×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
- Sandro61
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 1
16/04/2025 14:10#79773
da Sandro61
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Salve Grande Capo e e grazie a tutti coloro si stanno adoperando per darmi conforto in questo momento difficile della mia vita.
Allego copia dell'ultimo estratto conto che ho prelevato dall'Inps privo dei dati sensibili per ovvi motivi. Spero qualcuno possa verificare la validità dei due elementi: Indennità di preavviso e Contribuzione figurativa, e confermare se ho raggiunto i 41 anni (secondo me al millesimo, nè un giorno in più e nè uno in meno), oppure sbaglio.
(Considerate che dopo due pesanti interventi chirurgici con moooolte ore di anestesia, mi è rimasto un solo neurone e con quello devo fare tutto
Volevo ricordare al Grande Capo che ho avviato il ricorso tramite Patronato in data 27 novembre 2024 e che lo stesso risulta ancora in procedura Inps "in carico alla sede". Secondo me è già un "silenzio diniego".
A Jack Burton confermo che non ho chiesto la visita perchè fisicamente impossibilitato per oltre 15 mesi e nelle more mi è arrivata la lettera di licenziamento per decorso periodo di comporto secco, confermo, inoltre, 4 mesi di preavviso.
Allego copia dell'ultimo estratto conto che ho prelevato dall'Inps privo dei dati sensibili per ovvi motivi. Spero qualcuno possa verificare la validità dei due elementi: Indennità di preavviso e Contribuzione figurativa, e confermare se ho raggiunto i 41 anni (secondo me al millesimo, nè un giorno in più e nè uno in meno), oppure sbaglio.
(Considerate che dopo due pesanti interventi chirurgici con moooolte ore di anestesia, mi è rimasto un solo neurone e con quello devo fare tutto
Volevo ricordare al Grande Capo che ho avviato il ricorso tramite Patronato in data 27 novembre 2024 e che lo stesso risulta ancora in procedura Inps "in carico alla sede". Secondo me è già un "silenzio diniego".
A Jack Burton confermo che non ho chiesto la visita perchè fisicamente impossibilitato per oltre 15 mesi e nelle more mi è arrivata la lettera di licenziamento per decorso periodo di comporto secco, confermo, inoltre, 4 mesi di preavviso.
Allegati:
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
15/04/2025 18:20#79766
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
di seguito stralcio della pagina dedicata di pensioni oggi
www.pensionioggi.it/notizie/previdenza/p...3-ecco-come-funziona
Contribuzione utile
Ai fini del raggiungimento dei 41 anni di contributi è valida la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata (obbligatoria, volontaria, da riscatto, figurativa), fermo restando, per i dipendenti del settore privato, il possesso di almeno 35 anni di contribuzione ad esclusione dei periodi di disoccupazione e malattia. E' possibile, inoltre, cumulare gratuitamente tutti i periodi contributivi presenti nelle gestioni INPS (es. settore pubblico, gestione separata) con la sola eccezione delle casse professionali.
Nel silenzio dell’Inps, conformemente a quanto già precisato dall’ente previdenziale in occasione della «Quota 100», si ritiene che la prestazione possa essere utilizzata anche dai soggetti che optano per il calcolo contributivo della pensione (art. 1. co. 23 della legge n. 335/1995) ancorché l’opzione sia finalizzata al fine di riscattare la laurea con i cd. «criteri light».
è la prima volta che sento che la contribuzione correlata al mancato preavviso non è valida, credo che il mago inpsino lo abbia scritto tra una pagina e l'altra della gazzetta dello sport (MALEDETTO)
Sono curioso di visionare l'estratto conto e, in caso venga confermato che l'inpsino abbia preso il tram per la banca dell'acqua, potrai rivolgerti ad un patronato per il ricorso, però hai fatto passare 6 mesi
Però non capisco perchè la risposta ia arrivata dopo dieci mesi (STRAMALEDETTI)
enrico.paura17@gmail.com
www.pensionioggi.it/notizie/previdenza/p...3-ecco-come-funziona
Contribuzione utile
Ai fini del raggiungimento dei 41 anni di contributi è valida la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata (obbligatoria, volontaria, da riscatto, figurativa), fermo restando, per i dipendenti del settore privato, il possesso di almeno 35 anni di contribuzione ad esclusione dei periodi di disoccupazione e malattia. E' possibile, inoltre, cumulare gratuitamente tutti i periodi contributivi presenti nelle gestioni INPS (es. settore pubblico, gestione separata) con la sola eccezione delle casse professionali.
Nel silenzio dell’Inps, conformemente a quanto già precisato dall’ente previdenziale in occasione della «Quota 100», si ritiene che la prestazione possa essere utilizzata anche dai soggetti che optano per il calcolo contributivo della pensione (art. 1. co. 23 della legge n. 335/1995) ancorché l’opzione sia finalizzata al fine di riscattare la laurea con i cd. «criteri light».
è la prima volta che sento che la contribuzione correlata al mancato preavviso non è valida, credo che il mago inpsino lo abbia scritto tra una pagina e l'altra della gazzetta dello sport (MALEDETTO)
Sono curioso di visionare l'estratto conto e, in caso venga confermato che l'inpsino abbia preso il tram per la banca dell'acqua, potrai rivolgerti ad un patronato per il ricorso, però hai fatto passare 6 mesi
Però non capisco perchè la risposta ia arrivata dopo dieci mesi (STRAMALEDETTI)
enrico.paura17@gmail.com
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- JackBurton
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 28
- Ringraziamenti ricevuti 4
15/04/2025 14:09#79762
da JackBurton
Risposta da JackBurton al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Ma il conto è comunque strano, ti hanno accreditato solo 1 mese di indennità di preavviso? In estratto come li vedi i contributi? La naspi pure se sta nell'fpld deve essere valorizzata d'ufficio nella tua gestione. Il licenziamento è stato fatto per cause imputabili alla malattia? non sei andato a visita per avere l'inabilità? Comunque ti ri consiglio un patronato, perchè a prescindere dal ricorso ( senza maggior dettagli da quello che dici i 41 anni ci sono ) ci sono anche altre strade e tanti aspetti da valutare bene.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Sandro61
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 1
15/04/2025 13:24#79760
da Sandro61
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Non riesco a capire per quale motivo l'INPS le risponde che quel periodo di NASPI non possa essere computato ai fini del perfezionamento di 41 anni di contributi.Io le ho copiato una Circolare INPS che specifica che deve essere considerata la contribuzione a qualsiasi titolo sia accreditata.
Dove ha scritto in precedenza: "Ho fatto domanda di pensione quota 103 con sistema misto". Si ritiene utile precisare che la pensione quota 103 prevede il computo dei contributi esclusivamente con il calcolo contributivo, anche per gli anni precdenti alla data del 31 dicembre 1995. La stessa Circolare INPS prevede che nei confronti dei soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2024, la pensione anticipata flessibile è determinata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 180.
Utile inoltre ricordare che i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile trascorsi nove mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi.
Cercherò di fare chiarezza in modo da inquadrare bene il problema perché molto complicato perfino da spiegare.
Premessa
La legge di bilancio 2022 n 197 prevede l'uscita con pensione anticipata flessibile [cd quota 103] senza penalizzazioni [sistema misto nel mio caso], per chi, alla data del 31 Dicembre 2023, matura i due requisiti: anagrafico e contributivo. Il ricalcolo con il sistema interamente contributivo riguarda invece, i lavoratori che matureranno il requisito dopo la predetta data come da lei correttamente indicato. In relazione poi alla finestra mobile, i dipendenti di poste rappresentano un "ibrido" infatti l'uscita è con finestra a tre mesi e non a sei mesi [variate successivamente a sei mesi e nove mesi].
Ciò premesso, provo a sintetizzare l'infinita avventura che sto vivendo dal 20 Dicembre 2022 e che mi sta consumando.
Data giuridica di assunzione 30 Dicembre 1982 - data di licenziamento 20 Dicembre 2022 Anzianità maturata Anni 39 mesi 11 e giorni 20.
Per poter usufruire di quota 103 è necessario raggiungere i 41 anni di contributi entro il 31 Dicembre del 2023. Poste versa l'indennità di preavviso pari a 4 mesi come da C.C.N.L. con periodo così distinto dal 21 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 giorni 10 [ L'estratto conto dei dipendenti pubblici viene redatto secondo il criterio dell'anno commerciale di 360 giorni]. e dal 01 gennaio 2023 al 20 Aprile 2023 mesi 3 e giorni 20. Dalla data del 21 Aprile 2023 ad oggi viene registrata la contribuzione figurativa per Naspi.
Maturato il requisito contributivo entro la data del 2023, richiedo la pensione in data 04 gennaio 2024 con decorrenza 31 Marzo 2024 e finestra mobile al 1° Aprile 2024.
In data 30 ottobre 2024 l'Inps boccia la richiesta con la seguente motivazione:
"Le comunico che non e' stato possibile accogliere la domanda in oggetto, presentata il 04.01.2024, per il seguente motivo: alla data di cessazione risultano versati nel fondo IPOST 40 anni e 22 giorni insufficienti per richiedere la prestazione che prevede 41 anni di contribuzione".
Ma le pare possibile una risposta del genere?
In data 27 Novembre 2024 produco ricorso amministrativo che a tutt'oggi risulta "in carico alla Sede".
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
15/04/2025 12:20#79759
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Non riesco a capire per quale motivo l'INPS le risponde che quel periodo di NASPI non possa essere computato ai fini del perfezionamento di 41 anni di contributi.Io le ho copiato una Circolare INPS che specifica che deve essere considerata la contribuzione a qualsiasi titolo sia accreditata.
Dove ha scritto in precedenza: "Ho fatto domanda di pensione quota 103 con sistema misto". Si ritiene utile precisare che la pensione quota 103 prevede il computo dei contributi esclusivamente con il calcolo contributivo, anche per gli anni precdenti alla data del 31 dicembre 1995. La stessa Circolare INPS prevede che nei confronti dei soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2024, la pensione anticipata flessibile è determinata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 180.
Utile inoltre ricordare che i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile trascorsi nove mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi.
Dove ha scritto in precedenza: "Ho fatto domanda di pensione quota 103 con sistema misto". Si ritiene utile precisare che la pensione quota 103 prevede il computo dei contributi esclusivamente con il calcolo contributivo, anche per gli anni precdenti alla data del 31 dicembre 1995. La stessa Circolare INPS prevede che nei confronti dei soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2024, la pensione anticipata flessibile è determinata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 180.
Utile inoltre ricordare che i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile trascorsi nove mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Sandro61
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 1
15/04/2025 09:32#79758
da Sandro61
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Ciao e grazie Nicola54, concordo con te per la parte inerente la contribuzione figurativa che rimane utile al perfezionamento dei 41 anni come requisito di quota 103, ma, come già specificato, accredito 39 anni 11 mesi e 20 giorni di contribuzione effettiva dalla quale va escluso un periodo di 1 anno e 20 giorni di malattia. questo per confermare che il requisito minimo dei 35 anni è stato ampiamente soddisfatto. Relativamente all'invalidità prima del 100% a seguito di revisione ridotta all' 80%, il riconoscimento è avvenuto post licenziamento a causa di varie complicazioni seguite agli interventi chirurgici subiti.
Non concordo invece sullo status giuridico dei dipendenti poste rispetto alla materia pensionistica, gli stessi sono considerati dipendenti pubblici a tutti gli effetti.
Infatti l'Assegno Ordinario d'invalidità è stato respinto perchè non spettante ai dipendenti pubblici, la richiesta Ecocert respinta perchè non previsto per i dipendenti pubblici, ad ulteriore conferma, non è possibile usufruire nemmeno della pensione di vecchiaia anticipata con l'80% d'invalidità anzianità anticipata riservata ai soli lavoratori del settore privato.
Non concordo invece sullo status giuridico dei dipendenti poste rispetto alla materia pensionistica, gli stessi sono considerati dipendenti pubblici a tutti gli effetti.
Infatti l'Assegno Ordinario d'invalidità è stato respinto perchè non spettante ai dipendenti pubblici, la richiesta Ecocert respinta perchè non previsto per i dipendenti pubblici, ad ulteriore conferma, non è possibile usufruire nemmeno della pensione di vecchiaia anticipata con l'80% d'invalidità anzianità anticipata riservata ai soli lavoratori del settore privato.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54