Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • umberto11
06/06/2025 13:02
gestione commercianti domanda per Cochise è stato creato da umberto11
Buongiorno Cochise,
 tempo fa avevo letto una sua interessantissima spiegazione di come riscattare gli anni di università nella gestione commercianti ma non riesco più a trovarla essendo ormai datata.

in sintesi spiego la mia situazione. Sono seguito da un  consulente che mi ha suggerito di seguire la strada della gestione commercianti  e desideravo confrontare i passaggi che ho fatto ad oggi con quelli suggeriti da Lei.

Ho 63 anni ( ne compirò 64 in ottobre) i e grazie al riscatto dei 4 anni di università con maggio 2025 ho raggiunto i 42 anni e 10 mesi di contributi.
a gennaio mi sono iscritto alla gestione commercianti con un codice ATECO relativo a servizi di consulenza strategica nel settore pubblicitario
tra gennaio e aprile ho emesso tre fatture ( alla stessa società a cui sto facendo consulenza) con oggetto coerente con l'attività descritta nella partita iva.  Le fatture mi sono state già pagate
ad aprile ho versato i contributi obbligatori relativi al periodo gennaio-marzo e ai primi di luglio mi appresto a versare il secondo trimestre. I versamenti vorrei farli sempre con anticipo rispetto alle scadenze per maggiore tranquillità . Entrando nel sito Inps gestione commercianti i contributi relativi al primo trimestre risultano già accreditati.

il consulente mi ha suggerito ti tenere aperta e pagare i contributi anche per il terzo trimestre con l'obiettivo di chiudere la partita iva a ottobre giusto per avere un margine di sicurezza.
i contributi precedenti li ho accumulati sono come lavoratore dipendente sino al 2021 e poi dal 2021 al 2024 in gestione separata e solo per 11 mesi come contribuzione figurativa relativa all discoll.

prossimamente il consulente (orientativamente in luglio)  farà la richiesta di riscatto dell'università come gestione commercianti e a seguire , mi diceva verso ottobre, la richiesta della pensione che considerata la finestra di tre mesi da maggio 2025 dovrebbe scattare da settembre 2025.

Vedendo la sua grande preparazione desideravo  conforto sul fatto i passaggi fatti sino ad ora sono corretti e  che la pensione mi verrà liquidata, così come dice il consulente,  con il sistema misto avendo contributi prima del 1995 (con il servizio militare sono partito dal 1985) e non con il calcolo contributivo.

grazie in anticipo per l'attenzione

Umberto
  • Nicola54
06/06/2025 09:49
Estraggo da Circolare INPS n. 185/2015:
"Per reddito è da intendersi, infatti, una percezione materiale di denaro a qualsiasi titolo percepita."
Dovrebbe indicare se qualcuno dei componenti del nucleo familiare percepisce assegno di inclusione(ADI) o  supporto fomazione lavoro SFL.
  • JackBurton
05/06/2025 22:57 - 05/06/2025 22:59
Ti riconsiglio un patronato. Ad ogni modo, ribadisco, ciò che viene valutata è l’impossibilità di provvedere al mantenimento del figlio e viene valutata globalmente, lavoro, immobili posseduti, investimenti,conti ecc... Esempio, se hai venduto casa qualche anno fa e hai una cifra X considerevole in banca, hai tutti i mezzi di sostentamento, anche se sei disoccupato, così funziona il meccanismo.
Sono condizioni particolari che mirano a sostenere situazioni economiche difficili e non solite. Il nipote minorenne viene tutelato come il figlio maggiorenne inabile o il nipote maggiorenne orfano.
  • AlejandroREVERS
05/06/2025 22:29 - 05/06/2025 22:30
Minorenne si ... Si è morto a dicembre .... Non ci sono investimenti, immobili e quant'altro. Avevamo venduto qualche anno prima l'appartamento. Al momento del decesso non lavoravamo. Sostentamento economico non vuol dire morir di fame ed essere sotto zero a livello economico. L'INPS stesso ha eliminato gli interessi bancari/postali dall'incumulabilità dei redditi nel caso di pensione per nipoti.
Tra le varie condizioni si parla di decurtazione solo per importi superiori a 24.000,00 €. Addirittura i figli studenti lavoratori possono guadagnare fino a +30% del reddito minimo. Non capisco come mai si son aggrappati agli interessi bancari che cmq sono stati eliminati dall'incumulabilità dei redditi. Avevo letto di una sentenza dove il giudice ha dato ragione ai genitori concedendo la pensione anche se in presenza di redditi. Alla fine i nipoti dovrebbero essere equiparati ai figli.
  • JackBurton
05/06/2025 21:32
Parliamo di una minorenne, giusto? Dovresti rivolgerti ad un patronato allora, ci sono altre variabili da valutare.
E ad ogni modo, non conta solo il discorso lavoro dell'anno scorso, anche dopo il decesso, devono mancare proprio i mezzi di sostentamento per mantenere vostra figlia, investimenti, immobili, qualsiasi cosa.
  • AlejandroREVERS
05/06/2025 21:12
si eravamo residenti con mio padre. Nessuno di noi due lavorava. Mia figlia era a carico (detrazioni) di mio padre. Non capisco come può un'istituzione respingere la richiesta per 980 euro di interessi bancari. Tra l'altro dalla data di morte alla chiusura del conto corrente gli interessi saranno ammontati a pochissimi euro, visto che sono trascorsi 5 giorni.
  • JackBurton
05/06/2025 20:41
E' un beneficio che consente di garantire un sostegno economico ai superstiti, tant'è che si trasmette di diritto proprio e non diritto successorio, ma solo a determinate categorie e per alcuni a determinate condizioni.
Se l'ipotetico superstite è il nipote, questi per avere diritto doveva essere abitualmente mantenuto dal nonno prima del decesso e i genitori devono dimostrare di non avere adeguate risorse per mantenere il proprio figlio.
Dal post non ho capito bene una cosa, voi genitori nel 2024 non lavoravate ( e ad oggi ancora non lavorate ? ), avete avuto solo redditi da capitale per 1000 euro e vostro figlio era a carico del nonno?
  • AlejandroREVERS
05/06/2025 18:29
Fatto sta che secondo la circolare 185/2015 i genitori non devono avere alcun lavoro ed entrata. Anche di pochi euro. Mi sembra una totale contraddizione. Anche perché nel caso di figli studenti lavoratori possono guadagnare fino a +30% del reddito minimo. I nipoti in base alla legge sono equiparati ai figli, ma nei fatti non è proprio così.... Facendo ricerche è tutto una contraddizione. Ci sono state, inoltre, sentenze dove i giudici hanno stabilito che l'assegno è un diritto dei nipoti anche se i genitori lavorano. Certo ci sono gli scaglioni per le riduzioni in presenza di redditi più rilevanti....
  • Nicola54
05/06/2025 16:36
Risposta da Nicola54 al topic ammontare contributi volontari
Le domande:
1)Avendo ancora 2/3 anni di lavoro decida di pagarsi i contributi, l'importo varia a seconda del tipo si lavoro che svolgeva?
2) Oppure c'è una cifra minima/massima? 

1)L'importo varia a secondo che il richiedente sia lavoratore agricolo, dipendente o domestico. Ma varia anche in base all'anno di autorizzazione. Ad esempio se il richiedente è stato autorizzato(basta la sola autorizzazione) entro il 31 dicembre 1995 verserà come aliquota il 27,87% invece del 33%.
2)Per il 2025 la retribuzione minima settimanale non può essere inferiore a euro 241,36.
  • Nicola54
05/06/2025 16:15
Risposta da Nicola54 al topic Decadenza Ape sociale
Copio e incollo Messaggio INPS n. 1481 del 2018 par. 2:"Soggetti con invalidità almeno pari al 74% e soggetti che assistono e convivono con persone affette da handicap grave L’APE sociale e il pensionamento anticipato dei lavoratori c.d. precoci non possono essere riconosciuti nei confronti dei soggetti con riferimento ai quali sia venuto meno, alla data di decorrenza effettiva dell’APE sociale o della pensione anticipata per i lavoratori c.d. precoci, lo status di invalido pari o superiore al 74% o si sia verificato il decesso dell’assistito.Il venir meno delle predette condizioni successivamente alla data di decorrenza effettiva dei trattamenti non fa venir meno il diritto ai benefici in parola".

Il suo è un caso diverso, ma il messaggio indicato chiarisce comunque che se l 'Ape Social le è stata erogata con decorrenza 2024, non può perdere il diritto del beneficio se successivamente variano le condizioni.
  • JackBurton
05/06/2025 14:17
Ai nipoti spetta se mantenuti abitualmente dai nonni e quindi ovviamente se i genitori provano che non possono mantenerli.
  • JackBurton
04/06/2025 23:08
Risposta da JackBurton al topic Decadenza Ape sociale
Se il requisito viene meno successivamente alla decorrenza, non decade.
  • Chiara37047
04/06/2025 22:52
Decadenza Ape sociale è stato creato da Chiara37047
Buonasera, avrei urgenza di sapere se posso perdere l'Ape sociale (ottenuta il 1 settembre 2024) se la persona disabile che seguo, e con la quale sono convivente, viene ricoverata in una struttura dato che non posso più sostenerla a causa di miei problemi di salute. Ho 65 anni.
Grazie per la risposta
  • AlejandroREVERS
04/06/2025 21:38 - 05/06/2025 08:28
Buona sera a tutti. dopo quasi 180 giorni, l'INPS ha rifiutato la domanda di pensione di reversibilità di mia figlia, a seguito della morte di mio padre nel dicembre 2024, perché noi genitori nel 2024 abbiamo incassato interessi bancari per un totale di manco 1.000 €. Ma è possibile una cosa del genere? ho letto che gli interessi bancari devono essere rilevanti per essere presi in considerazione dall'INPS. O addirittura per redditi fino a 23.000,00 € non ci sono manco decurtazioni mentre per 980,00 € di interessi questi rifiutano una pensione? 

Com'è possibile che dopo tutto sto tempo e innumerevoli solleciti fanno riferimento alla circolare 185/2015 dove al punto 7 recita "In particolare, nel caso in cui il minore non risulti orfano, la presenza di uno od entrambi i genitori non è ostativa al riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti, purché sia accertata l’impossibilità dei genitori di provvedere al mantenimento del figlio, non svolgendo alcun tipo di attività lavorativa e non beneficiando di alcuna fonte di reddito".

Può mai essere possibile che per loro 1.000 euro di interessi bancari risultano una fonte di reddito? Anche se fossero stati 5,00 € incassati avrebbero rifiutato, perché si basano su ogni forma di reddito. Difatti dalla data di morte di mio padre alla chiusura dei rapporti sono trascorsi pochi giorni. Quindi gli interessi sono stati in quel lasso di tempo davvero pochi euro...
  • robyberto
04/06/2025 17:14
Risposta da robyberto al topic ammontare contributi volontari
Buongiorno Elena, per quel che ricordo di quando l'ho fatto io, i lavoratori dipendenti di nuova autorizzazione, devono versare il 33% della retribuzione media settimanale delle ultime 52 settimane utili di contribuzione obbligatoria.
Visualizzazione di 76 - 90 su 1136 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi