×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
- JackBurton
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 28
- Ringraziamenti ricevuti 4
17/04/2025 15:19#79781
da JackBurton
Risposta da JackBurton al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Ma la cosa assurda, come già evidenziato, è che il ragazzo dell'inps non ha preso neanche il dato da carpe, mancano i mesi di preavviso nella risposta inps.
Noto che oramai in tutta Italia stessa storia, non conoscono proprio la materia.
Noto che oramai in tutta Italia stessa storia, non conoscono proprio la materia.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Sandro61
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 1
17/04/2025 14:48#79779
da Sandro61
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Buongiorno e grazie a tutti per per il calore e la vicinanza.
Dall'analisi fatta dal Grande Capo Cochise se ho ben capito, le 2.132 settimane totalizzate corrispondono a 41 anni esatti di contribuzione al diritto. Ti è possibile fare uno screen shot del Car.Pe.circa la correzione che avrebbe dovuto fare l'inpsino arrogante?
Entro quanto tempo l'Inps deve accogliere o respingere un ricorso on line o può anche non rispondere?
Ultima cosa, ti allego lo screen shot del file excell che mi riporta un'incongruenza. Dove sbaglio?
Sono molto stanco, ma grazie a voi comincio a intravedere la luce in fondo al tunnel......
Buona Pasqua
Dall'analisi fatta dal Grande Capo Cochise se ho ben capito, le 2.132 settimane totalizzate corrispondono a 41 anni esatti di contribuzione al diritto. Ti è possibile fare uno screen shot del Car.Pe.circa la correzione che avrebbe dovuto fare l'inpsino arrogante?
Entro quanto tempo l'Inps deve accogliere o respingere un ricorso on line o può anche non rispondere?
Ultima cosa, ti allego lo screen shot del file excell che mi riporta un'incongruenza. Dove sbaglio?
Sono molto stanco, ma grazie a voi comincio a intravedere la luce in fondo al tunnel......
Buona Pasqua
Allegati:
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
17/04/2025 10:38 - 17/04/2025 10:39#79777
da cochise
Poichè la cosa interessa tutta la tribù ho scoperto l'errore del coglione inps.
Non ha fatto altro che "struccare" il bottone di carpe e visualizzare l'anzianità acquisita (allegata)
Il problema è il carpe esegue, correttamente, neutralizzazione dei periodi naspi per la quota retributiva però l'errore è che, nel pannello anzianità, non somma i periodi di naspi al diritto.
Il coglione inpsino, che potrebbe fare, al massimo il giovane di barbiere ( apprendista), non lo sa e non si prende neanche la la briga di capire di più.
La cosa bella è che ha impiegato ben10 mesi per scrivere una cazzata megagalattica perchè, è confermato, che le 2.132 settimane al diritto sono state raggiunte al 31 dicembre 2023 e quindi si spera che il ricorso venga accolto e che il mago del patronato abbia saputo argomentare le ragioni d Sandro 61.
P.S. il pannello anzianità riporta tutta l'anzianità contributiva comprensiva del mancato preavviso e della contribuzione volontaria (almeno il mancato preavviso è stato salvato dal nubifragio)
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Poichè la cosa interessa tutta la tribù ho scoperto l'errore del coglione inps.
Non ha fatto altro che "struccare" il bottone di carpe e visualizzare l'anzianità acquisita (allegata)
Il problema è il carpe esegue, correttamente, neutralizzazione dei periodi naspi per la quota retributiva però l'errore è che, nel pannello anzianità, non somma i periodi di naspi al diritto.
Il coglione inpsino, che potrebbe fare, al massimo il giovane di barbiere ( apprendista), non lo sa e non si prende neanche la la briga di capire di più.
La cosa bella è che ha impiegato ben10 mesi per scrivere una cazzata megagalattica perchè, è confermato, che le 2.132 settimane al diritto sono state raggiunte al 31 dicembre 2023 e quindi si spera che il ricorso venga accolto e che il mago del patronato abbia saputo argomentare le ragioni d Sandro 61.
P.S. il pannello anzianità riporta tutta l'anzianità contributiva comprensiva del mancato preavviso e della contribuzione volontaria (almeno il mancato preavviso è stato salvato dal nubifragio)
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Allegati:
Ultima Modifica 17/04/2025 10:39 da cochise.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
17/04/2025 09:39#79776
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Con riguardo alla reiezione della domanda di cui all'oggetto gradirei sentire il parere di Gianni.
Ricordo il precedente messaggio: " Presento, quindi, domanda in data 04 Gennaio 2024 e dopo dieci mesi di attesa in data 30 Ottobre 2024 l'Inps emette provvedimento di reiezione ritenendo non raggiunto il requisito contributivo perchè non considera come contributi obbligatori due elementi:
1] i contributi da indennità di preavviso versati dal datore di lavoro 2] i periodi di contribuzione figurativa da Naspi. senza i quali non raggiungo il requisito contributivo richiesto.
Quello che non riesco a comprendere è il motivo per cui non viene computata la NASPI ai fini del perfezionamento dei 41 annni di contributi, considerato che Sandro ha maturato almeno 35 anni senza malattia e dicoccupazione.
Ricordo il precedente messaggio: " Presento, quindi, domanda in data 04 Gennaio 2024 e dopo dieci mesi di attesa in data 30 Ottobre 2024 l'Inps emette provvedimento di reiezione ritenendo non raggiunto il requisito contributivo perchè non considera come contributi obbligatori due elementi:
1] i contributi da indennità di preavviso versati dal datore di lavoro 2] i periodi di contribuzione figurativa da Naspi. senza i quali non raggiungo il requisito contributivo richiesto.
Quello che non riesco a comprendere è il motivo per cui non viene computata la NASPI ai fini del perfezionamento dei 41 annni di contributi, considerato che Sandro ha maturato almeno 35 anni senza malattia e dicoccupazione.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: Sandro61
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Sandro61
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 1
17/04/2025 07:54#79775
da Sandro61
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
File inviato. Speriamo bene 🤞
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
16/04/2025 18:18#79774
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
inviami il file a enrico.paura17@gmail.com, se ci aggiungi il seguente file potrò fare calcolo pensione, per gli ipost serve conoscere l'indennità integrativa speciale e retribuzione teorica fondo,rilevabili solo dal file in questione.
1. Accedere alla propria posizione inps
2. Nel motore di ricerca in alto a destra digitare “fascicolo”
3. Accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino servizio_Utilizza strumento
4. Posizione assicurativa
5. Estratto conto
6. Cliccare con il mouse su “estratto carpe pc” (in alto a centro sinistra)
7. Verrà generato un file denominato “EC_codice fiscale_E1 che troverai nella cartella download (se non lo genera ricaricare pagina)
8. Senza aprirlo (occorre l’applicazione carpe inps che però sbaglia, quasi sempre , il calcolo della quota A
1. Accedere alla propria posizione inps
2. Nel motore di ricerca in alto a destra digitare “fascicolo”
3. Accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino servizio_Utilizza strumento
4. Posizione assicurativa
5. Estratto conto
6. Cliccare con il mouse su “estratto carpe pc” (in alto a centro sinistra)
7. Verrà generato un file denominato “EC_codice fiscale_E1 che troverai nella cartella download (se non lo genera ricaricare pagina)
8. Senza aprirlo (occorre l’applicazione carpe inps che però sbaglia, quasi sempre , il calcolo della quota A
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54