Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • gianni 50
16/06/2025 18:10
Le procedure di gestione delle pensioni lavorano sulla logica Pagato/ Dovuto in relazione ai dati contabili dei pagamenti presenti negli archivi informatici . Per questo non ritengo possibile il caso della doppia trattenuta L.335 , altrimenti un errore del genere avrebbe coinvolto migliaia di pensioni ad ogni elaborazione ,in quanto si sarebbe trattato di un grave errore di programma .
  • Poldino64
16/06/2025 11:29
ciao gianni, sei d'accordo con quello che ho scritto ?
grazie
  • Luczan
16/06/2025 08:52
Risposta da Luczan al topic Compilazione modello T09
Trovo:..
Sul TE09 vanno indicati i periodi e le giornate retribuite a qualunque titolo (cig, ferie, malattia ecc.). Le retribuzioni sono quelle imponibili Inps.
  • CLAUDIOITALIANO1
16/06/2025 07:59
Compilazione modello T09 è stato creato da CLAUDIOITALIANO1
Buongiorno nella compilazione del Mod.T09 alla voce "numero di giorni" quali giorni vanno inseriti? Il numero di giorni che sulla busta paga vengono indicati come giorni Inps, oppure i giorni di lavoro prestati durante il mese?
Grazie 
  • CLAUDIOITALIANO1
16/06/2025 07:59
Compilazione modello T09 è stato creato da CLAUDIOITALIANO1
Buongiorno nella compilazione del Mod.T09 alla voce "numero di giorni" quali giorni vanno inseriti? Il numero di giorni che sulla busta paga vengono indicati come giorni Inps, oppure i giorni di lavoro prestati durante il mese?
Grazie 
  • Nicola54
15/06/2025 12:57
Risposta da Nicola54 al topic Pensione e NASPI
Grazie Enrico, mi hai confermato ciò che presupponevo. Ciao
  • Servelet
14/06/2025 09:47
Risposta da Servelet al topic Pensione e NASPI
Grazie Cochise per la tua precisione e velocità nelle risposte ora ti lascio in pace, buon fine settimana 👍🏻
  • cochise
  • Avatar di cochise
14/06/2025 08:57
Risposta da cochise al topic Pensione e NASPI
L'obbligo è per i precoci.
Nel tuo caso puoi utilizzare naspi fino al raggiungimento pensione, compreso dei tre mesi di finestra per evitare di restare senza reddito.
  • Servelet
14/06/2025 08:49
Risposta da Servelet al topic Pensione e NASPI
Grazie gentilissimo, allora se posso approfitto della tua gentilezza e ti chiedo un' altra cosa che ho letto in rete e non ho capito.
Faccio un esempio, poniamo il caso che quest' anno riesca a mantenere il lavoro e che venga licenziato l' anno prossimo.
A questo punto mi mancherebbe solo un anno alla pensione, se vado in NASPI sono obbligato a finire i due anni o passato il primo che mi copre il mancante per il diritto alla pensione posso interromperla e attivare la pensione evitando così ulteriori decurtazioni ?
Perché in rete ho letto che per fare domanda di pensione quando si è in naspi bisogna avere terminato tutta la naspi da almeno tre mesi.
  • cochise
  • Avatar di cochise
14/06/2025 07:17 - 14/06/2025 07:18
Risposta da cochise al topic Pensione e NASPI
allego il prospetto integrale naspi realizzato utilizzando lo strumento disponibile in pensioni oggi.
La retribuzione di riferimento dovrebbe essere di circa 21.170 ( importo iniziale x 12mesi x 1,4).
Quindi la decurtazione della pensione sarebbe di circa 14 € lordi globali.
Considera che gli importi sono agganciati all'inflazione, quindi nel 2026 lieviteranno del 2% circa.
  • Servelet
14/06/2025 05:45
Risposta da Servelet al topic Pensione e NASPI
Grazie cochise, mi hai levato un grosso peso dallo stomaco, io ovviamente spero che non accada ma se dovessi venire licenziato almeno cado in piedi dato che il mio stipendio lordo annuo si aggira sui 26.000 € e rotti e quindi se non ho capito male l'eventuale periodo di NASPI non mi dovrebbe dare problemi.
  • cochise
  • Avatar di cochise
13/06/2025 21:01
Risposta da cochise al topic Pensione e NASPI
Nicola, la maggiorazione invalidità nel periodo contributivo( = post 1995 perchè chi era retributivo fino al 2011 è ormai in pensione da tempo) ha effetto esclusivamente sul diritto a pensione e non determina alcuna variazione sul calcolo.
Idem il part time per quanto attiene la quota retributiva fino al 1992. ( ed anche per quella relativa al triennio 1993/95)
Esempi per un part time 50%:
-per un lavoratore dipendente non part time e non fondo speciale si prende a riferimento la media ultime 260 settimane ( cinque anni), in caso di part time al 50% la media sarà fatta sugli ultimi 10 anni, cioè sempre sulle ultime 260 settimane
- per un telefonico si prende a riferimento per un part time la media ultimi 2 anni per raggiungere le 52 settimane del tempo pieno
- pe run elettrico si prende a riferimento la media ultimo anno per raggiungere le 26 settimane del tempo pieno.
In definitiva il part time non penalizza le quote retributive ma ha effetto solo su quella contributiva.
un caro saluto
  • Nicola54
13/06/2025 19:39
Risposta da Nicola54 al topic Pensione e NASPI
Ciao Enrico, avrei un'altra domanda per te. Decorrenza pensione 1 novembre 2025. Dal 2017 al 2021 lavoro a tempo part time indeterminato. In questo periodo in attività lavorativa aveva percentuale invalidità pari almeno al 74%. Questo comporta ovviamente,a richiesta, una maggiorazione delle settimane contributive(riconoscimento di 14 mesi di contributi invece di 12 ogni anno). Si chiede se questo maggior numero incide sulla misura, altrimenti sarebbe ininfluente. Ciao e grazie
  • cochise
  • Avatar di cochise
13/06/2025 18:35
Risposta da cochise al topic Pensione e NASPI
Ai fini del diritto a pensione non cambia nulla.
Ai fini del calcolo la retribuzione max di riferimento in naspi, per la registrazione dei contributi (validi a tuti gli effetti), è di circa 26.255 € annui.
In caso di retribuzione corrente, per semplice esempio di 36.255, si verificherà:

Le quote retributive (fino al 1995) sono garantite dalla neutralizzazione, cioè non saranno considerate ai fini della valutazione delle stesse e quindi non ci sarà alcuna penalizzazione.
La quota contributiva (nel caso in esame) registrerà una riduzione di 10.000 € annui, quindi 20.000 € nel biennio di naspi.
La riduzione sulla pensione è pari a circa 28 € lordi mensili , in pratica circa ( dipende dall'età anagrafica)14 € per ogni 10.000 € di differenza con la retribuzione attuale.
  • gianni 50
13/06/2025 17:23
Risposta da gianni 50 al topic ASSEGNO VEDOVILE
In realtà non esiste un " assegno vedovile " . Si tratta dell' Assegno al nucleo familiare in questo caso composto da un unico componente inabile . Poichè si tratta di una prestazione esente Irpef la sua percezione non ha nessuna influenza sulle pensioni in pagamento .
Visualizzazione di 31 - 45 su 1137 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi