .......durante l'anno la trattenuta dell'assegno è circa il 15 , immagina che botta che arriva a fine anno dopo che gli comunichi il reddito lordo della ditta. Non so se sono stato chiaro ma in pratica non è come funziona IRPEF che si calcola l'aliquota superiore sulla differenza del reddito ma si prende il reddito più alto e calcolano l'aliquota più alta...................assurdo !
- cochise
16/04/2025 07:59 - 16/04/2025 08:01
Risposta da cochise al topic Naspi e contributi
considerando che l'anzianità relativa al periodo retributivo è irrilevante, occorre focalizzarsi solo sulla quota contributiva.
Il limite max retribuzione figurativa di riferimento è di 26.255.
Quindi se la retribuzione dei restanti mesi, rapportata ad anno, è maggiore del tetto, si ha decurtazione.
Esempio: retribuzione annua da lavoro 41.255, differenza annua 15.000, differenza per 4 mesi 5.000, differenza lorda mensile ( x ogni anno) circa 7 € all'età di 67 anni
Il limite max retribuzione figurativa di riferimento è di 26.255.
Quindi se la retribuzione dei restanti mesi, rapportata ad anno, è maggiore del tetto, si ha decurtazione.
Esempio: retribuzione annua da lavoro 41.255, differenza annua 15.000, differenza per 4 mesi 5.000, differenza lorda mensile ( x ogni anno) circa 7 € all'età di 67 anni
- cochise
16/04/2025 07:10
Risposta da cochise al topic Tfr con quota 100 pubblico impiego
la liquidazione è prevista:
1) trascorsi 27 mesi ( 24 + 3 di ulteriore tolleranza) dal requisito contributivo (41 anni e 10 mesi), quindi agosto 2026
2) trascorsi 15 mesi (12+3) dal requisito anagrafico di 67 anni (non 66). Fai tu il calcolo perchè non hai riportato il mese di nascita, ma comunque ricade non prima del 2027
In conclusione è valida la prima opzione
1) trascorsi 27 mesi ( 24 + 3 di ulteriore tolleranza) dal requisito contributivo (41 anni e 10 mesi), quindi agosto 2026
2) trascorsi 15 mesi (12+3) dal requisito anagrafico di 67 anni (non 66). Fai tu il calcolo perchè non hai riportato il mese di nascita, ma comunque ricade non prima del 2027
In conclusione è valida la prima opzione
- cochise
16/04/2025 07:00
Il tasso di errore si è ridotto nel tempo ma che oggi tenda a zero, credimi, non è assolutamente vero.
Di recente ho analizzato una determina dipendente pubblico in cui c'erano due errori di moltiplicazione tra retribuzione di riferimento e rendimento del periodo. Assurdo.
Non parliamo dei fondi speciali dove, per i part time, è una tragedia perchè si sbaglia spesso nel determinare la retribuzione fondo dell'ultimo anno (telefonici) o semestre (elettrici).
Per pura curiosità allego la chicca delle chicche, un errore del 2010, fortunatamente sanato dopo circa 10 anni in deroga lla decadenza diritto perchè li avrei sputtanati su tutti i giornali
Risposta da cochise al topic calcolo quota non cumulabile per assegni ordinario invalidità
Questo accessorio è nascosto per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
Caro Gianni, devo segnalare che le procedure di gestione che definisci verificate e collaudate fanno parecchia acqua e te lo dice uno che analizza quotidianamente calcoli pensione.Effettua il login o registrati per vederlo.
Il tasso di errore si è ridotto nel tempo ma che oggi tenda a zero, credimi, non è assolutamente vero.
Di recente ho analizzato una determina dipendente pubblico in cui c'erano due errori di moltiplicazione tra retribuzione di riferimento e rendimento del periodo. Assurdo.
Non parliamo dei fondi speciali dove, per i part time, è una tragedia perchè si sbaglia spesso nel determinare la retribuzione fondo dell'ultimo anno (telefonici) o semestre (elettrici).
Per pura curiosità allego la chicca delle chicche, un errore del 2010, fortunatamente sanato dopo circa 10 anni in deroga lla decadenza diritto perchè li avrei sputtanati su tutti i giornali