×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
pensione di cittadinanza : nessuno si pronuncia
- gianni 50
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 436
- Ringraziamenti ricevuti 94
28/07/2020 23:07#69798
da gianni 50
Risposta da gianni 50 al topic pensione di cittadinanza : nessuno si pronuncia
Cercando di tradurre dal "buracratese stretto " credo si intenda dire che la titolarità di una pensione di reversibilità non esclude la percezione della PdC ( potrebbe trattarsi di un importo
inferiore al limite ) ma che l'importo della pensione di reversibilità viene calcolato per verificare il diritto alla PdC (che nel caso in esame non sussiste ) .
inferiore al limite ) ma che l'importo della pensione di reversibilità viene calcolato per verificare il diritto alla PdC (che nel caso in esame non sussiste ) .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- zio_mangrovia
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
28/07/2020 21:52 - 28/07/2020 21:52#69797
da zio_mangrovia
Risposta da zio_mangrovia al topic pensione di cittadinanza : nessuno si pronuncia
Oggi pomeriggio mi ha risposto la segreteria della presidenza INPS (sede centrale di Roma):
<< in riferimento ai suoi dubbi sulla corretta percezione della Pensione di cittadinanza di sua mamma XXX, si precisa che il D.L. n. 4 del 2019, convertito con modificazioni nella legge n. 26 del 2019, elenca una serie di requisiti di accesso, di compatibilità nonché degli obblighi di informazione a carico del nucleo familiare in caso di variazioni della condizione lavorativa, del patrimonio mobiliare e/o immobiliare.
Per quanto riguarda i trattamenti previdenziali, quali ad esempio la pensione di reversibilità percepita da sua madre e non valorizzata nell’attestazione ISEE fra i redditi percepiti, la norma non prevede alcun tipo di incompatibilità. La stessa rileverà ai fini della verifica del requisito del reddito familiare di cui all’articolo 2, comma 1, lett. b, n. 4 del D.L. citato nella DSU per competenza.
Cordiali saluti
YYY
dirigente area misure di inclusione sociale e contrasto alla povertà >>
Come si traduce a frase seguente? Non ho compreso la sostanza, mi potete aiutare?
Per quanto riguarda i trattamenti previdenziali, quali ad esempio la pensione di reversibilità percepita da sua madre e non valorizzata nell’attestazione ISEE fra i redditi percepiti, la norma non prevede alcun tipo di incompatibilità. La stessa rileverà ai fini della verifica del requisito del reddito familiare di cui all’articolo 2, comma 1, lett. b, n. 4 del D.L. citato nella DSU per competenza.
<< in riferimento ai suoi dubbi sulla corretta percezione della Pensione di cittadinanza di sua mamma XXX, si precisa che il D.L. n. 4 del 2019, convertito con modificazioni nella legge n. 26 del 2019, elenca una serie di requisiti di accesso, di compatibilità nonché degli obblighi di informazione a carico del nucleo familiare in caso di variazioni della condizione lavorativa, del patrimonio mobiliare e/o immobiliare.
Per quanto riguarda i trattamenti previdenziali, quali ad esempio la pensione di reversibilità percepita da sua madre e non valorizzata nell’attestazione ISEE fra i redditi percepiti, la norma non prevede alcun tipo di incompatibilità. La stessa rileverà ai fini della verifica del requisito del reddito familiare di cui all’articolo 2, comma 1, lett. b, n. 4 del D.L. citato nella DSU per competenza.
Cordiali saluti
YYY
dirigente area misure di inclusione sociale e contrasto alla povertà >>
Come si traduce a frase seguente? Non ho compreso la sostanza, mi potete aiutare?
Per quanto riguarda i trattamenti previdenziali, quali ad esempio la pensione di reversibilità percepita da sua madre e non valorizzata nell’attestazione ISEE fra i redditi percepiti, la norma non prevede alcun tipo di incompatibilità. La stessa rileverà ai fini della verifica del requisito del reddito familiare di cui all’articolo 2, comma 1, lett. b, n. 4 del D.L. citato nella DSU per competenza.
Ultima Modifica 28/07/2020 21:52 da zio_mangrovia.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- zio_mangrovia
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
27/07/2020 19:50#69789
da zio_mangrovia
Risposta da zio_mangrovia al topic pensione di cittadinanza : nessuno si pronuncia
Grazie 1000, finalmente si delineano risposte precise ma purtroppo non posso dire la stessa cosa di INPS.
C'è ancora una cosa che non capisco, l'ISEE è stato calcolato a febbraio 2020 e la domanda di PdC è stata fatta a marzo.L'ISEE si basa su redditi del 2018 ed all'atto della domanda PdC, la pensione di reversibilità è stata percepita solo a dic 2019, gen 2020 e feb 2020.... quindi mi chiedo se i 7.560 euro si riferiscono alla STIMA della pensione per tutto il 2020.
Cioè se si parla di 1100 nette al mese, INPS fa una stima e dice: a fine anno l'utente prenderà circa 1100*13 euro e pertanto non ne ha diritto. Oppure base i suoi calcoli sul 2018-2019 ?
C'è ancora una cosa che non capisco, l'ISEE è stato calcolato a febbraio 2020 e la domanda di PdC è stata fatta a marzo.L'ISEE si basa su redditi del 2018 ed all'atto della domanda PdC, la pensione di reversibilità è stata percepita solo a dic 2019, gen 2020 e feb 2020.... quindi mi chiedo se i 7.560 euro si riferiscono alla STIMA della pensione per tutto il 2020.
Cioè se si parla di 1100 nette al mese, INPS fa una stima e dice: a fine anno l'utente prenderà circa 1100*13 euro e pertanto non ne ha diritto. Oppure base i suoi calcoli sul 2018-2019 ?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3274
- Ringraziamenti ricevuti 652
27/07/2020 09:06#69779
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic pensione di cittadinanza : nessuno si pronuncia
Copio e incollo Par 4 b Circolare INPS n. 100/2019 :
"Un valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di 6.000 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini Rdc. La predetta soglia è incrementata a 7.560 euro ai fini dell'accesso alla Pdc. In ogni caso, la soglia è incrementata a 9.360 euro, sempre moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini Rdc, nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, come da dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE".
______________________________________________________________________
Il parametro della scala di equivalenza per un solo componente del nucleo familiare è pari a 1.
7.560X1= 7.560 euro
Questo è il reddito che non si può superare ai fini del diritto.
Per questo motivo con una pensione netta di euro 1.100 non si ha diritto alla pensione di cittadinanza.
"Un valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di 6.000 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini Rdc. La predetta soglia è incrementata a 7.560 euro ai fini dell'accesso alla Pdc. In ogni caso, la soglia è incrementata a 9.360 euro, sempre moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini Rdc, nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, come da dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE".
______________________________________________________________________
Il parametro della scala di equivalenza per un solo componente del nucleo familiare è pari a 1.
7.560X1= 7.560 euro
Questo è il reddito che non si può superare ai fini del diritto.
Per questo motivo con una pensione netta di euro 1.100 non si ha diritto alla pensione di cittadinanza.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: zio_mangrovia
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Side
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1489
- Ringraziamenti ricevuti 504
25/07/2020 19:00#69773
da Side
The dark "Side" of the moon
Risposta da Side al topic pensione di cittadinanza : nessuno si pronuncia
Personalmente il mio pensiero l'ho già esposto, con quell'importo di pensione di reversibilità non si può ottenere il diritto.
Posso solo segnalare di verificare accuratamente tramite Patronato che ha presentato istanza e cercare di capire questa "anomalia".
Posso solo segnalare di verificare accuratamente tramite Patronato che ha presentato istanza e cercare di capire questa "anomalia".
The dark "Side" of the moon
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- zio_mangrovia
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
25/07/2020 18:57#69772
da zio_mangrovia
Risposta da zio_mangrovia al topic pensione di cittadinanza : nessuno si pronuncia
>>Se dispone del pin della madre puo' verificare l'esito di ogni verifica nella sezione specifica >>del sito inps
Già fatto molte volte, i requisiti secondo loro sono verificati ma da nessuna parte vedo riportato l'importo della pensione di reversibilità. Dove si dichiara ? Dovrebbero saperlo loro che esiste, in quanto nessuna modulistica PdC (anche nel modello esteso) prevede questa voce per i pensionati.
Già fatto molte volte, i requisiti secondo loro sono verificati ma da nessuna parte vedo riportato l'importo della pensione di reversibilità. Dove si dichiara ? Dovrebbero saperlo loro che esiste, in quanto nessuna modulistica PdC (anche nel modello esteso) prevede questa voce per i pensionati.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54